registrazione
registrazióne [Der. di registrare "scrivere su un registro"; nelle tecniche, anche "mettere a punto un apparecchio"] [LSF] Rappresentazione permanente su un adatto supporto fisico (striscia [...] per es., la r. fotografica nello studio delle tracce lasciate da una particella ionizzante nell'interno di una camera di Wilson. Ma di valori espressi numericamente, ottenuta con un convertitore analogico-digitale all'ingresso del registratore. ◆ ...
Leggi Tutto
registro
registro [Der. del lat. regesta -orum "elenco, catalogo", dal part. pass. regestum di regerere "riportare, registrare", comp. di re- e gerere "portare"] [LSF] Raccolta ordinata di dati e di [...] un segnale di cadenza fa scorrere il bit di informazione da un flip-flop all'altro, ognuno dei quali muta questi modi di operare, il dispositivo può essere usato come convertitore serie-parallelo e viceversa, come linea di ritardo digitale, come ...
Leggi Tutto
visore
visóre [Der. del part. pass. visus del lat. videre "vedere"] [FTC] [OTT] Generic., denomin. di apparecchi e dispositivi per vedere, cioè per osservare qualcosa. ◆ [ELT] [OTT] V. a intensificazione: [...] che intensificatore d'immagine: v. immagine, intensificatori e convertitori d'. ◆ [ELT] [OTT] V. a raggi infrarossi: convertitore elettronico d'immagine per avere la visione normale di un campo illuminato da luce infrarossa o di oggetti che di per sé ...
Leggi Tutto
semionda
semiónda [Comp. di semi- e onda] [LSF] Con rifer. a una grandezza che si propaga per onde, metà della lunghezza d'onda λ e anche l'insieme dei valori assunti in un intervallo pari a un semiperiodo; [...] o lamina mezz'onda: lamina birifrangente il cui spessore è tale da introdurre uno sfasamento spaziale pari a un numero dispari di semilunghezze d Raddrizzatore a s.: un circuito raddrizzatore (convertitore corrente alternata-corrente continua) con un ...
Leggi Tutto
preselettore
preselettóre [agg. (f. -trice) e s.m. Comp. di pre- e selettore] [ELT] Generic., dispositivo con cui si effettua la preselezione (←) di segnali. In partic.: (a) organo delle centrali telefoniche [...] fa capo l'antenna ricevente, avente il compito di selezionare, tra i tanti segnali radio captati da quest'ultima, quello che ha la frequenza desiderata e di avviarlo al successivo convertitore di frequenza, e ciò allo scopo di non sovraccaricare il ...
Leggi Tutto
sintonizzatore
sintonizzatóre [Der. di sintonizzare "mettere in sintonia"] [ELT] Nella radiotecnica: (a) la parte di un radioricevitore che opera alla frequenza variabile dei radiosegnali ricevuti, comprendente, [...] a radiofrequenza, l'oscillatore locale e il convertitore dalla radiofrequenza ricevuta a quella, fissa, dell [ELT] [ACS] Negli impianti di riproduzione sonora (da dischi o nastri magnetici), l'eventuale radioricevitore che fa organicamente ...
Leggi Tutto
Graetz Leo
Graetz 〈grèz〉 Leo [STF] (Breslau 1856 - Monaco 1941) Prof. di fisica nell'univ. di Monaco (1908). ◆ [STF] [ALG] Metodo di G.: serve per determinare le radici di un'equazione algebrica di grado [...] costante del fluido, k la sua conduttività termica, l una dimensione caratteristica della corrente. ◆ [FTC] [EMG] Ponte di G.: denomin. iniziale del raddrizzatore (o convertitore alternata-continua) a 4 diodi, detto a ponte o a onda intera, ideato ...
Leggi Tutto
compact disk
compact disk (o disc) 〈kòmpakt disk〉 [ACS] Denomin. ingl., usata internaz., di un sistema di registrazione e riproduzione discografica di suoni, sostanzialmente simile a quelli usuali meccanici, [...] che l'incisione, sempre spiraliforme, è effettuata tramite un raggio laser modulato da un segnale binario derivato, mediante un convertitore analogico-digitale, dal segnale fonico da registrare e la riproduzione è ottenuta mediante un raggio laser ...
Leggi Tutto
convertitore
convertitóre s. m. [der. di convertire; i sign. tecnici sono modellati sull’ingl. converter]. – 1. (f. -trice) Chi converte alla fede: messer santo Francesco fu grande c. d’anime (Fra Giordano). 2. Nella tecnica, apparecchio o...
soprasoffiaggio
soprasoffiàggio s. m. [comp. di sopra- e soffiaggio]. – In siderurgia, nel processo di fabbricazione dell’acciaio al convertitore Thomas, la fase finale dell’operazione, allorché si presenta la necessità di aumentare l’apporto...