• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
230 risultati
Tutti i risultati [230]
Fisica [96]
Termodinamica e termologia [23]
Temi generali [26]
Geologia [21]
Ingegneria [20]
Matematica [20]
Fisica matematica [20]
Geofisica [19]
Medicina [18]
Chimica [18]

Grashof Franz

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Grashof Franz Grashof 〈gràas'of〉 Franz [STF] (Düsseldorf 1826 - Karlsruhe 1893) Prof. di meccanica applicata nel politecnico di Karlsruhe (1863). ◆ [MCF] Numero di G.: coefficiente adimensionato che [...] lineare caratteristica del sistema, ν la viscosità cinematica (il rapporto tra la viscosità dinamica e la densità); consente di valutare l'entità delle forze dovute a variazioni di massa e ad attriti interni: v. convezione termica: I 755 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA

Sole e pianeti

Enciclopedia del Novecento (1982)

SOLE E PIANETI Guglielmo Righini Claudio Chiuderi Robert W. Noyes Roman Smoluchowski Sole, di Guglielmo Righini La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi Attività solare, di Robert W. Noyes Origini [...] è di circa 9h 55 min, comporta un'elevata forza centrifuga, che esercita, a sua volta, una forte influenza sul meccanismo della convezione. Il flusso di calore emesso da Giove supera di 4×1024 erg s-1 la quantità di calore che il pianeta riceve dal ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTROFISICO DI ARCETRI – INTERNATIONAL ASTRONOMICAL UNION – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – INTERAZIONE GRAVITAZIONALE – SISTEMI STELLARI MULTIPLI

Terra

Enciclopedia on line

Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole. La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, [...] nella regione nucleo-mantello (chiamata strato D e spessa tra 200 e 400 km) influenzano infatti i moti di convezione del mantello terrestre (che sono responsabili dei movimenti dei continenti e delle zone litosferiche), producono l’alterazione nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – GEOGRAFIA FISICA
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE – INTERRUTTORE DIFFERENZIALE – ALTERNARSI DELLE STAGIONI – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terra (6)
Mostra Tutti

calore

Enciclopedia on line

Particolare forma di energia (energia termica) che si trasmette, si trasferisce, si propaga da un punto a un altro di un corpo, da un corpo a un altro, da un sistema a un altro per il solo effetto di una [...] energie potenziali delle singole molecole che costituiscono il sistema. La trasmissione del c. può avvenire per conduzione, per convezione, per irraggiamento: in quest’ultimo modo, che a differenza degli altri due non ha bisogno dell’intermediario di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – TRASFORMAZIONE ADIABATICA – REAZIONI TERMONUCLEARI – SISTEMA INTERNAZIONALE – ONDE ELETTROMAGNETICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su calore (5)
Mostra Tutti

MacKenzie, Dan Peter

Lessico del XXI Secolo (2013)

MacKenzie, Dan Peter McKenzie, Dan Peter. ‒ Geofisico britannico (n. Cheltenham 1942). Completati gli studi universitari e conseguito il PhD alla University of Cambridge, si applicò in modo originale [...] allo studio della convezione nell’interno della Terra mettendo a frutto le sue conoscenze di matematica, fisica e termodinamica. Con le prime pubblicazioni degli anni Sessanta ha introdotto i termini della moderna interpretazione dell’interno del ... Leggi Tutto

Lohse, Detlef

Enciclopedia on line

Lohse, Detlef. – Fisico tedesco (n. Amburgo 1963). Docente di Fisica dei fluidi presso l’Università di Twente (Paesi Bassi), ha concentrato le sue ricerche sulla fluidodinamica, studiando fenomeni quali [...] la transizione verso la turbolenza nella convezione di Rayleigh-Bénard, i flussi turbolenti multifase, la sonoluminescenza, le proprietà di bolle e gocce a livello microscopico, la micro e la nanofluidica; tali ricerche hanno come campo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FLUSSI TURBOLENTI – SONOLUMINESCENZA – FLUIDODINAMICA – METEOROLOGIA – PAESI BASSI

LLSVP

Lessico del XXI Secolo (2013)

LLSVP – Sigla di Large low shear velocity provinces, zone del mantello inferiore terrestre ad anomalia sismica negativa. Tali zone si possono interpretare secondo il concetto di pila termochimica che [...] e di composizione) per azione del quale le forze orizzontali risulterebbero minime rispetto al caso della convezione isochimica. Inoltre le LLSVP, caratterizzate da tempi geologici di permanenza molto lunghi, sarebbero alimentate dinamicamente dalle ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA MERIDIONALE – OCEANO PACIFICO – TERMOCHIMICA – TEMPERATURA – SUBDUZIONE

cirrocumulo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cirrocumulo cirrocùmulo [Comp. di cirro e cumulo] [GFS] Nella meteorologia, denomin. di nubi alte (quota 6÷12 km), in forma di masse globulari bianche, a linee parallele (il cosiddetto cielo a pecorelle), [...] così conformate da moti di convezione ascendenti e discendenti; possono trasformarsi, innalzandosi, in cirrostrati oppure, abbassandosi, in altocumuli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

radiativo

Enciclopedia on line

Si dice di processo che avviene con emissione di energia raggiante. astronomia La regione r. è lo strato del Sole (o delle altre stelle) nel quale il trasferimento dell’energia avviene principalmente per [...] irraggiamento (in quanto la convezione è assente); l’equazione del trasporto r., valida in tale regione, è una delle equazioni fondamentali della teoria della struttura stellare (➔ stella). fisica La cattura r. è la cattura di una particella (per es ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – FISICA NUCLEARE
TAGS: ENERGIA RAGGIANTE – NUCLEO ATOMICO – IRRAGGIAMENTO – ASTRONOMIA – FOTONI

liminare

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

liminare liminare [agg. Der. del lat. liminaris, da limen -minis "soglia"] [LSF] Della soglia, relativo alla soglia, soprattutto in senso figurato; talora con il signif. di "superficiale". ◆ [FTC] [TRM] [...] Coefficiente l.: coefficiente introdotto nella trasmissione del calore per convezione per esprimere il flusso di calore areico tra una superficie e il fluido a contatto con essa: v. calore, trasmissione del: I 425 c. ◆ [FME] Stimolo l., o valore l. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
convezióne
convezione convezióne s. f. [dal lat. tardo convectio -onis «trasporto», der. di convehĕre «condurre, trasportare»]. – 1. Uno dei modi di propagazione del calore, proprio dei fluidi, caratterizzato da movimenti di materia, e precisamente dalla...
stufa
stufa s. f. [der. di stufare, a suffisso zero]. – 1. Apparecchio per la conversione di energia in forma termica, utilizzato per riscaldare l’ambiente nel quale è posto; la produzione di calore è ottenuta bruciando combustibili solidi, liquidi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali