controllo numerico
Augusto Di Napoli
Sistema di controllo automatico che opera secondo un codice numerico. La maniera più semplice di realizzare un sistema di controllo a catena chiusa consiste nel [...] seguenti problemi: modello di un sistema ibrido, cioè composto da una parte digitale a tempo discreto (i regolatori) e dei calcoli per l’algoritmo di controllo. Il convertitore A/D presenta viceversa problemi legati alla quantizzazione, cioè ...
Leggi Tutto
ADC (Analog to digital converter)
Lorenzo Seno
(Analog to digital converter)
Il convertitore analogico-digitale è, assieme al DAC (Digital to analog converter), il circuito fondamentale di interfaccia [...] ÷18 bit. Quelli a codifica delta si basano su una rampa a gradinata: il DAC è alimentato da un contatore, che viene arrestato quando l’uscita converge all’ingresso. I convertitori a 1 bit, o sigma-delta (oggi d’obbligo nell’audio), si basano su di un ...
Leggi Tutto
DAC (Digital to analog converter)
Lorenzo Seno
Circuito d’interfaccia tra i sistemi elettronici numerici e quelli analogici, speculare all’ADC (Analog to digital converter, convertitore digitale-analogico). [...] delle resistenze, e si limitano al più a 8 bit. Una classe di DAC utilizza una rete resistiva (detta R2R) composta da resistenze uguali di un determinato valore e del suo doppio. La rete produce in uscita una tensione definita dai valori binari delle ...
Leggi Tutto
registrazione
registrazióne [Der. di registrare "scrivere su un registro"; nelle tecniche, anche "mettere a punto un apparecchio"] [LSF] Rappresentazione permanente su un adatto supporto fisico (striscia [...] per es., la r. fotografica nello studio delle tracce lasciate da una particella ionizzante nell'interno di una camera di Wilson. Ma di valori espressi numericamente, ottenuta con un convertitore analogico-digitale all'ingresso del registratore. ◆ ...
Leggi Tutto
registro
registro [Der. del lat. regesta -orum "elenco, catalogo", dal part. pass. regestum di regerere "riportare, registrare", comp. di re- e gerere "portare"] [LSF] Raccolta ordinata di dati e di [...] un segnale di cadenza fa scorrere il bit di informazione da un flip-flop all'altro, ognuno dei quali muta questi modi di operare, il dispositivo può essere usato come convertitore serie-parallelo e viceversa, come linea di ritardo digitale, come ...
Leggi Tutto
visore
visóre [Der. del part. pass. visus del lat. videre "vedere"] [FTC] [OTT] Generic., denomin. di apparecchi e dispositivi per vedere, cioè per osservare qualcosa. ◆ [ELT] [OTT] V. a intensificazione: [...] che intensificatore d'immagine: v. immagine, intensificatori e convertitori d'. ◆ [ELT] [OTT] V. a raggi infrarossi: convertitore elettronico d'immagine per avere la visione normale di un campo illuminato da luce infrarossa o di oggetti che di per sé ...
Leggi Tutto
semionda
semiónda [Comp. di semi- e onda] [LSF] Con rifer. a una grandezza che si propaga per onde, metà della lunghezza d'onda λ e anche l'insieme dei valori assunti in un intervallo pari a un semiperiodo; [...] o lamina mezz'onda: lamina birifrangente il cui spessore è tale da introdurre uno sfasamento spaziale pari a un numero dispari di semilunghezze d Raddrizzatore a s.: un circuito raddrizzatore (convertitore corrente alternata-corrente continua) con un ...
Leggi Tutto
preselettore
preselettóre [agg. (f. -trice) e s.m. Comp. di pre- e selettore] [ELT] Generic., dispositivo con cui si effettua la preselezione (←) di segnali. In partic.: (a) organo delle centrali telefoniche [...] fa capo l'antenna ricevente, avente il compito di selezionare, tra i tanti segnali radio captati da quest'ultima, quello che ha la frequenza desiderata e di avviarlo al successivo convertitore di frequenza, e ciò allo scopo di non sovraccaricare il ...
Leggi Tutto
sintonizzatore
sintonizzatóre [Der. di sintonizzare "mettere in sintonia"] [ELT] Nella radiotecnica: (a) la parte di un radioricevitore che opera alla frequenza variabile dei radiosegnali ricevuti, comprendente, [...] a radiofrequenza, l'oscillatore locale e il convertitore dalla radiofrequenza ricevuta a quella, fissa, dell [ELT] [ACS] Negli impianti di riproduzione sonora (da dischi o nastri magnetici), l'eventuale radioricevitore che fa organicamente ...
Leggi Tutto
aggancio
aggàncio (o agganciaménto) [Atto ed effetto dell'agganciare, da gancio] [ELT] A. di fase: tecnica (ingl. Phase lock) per mantenere la fase di un segnale sinusoidale (frequenza e fase iniziale) [...] la frequenza del segnale controllato possa anche essere differente da quella del segnale di riferimento, cosicché il circuito può essere usato come oscillatore locale del convertitore di frequenza in un radioricevitore a supereterodina (sintonia ad ...
Leggi Tutto
convertitore
convertitóre s. m. [der. di convertire; i sign. tecnici sono modellati sull’ingl. converter]. – 1. (f. -trice) Chi converte alla fede: messer santo Francesco fu grande c. d’anime (Fra Giordano). 2. Nella tecnica, apparecchio o...
soprasoffiaggio
soprasoffiàggio s. m. [comp. di sopra- e soffiaggio]. – In siderurgia, nel processo di fabbricazione dell’acciaio al convertitore Thomas, la fase finale dell’operazione, allorché si presenta la necessità di aumentare l’apporto...