• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
283 risultati
Tutti i risultati [283]
Medicina [36]
Matematica [32]
Arti visive [25]
Anatomia [16]
Analisi matematica [13]
Biografie [13]
Patologia [12]
Fisica [12]
Zoologia [12]
Geometria [8]

CERVELLO

Enciclopedia Italiana (1931)

Il cervello è la parte più importante dell'apparecchio nervoso. Questo risulta di organi centrali e di organi periferici, i nervi, che collegano i centri con le parti periferiche di senso e di moto. Nei [...] si trovano sul medesimo piano, ma la parte anteriore e la posteriore dell'abbozzo encefalico formano tra loro una curva a convessità dorsale, curva cefalica, che ha il suo culmine nel mesencefalo e va accentuandosi con lo sviluppo. Nei Pesci e negli ... Leggi Tutto
TAGS: CORPO GENICOLATO LATERALE – LIQUIDO CEFALORACHIDIANO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – PITHECANTHROPUS ERECTUS – HYLOBATES SYNDACTYLUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERVELLO (6)
Mostra Tutti

PUGNALE

Enciclopedia Italiana (1935)

PUGNALE (lat. pugio; fr. poignard; sp. puñal; ted. Dolch; ingl. dagger) Mariano Borgatti Arma bianca manesca, con lama corta dritta a due tagli e punta acuta, fornimento con elsa diritta o poco curva, [...] pugnale curvo un'arma costituita da una lama ricurva, appuntita acutamente e con taglio nell'interno o dalla parte della convessità del ferro, e che fu comune ai Greci, agli Assiri, agl'Italici quasi contemporaneamente. Il suo vero nome era però ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUGNALE (1)
Mostra Tutti

facciata

Enciclopedia on line

Il prospetto esterno di un fabbricato, corrispondente a ciascuno dei lati del suo perimetro. Si intende come muro di f. la semplice caratteristica strutturale, mentre assume valore architettonico la sua [...] adottati e il particolare tipo di pianta dell’edificio (scansioni e ritmi degli assi verticali o orizzontali, concavità, convessità, bucature della f. ecc.) così come si è altrimenti mostrata del tutto autonoma, nella sua configurazione compositiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

PUSTERIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PUSTERIA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26) Giuseppe CARACI Carlo BATTISTI Amedeo TOSTI È una delle maggiori valli longitudinali alpine, la massima tra quelle della sezione orientale rientranti nei confini [...] due corsi d'acqua che disegnano l'asse della regione, orientata da O. a E. con una leggiera convessità verso S. Al sommo dell'arco che questa convessità descrive, è la soglia di Dobbiaco, elevata 1209 m. e costituita da una larga groppa costituita da ... Leggi Tutto

ARDENNE

Enciclopedia Italiana (1929)

Ha questo nome il lembo occidentale del massiccio primario che si estende alle frontiere della Francia, del Belgio, del Lussemburgo ed anche di là dal Reno. Ne . rimangono escluse le increspature settentrionali, [...] durante gli intervalli tra l'una e l'altra trasgressione. Ancora deformato, esso termina ad ovest con una grande convessità, che s'immerge sotto i sedimenti cretacei della Thiérache e prolunga la cresta artesiana tra il bacino parigino e il ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA METALLURGICA – BACINO PARIGINO – LUSSEMBURGO – SIDERURGIA – EROSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARDENNE (2)
Mostra Tutti

parassiale

Enciclopedia on line

In ottica si dicono p., rispetto all’asse ottico di un sistema centrato, i raggi luminosi che, sia prima sia dopo la riflessione (o la rifrazione), formano con l’asse un angolo α molto piccolo. Invariante [...] e del suo coniugato A2 (in tal caso è sempre p1<0); inoltre r sia assunto positivo quando la superficie S volge la convessità verso il mezzo con indice di rifrazione n1. Si ha allora, per un raggio p., l’uguaglianza , equivalente alla legge di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
TAGS: INDICE DI RIFRAZIONE – RIFRAZIONE – DIOTTRO

VETTORE

Enciclopedia Italiana (1937)

VETTORE (A. T., 24-25-26 bis) Ettore Ricci La cima vettorica è la massima quota altimetrica delle Marche ed è il loro fastigio a S., dove con essa hanno termine i Sibillini, sezione meridionale della [...] ), l'occidentale (m. 2443); tra la I e la II è l'unica sella del crinale (m. 2249). Il complesso, nella sua convessità a S., è stroncato da un immane dislocamento di strati calcarei secondarî, cretacici e giuraliassici, faglia arcuata da E. a S., la ... Leggi Tutto

preferenze, assiomi sulle

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

preferenze, assiomi sulle Edoardo Boncinelli La teoria assiomatica delle preferenze L’utilizzo dell’approccio assiomatico in economia è una manifestazione del progressivo impiego, nel 20° sec., del [...] rispetto ai panieri di partenza. Se il paniere ottenuto dalla combinazione è strettamente preferito agli originari, allora si parla di convessità stretta, mentre, se il paniere ottenuto è preferito o indifferente a quelli di partenza, allora si parla ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA DEL BENESSERE – FUNZIONE DI UTILITÀ – SPAZIO EUCLIDEO – MONOTONICITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su preferenze, assiomi sulle (5)
Mostra Tutti

Umbria

Enciclopedia on line

Umbria Regione dell’Italia centrale (8464 km2 con 870.165 ab. nel 2020, ripartiti in 92 Comuni; densità 103 ab./km2). Priva di sbocco al mare, confina a N con Toscana e Marche, ancora con le Marche a E, [...] di anni. Le pieghe, dislocate da sovrascorrimenti e faglie, presentano nell’insieme una geometria arcuata e una convessità in direzione orientale. Si individuano sei dorsali subparallele, costituite principalmente da rocce calcaree; la più orientale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CASTELLUCCIO DI NORCIA – MONTEFALCO SAGRANTINO – INVASIONE LONGOBARDA – INDUSTRIALIZZAZIONE – CAPITANI DI VENTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Umbria (11)
Mostra Tutti

ioideo, arco

Enciclopedia on line

Il secondo arco viscerale dello splancnocranio cartilagineo dei Vertebrati. La porzione dorsale è rappresentata dalla cartilagine iomandibolare, quella ventrale dall’osso ioide. Nello splancnocranio cartilagineo [...] al 1° arco branchiale. In anatomia umana, lo ioide è un osso impari mediano foggiato a ferro di cavallo, con la convessità in avanti, posto nel collo a breve distanza dalla laringe (v. fig.). È costituito da una parte centrale (corpo) e da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: CARTILAGINE TIROIDEA – APPARATO MUSCOLARE – COLUMELLA AURIS – SPLANCNOCRANIO – ANATOMIA UMANA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
convessità
convessita convessità s. f. [dal lat. convexĭtas -atis]. – L’essere convesso: c. di una superficie; per una curva o superficie, equivale a concavità negativa (v. concavità); con sign. concr., la parte convessa di qualcosa: una mezzaluna con...
convèsso
convesso convèsso agg. [dal lat. convexus «ricurvo», der. di convehĕre «raccogliere insieme, condurre», comp. di con- e vehĕre «trasportare»]. – In genere, di corpo che si presenta ricurvo come la parte esterna di un cerchio o di una sfera...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali