polarizzazione
polarizzazióne [Der. di polarizzare (→ polarizzabile)] [LSF] Il manifestarsi di una qualche polarità in un corpo, talora spontaneamente, talaltra in maniera provocata, e l'effetto di questo [...] P. di un'onda). ◆ [EMG] P. magnetica: l'acquisto da parte di un corpo di una polarità magnetica (per l'esattezza, di polarizzato: v. dielettrico: II 118 e. ◆ [OTT] Convertitore di p.: denomin. generica di ogni dispositivo che faccia variare ...
Leggi Tutto
pila
pila [Lat. pila "colonna, pilastro"] [EMG] Dispositivo (propr., p. elettrica) in cui si genera un campo elettromotore unidirezionale e che, inserito in un circuito elettricamente conduttore, è in [...] lettera alla Royal Society di Londra nel marzo 1800, era costituita da una colonna (=pila) di dischetti di rame e zinco posti l di panno imbevuti di acqua acidulata. Può essere considerata un convertitore di energia, nel senso che energia di tipo non ...
Leggi Tutto
ottodo
òttodo [Der. di otto con il suff. -odo di elettrodo] [STF] [ELT] Tubo termoelettronico a otto elettrodi (catodo, sei griglie e anodo), detto anche esagriglia, normalmente usato nello stadio convertitore [...] con il catodo e la prima griglia un triodo virtuale per l'oscillatore locale, mentre il resto del tubo funge da mescolatore ad accoppiamento elettronico con l'oscillatore locale. È caduto d'importanza con l'avvento dei radioricevitori a transistori. ...
Leggi Tutto
Biologia
C. genica Fenomeno di ricombinazione genetica non reciproca, che consiste nella trasformazione (gene conversion) di un allele selvatico in un allele mutante o viceversa. Il processo, che si verifica [...] diversa o a frequenza diversa (c. di frequenza) o di tipo diverso (per es., da monofase a trifase). Queste c. si attuano con convertitori, macchine e dispositivi diversi a seconda dei casi e delle potenze in gioco (raddrizzatori, invertitori ...
Leggi Tutto
scorrimento fisica In meccanica applicata, con riferimento a una superficie piana appoggiata su un piano, qualsiasi spostamento della lastra o superficie sul piano di appoggio; con analogo significato, [...] due.
Il registro a s. (shift register) è un circuito costituito da una serie di flip-flop collegati in modo che l’uscita di modalità, il registro a s. può essere usato come convertitore serie-parallelo o viceversa, come linea di ritardo digitale, ...
Leggi Tutto
istruzione Classi di r. Nell’ordinamento scolastico di alcuni paesi, corso di classi parallele o differenziate da quelle del corso normale, destinate a raccogliere i ragazzi in ritardo per motivi di malattia, [...] modifiche nelle connessioni degli avvolgimenti, per cui possono aversi numerosi schemi. Se si considera invece il motore alimentato da rete tramite convertitori statici, cc/cc per motori in corrente continua o ca/cc e cc/ca per motori in corrente ...
Leggi Tutto
Dispositivo di conversione della frequenza di una corrente alternata (o di un sistema trifase di correnti alternate), caratterizzato dal fatto di non avere uno stadio intermedio in corrente continua; detto [...] se la f. e. m. da esso fornita è concorde con la corrente, funziona invece da invertitore se è opposta. Per realizzare un c. con uscita a tensione trifase bisogna associare tre gruppi convertitori, comandati da tre tensioni di riferimento sfasate di ...
Leggi Tutto
Visualizzazione delle radiazioni termiche emesse da un corpo mediante un termovisore. Le applicazioni della t. interessano un campo molto vasto, che va dalla tecnica industriale (localizzazione di punti [...] caldi di macchinari ecc.) alla medicina (diagnosi di malattie), alle scienze militari (visione notturna). Il termovisore può essere un visore a raggi infrarossi (a tubo convertitore d’immagine o televisivo), o anche un dispositivo termografico. ...
Leggi Tutto
Automazione
Alessandro Agnetis
Alberto Bemporad
Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] standard OPC (Object-linking and embedding (OLE) for process control) da parte di un certo numero di aziende operanti nel settore. Tale il convertitore, il motore e altri componenti di regolazione e controllo, tranne la parte meccanica da movimentare. ...
Leggi Tutto
calcolatore
calcolatóre [Der. di calcolare "eseguire calcoli", da calcolo] [ELT] [INF] Termine, equivalente all'ingl. computer, per indicare generic., spec. nel passato, dispositivi per effettuare calcoli [...] in grado di fornire risultati in forma numerica: vi sono infatti dispositivi, detti convertitori analogico-numerici e numerico-analogici, che consentono di passare automaticamente da numeri a variabili di macchina, e viceversa. Oltre che per il tipo ...
Leggi Tutto
convertitore
convertitóre s. m. [der. di convertire; i sign. tecnici sono modellati sull’ingl. converter]. – 1. (f. -trice) Chi converte alla fede: messer santo Francesco fu grande c. d’anime (Fra Giordano). 2. Nella tecnica, apparecchio o...
soprasoffiaggio
soprasoffiàggio s. m. [comp. di sopra- e soffiaggio]. – In siderurgia, nel processo di fabbricazione dell’acciaio al convertitore Thomas, la fase finale dell’operazione, allorché si presenta la necessità di aumentare l’apporto...