In fisica, è detto delle radiazioni elettromagnetiche percepite dall’occhio, corrispondenti al campo di lunghezze d’onda compreso tra i limiti approssimativi di 400 e 800 nm.
L’astronomia nel v., o astronomia [...] le ottiche siano lavorate con sufficiente precisione. Per es., per un telescopio da 2,5 m di diametro, come il Hubble, il limite di diffrazione di potenziale. Un amplificatore e un convertitore analogico digitale permettono di misurare e memorizzare ...
Leggi Tutto
Biologia
C. genica Fenomeno di ricombinazione genetica non reciproca, che consiste nella trasformazione (gene conversion) di un allele selvatico in un allele mutante o viceversa. Il processo, che si verifica [...] diversa o a frequenza diversa (c. di frequenza) o di tipo diverso (per es., da monofase a trifase). Queste c. si attuano con convertitori, macchine e dispositivi diversi a seconda dei casi e delle potenze in gioco (raddrizzatori, invertitori ...
Leggi Tutto
scorrimento fisica In meccanica applicata, con riferimento a una superficie piana appoggiata su un piano, qualsiasi spostamento della lastra o superficie sul piano di appoggio; con analogo significato, [...] due.
Il registro a s. (shift register) è un circuito costituito da una serie di flip-flop collegati in modo che l’uscita di modalità, il registro a s. può essere usato come convertitore serie-parallelo o viceversa, come linea di ritardo digitale, ...
Leggi Tutto
In fisica nucleare e subnucleare, m. o analizzatore m., dispositivo elettronico per la realizzazione, la memorizzazione e la presentazione dello spettro di ampiezza di impulsi elettrici (generalmente quelli [...] una scala di conteggio. L’ampiezza del segnale da analizzare è generalmente confrontata mediante comparatori con riferimenti va incrementato di una unità. Connesso all’uscita di un convertitore tempo ampiezza, il m. fornisce lo spettro del tempo di ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE (v. pila atomica, App. II, ii, p. 548)
Carlo SALVETTI
1 Generalità. - In un r. nucleare hanno luogo, in genere, numerose reazioni nucleari di natura diversa; una almeno di esse (reazione [...] e dalle radiazioni emesse nella reazione principale (per es. cattura di neutroni).
Da quanto premesso risulta che un r. nucleare può definirsi, grosso modo, come un convertitore di energia nucleare in altre forme di energia (per lo più termica ...
Leggi Tutto
calcolatore
calcolatóre [Der. di calcolare "eseguire calcoli", da calcolo] [ELT] [INF] Termine, equivalente all'ingl. computer, per indicare generic., spec. nel passato, dispositivi per effettuare calcoli [...] in grado di fornire risultati in forma numerica: vi sono infatti dispositivi, detti convertitori analogico-numerici e numerico-analogici, che consentono di passare automaticamente da numeri a variabili di macchina, e viceversa. Oltre che per il tipo ...
Leggi Tutto
rivelatore
rivelatóre [agg. e s. (f. -trice) Der. di rivelare, dal lat. revelare "togliere il velo", comp. di re- con il signif. di azione contraria e velum "velo"] [LSF] Dispositivo, apparecchio o sostanza [...] cioè l'oscillatore genera un segnale che ha la stessa frequenza del segnale da rivelare. (f) R. supereterodina, denomin., non propria, che si dà al convertitore di frequenza dei radioricevitori a supereterodina, nel quale peraltro non si effettua una ...
Leggi Tutto
trasformatore
trasformatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di trasformare (→ trasformata) "che trasforma"] [LSF] Nome generico di dispositivi che servono per trasformare una grandezza fisica in un'altra [...] di calore. ◆ [MCC] T. di coppia: dispositivo, detto anche convertitore, o variatore, di coppia, che viene interposto tra l'albero rotante macchine elettriche: III 508 Fig. 3.2.2. È da osservare che il numero delle spire primarie non può essere ...
Leggi Tutto
trasduttore
trasduttóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. del-l'ingl. transducer "che opera una trasduzione", formato con i lat. trans- "trans-" e ducere "portare", donde l'it. trasdurre] [ELT] Dispositivo [...] che per loro natura non lo sono, come, per es., le immagini elettroniche di un tubo da ripresa televisiva (v. immagine, intensificatori e convertitori d') o di un tubo di ripresa di immagini a raggi X (v. röntgendiagnostica, strumentazione: V ...
Leggi Tutto
neutronigrafia
neutronigrafìa [Comp. di neutrone e -grafia] [FNC] Tecnica per ricavare immagini, su emulsioni fotografiche, della struttura di oggetti vari opachi alla luce ordinaria, attraversati da [...] alcun inconveniente). Se il fascio neutronico è privo di raggi gamma, può convenire l'uso di un convertitore diretto, costituito da uno scintillatore per neutroni, del tipo 6LiF+ZnS(Ag), che, durante l'esposizione al fascio di neutroni, è mantenuto ...
Leggi Tutto
convertitore
convertitóre s. m. [der. di convertire; i sign. tecnici sono modellati sull’ingl. converter]. – 1. (f. -trice) Chi converte alla fede: messer santo Francesco fu grande c. d’anime (Fra Giordano). 2. Nella tecnica, apparecchio o...
soprasoffiaggio
soprasoffiàggio s. m. [comp. di sopra- e soffiaggio]. – In siderurgia, nel processo di fabbricazione dell’acciaio al convertitore Thomas, la fase finale dell’operazione, allorché si presenta la necessità di aumentare l’apporto...