convertitore
Augusto Di Napoli
Dispositivo per la trasformazione dell’energia elettrica mediante componenti allo stato solido che permette il passaggio della corrente in un solo senso. Tali dispositivi, [...] converter (abbassatore innalzatore), a seconda della disposizione dei componenti base; tutti gli altri schemi sono derivati da questi. I convertitori c.c.-c.a. possono avere una configurazione atta ad alimentare un carico monofase o polifase; molto ...
Leggi Tutto
In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica.
Biologia
Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine [...] si prestano a essere impiegati in vario modo nei sistemi di telecontrollo e telecomando. L’alimentazione, costituita da un convertitore elettronico di potenza, può avere diverse configurazioni, ma spesso ha tanti rami quanti sono gli avvolgimenti ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] σc si denota la sezione d’urto di cattura radiativa (ossia non seguita da fissione del materiale), si ha anche: η=ν(1+α), dove α=σc inglese breeder). Se c<1 il r. si dice invece convertitore. In un r. a uranio naturale, per ogni neutrone termico ...
Leggi Tutto
Sigla di radio detection and ranging («rivelazione e localizzazione mediante radioonde»), che indica un sistema elettronico in grado di rivelare, per mezzo di ecoradio, la presenza di bersagli distanti, [...] l’adozione di amplificatori a radiofrequenza (anteposti al convertitore) a basso fattore di rumore e con quest’ultimo aveva un’antenna a ricerca orizzontale, a sua volta animata da un rapido movimento di ricerca verticale, e un indicatore di tipo B. ...
Leggi Tutto
Biologia
T. midollare
Detto anche t. neurale, è nell’embrione dei Vertebrati l’abbozzo del neurasse, cioè dell’encefalo e del midollo spinale. Si origina dalla piastra midollare, cioè da quel territorio [...] t. e prende il nome di suono fondamentale. Esso è in genere accompagnato da suoni armonici più o meno ampi, che per un t. chiuso possono essere a vapori di mercurio e i thyratron.
Il t. convertitore d’immagine è un t. elettronico usato per convertire ...
Leggi Tutto
Diritto
M. cautelari
Provvedimenti provvisori e immediatamente esecutivi miranti a evitare che il trascorrere del tempo possa provocare un pericolo per l’accertamento del reato, per l’esecuzione della [...] passaggio al complementare e di unione numerabile di parti. Una funzione μ da Σ nell’intervallo [0,+∞] è detta numerabilmente additiva se μ(∅)=0 , ottenute sotto forma analogica, applicate a un convertitore analogico digitale (A/D in fig.), vengono ...
Leggi Tutto
Dispositivo che permette di modificare determinate componenti o caratteristiche di un segnale sonoro, luminoso o elettrico.
Apparecchiatura attraverso la quale si fa passare un fluido allo scopo di trattenere [...] che agiscano sul segnale analogico o sul segnale numerico ottenuto per mezzo di un convertitore analogico-digitale.
F. analogici. - Sono costituiti da un quadripolo inserito fra il generatore e il carico; si suppone generalmente che l’impedenza ...
Leggi Tutto
Strumento che permette la visualizzazione e la misura di fenomeni oscillatori o comunque variabili nel tempo. L’uso dell’o. è essenziale nel campo delle misure elettriche ed elettroniche.
O. analogici
Un [...] ogni 100 periodi della forma d’onda originale, il segnale da visualizzare avrà una frequenza pari a un centesimo di quella del da altri fattori, quali il rumore, la larghezza di banda dell’amplificatore di ingresso o le non linearità del convertitore ...
Leggi Tutto
Tecnica
Macchina rotante, a induzione, per convertire energia meccanica in energia elettrica a corrente continua. È anche reversibile, può cioè produrre energia meccanica se viene alimentata con corrente [...] fra loro e dall’albero. Il circuito magnetico dell’induttore si chiude da un lato attraverso la carcassa recante i nuclei e dall’altro, sull’alimentazione della eccitazione (d. eccitatrice, convertitore).
Astronomia
Le teorie d. cercano di spiegare ...
Leggi Tutto
In automatica, impianto realizzato per trasmettere potenza meccanica da un sistema di controllo a un sistema controllato. È in genere costituito da un motore elettrico e dagli apparati di alimentazione, [...] il regolatore dovrà interagire con la risposta dinamica del convertitore e con quella degli avvolgimenti statorici del motore; inoltre della robotica, ove le potenze in gioco spesso non sono elevate, variando da 1 a 30 kW (coppie tra 0,1 e 100 Nm), ma ...
Leggi Tutto
convertitore
convertitóre s. m. [der. di convertire; i sign. tecnici sono modellati sull’ingl. converter]. – 1. (f. -trice) Chi converte alla fede: messer santo Francesco fu grande c. d’anime (Fra Giordano). 2. Nella tecnica, apparecchio o...
soprasoffiaggio
soprasoffiàggio s. m. [comp. di sopra- e soffiaggio]. – In siderurgia, nel processo di fabbricazione dell’acciaio al convertitore Thomas, la fase finale dell’operazione, allorché si presenta la necessità di aumentare l’apporto...