• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
230 risultati
Tutti i risultati [230]
Fisica [96]
Termodinamica e termologia [23]
Temi generali [26]
Geologia [21]
Ingegneria [20]
Matematica [20]
Fisica matematica [20]
Geofisica [19]
Medicina [18]
Chimica [18]

Terra. Interno della Terra

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Terra. Interno della Terra Carlo Doglioni I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] del mantello, con densità tra 10 e 13 g/cm3. Nella sua parte liquida esterna, di circa 2260 km di spessore, la convezione deve essere vigorosa, e la temperatura stimata è tra i 4000÷5000 °C. Data la sua natura prevalentemente metallica e il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – GEOMORFOLOGIA
TAGS: ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – TETTONICA DELLE PLACCHE – DECADIMENTO RADIOATTIVO – ELLISSOIDE DI ROTAZIONE

Eichenwald Alekandr Alexandrovich

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Eichenwald Alekandr Alexandrovich Eichenwald 〈àikenvalt〉 Alekandr Alexandrovich [STF] (Pietroburgo 1863 - Milano 1944) Prof. di fisica tecnica nel politecnico di Mosca (1897). ◆ [EMG] Esperimento di [...] che il moto di un dielettrico polarizzato equivale a una corrente elettrica (propr., una corrente elettrica di convezione); consistette nel mettere in rotazione un cilindro di dielettrico polarizzato assialmente e nel constatare la deviazione dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – STORIA DELLA FISICA

advezióne

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

advezione advezióne [Der. del lat. advectio -onis, dal part. pass. advectus di advehere "condurre verso", comp. di ad e vehere "portare"] [GFS] Termine per indicare spostamenti prevalentemente orizzontali [...] (moti advettivi) di masse d'aria (nella meteorologia) o d'acqua marina (nell'oceanologia); si contrapp. a convezione, che indica spostamenti prevalentemente verticali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

Nusselt Ernst Kraft Wilhelm

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Nusselt Ernst Kraft Wilhelm Nusselt 〈nùsëlt〉 Ernst Kraft Wilhelm [STF] (Norimberga 1882 - Monaco di Baviera 1957) Prof. di tecnica delle macchine nel politecnico di Karlsruhe (1920) e poi in quello di [...] Monaco (1925). ◆ [MCF] Legge di N.: v. idrodinamica chimico-fisica: III 154 d. ◆ [MCF] Numero di N.: grandezza adimensionata usata in questioni di fluidodinamica coinvolgenti la convezione del calore: v. convezione termica: I 755 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nusselt Ernst Kraft Wilhelm (1)
Mostra Tutti

IPERTERMIA

Enciclopedia Italiana (1933)

IPERTERMIA (dal gr. ὑπέρ "oltre" e ϑερμός "caldo") Pietro Rondoni Aumento della temperatura corporea sopra la media fisiologica (37° per misurazione all'ascella; 37°,5 per misurazione nel retto o nella [...] vagina). Può essere dovuto a impedimento della dispersione calorica, la quale si fa per irradiazione, per convezione, mediante l'evaporazione del sudore e mediante la ventilazione polmonare; tipicamente ciò accade nel colpo di calore, in cui s'ha una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPERTERMIA (3)
Mostra Tutti

Graffi, Dario

Enciclopedia on line

Fisico italiano (Rovigo 1905 - Bologna 1990). Prof. di meccanica razionale all'univ. di Torino nel 1936, poi, dal 1938, all'univ. di Bologna. Dal 1966 socio nazionale dei Lincei. È autore di ricerche su [...] problemi relativi alla propagazione delle onde elettromagnetiche guidate, ai fenomeni di ereditarietà meccanica, alla fluidodinamica, alla convezione del calore; notevoli pure i contributi allo studio delle oscillazioni non lineari e dei teoremi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ONDE ELETTROMAGNETICHE – FLUIDODINAMICA – CONVEZIONE – BOLOGNA – ROVIGO

ustione

Enciclopedia on line

ustione In patologia, ogni lesione anatomica provocata dall’azione del calore di qualsiasi specie. Per analogia di effetti si usa estendere il concetto di u. anche alle lesioni da elettricità (folgorazione [...] ) e agenti chimici (u. chimiche). Il calore può produrre azione lesiva agendo per conduzione (corpi arroventati), convezione (vapori bollenti) e irraggiamento (radiazioni attiniche, termiche ecc.). A seconda della profondità della lesione, si possono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ELETTROCUZIONE – IRRAGGIAMENTO – ELETTRICITÀ – CONVEZIONE – TOSSIEMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ustione (4)
Mostra Tutti

RISCALDAMENTO

Enciclopedia Italiana (1936)

RISCALDAMENTO (fr. chauffage; sp. calefacción; ted. Heizung; ingl. heating, warming) Benedetto Luigi Montel È la somministrazione di calore, durante la stagione fredda, agli ambienti abitati, per mantenerne [...] i caminetti, un focolare aperto a fiamma visibile, ma a differenza di questi, cedono un'importante quantità di calore per convezione dalle pareti della cassa focolare e dal tubo del fumo all'aria dell'ambiente e hanno, a parità di altre condizioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RISCALDAMENTO (1)
Mostra Tutti

Scienze della terra

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Scienze della terra Carlo Doglioni Johannes Pignatti Le s. della T. studiano la storia della Terra, ossia le caratteristiche e del pianeta fisico (nascita, evoluzione e sua struttura) e della biosfera [...] pensiero. La prima, e più diffusa, è quella secondo cui le placche si muovono per il solo effetto della convezione del mantello terrestre, generata dal raffreddamento della Terra. La seconda, si basa invece sugli effetti della rotazione terrestre. È ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: TETTONICA DELLE PLACCHE – DERIVA DEI CONTINENTI – TEMPO DI DIMEZZAMENTO – RIVOLUZIONE TERRESTRE – GEOCHIMICA ISOTOPICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scienze della terra (1)
Mostra Tutti

Eichenwald, Aleksandr Aleksandrovič

Enciclopedia on line

Ingegnere e fisico russo (n. Pietroburgo 1863 - m. 1944), prof. di fisica (1897-1901, 1906-11, 1917-20) al politecnico e all'univ. di Mosca; emigrato a Praga nel 1924. Si è occupato di questioni di elettricità [...] e magnetismo; è particolarmente ricordato per le esperienze, condotte con W. C. Röntgen (1903), sui campi magnetici prodotti da correnti di convezione. Tra le sue opere: Magnetwirkungen bewegter Körper (1904). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELETTRICITÀ – CONVEZIONE – MAGNETISMO – PRAGA – MOSCA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
convezióne
convezione convezióne s. f. [dal lat. tardo convectio -onis «trasporto», der. di convehĕre «condurre, trasportare»]. – 1. Uno dei modi di propagazione del calore, proprio dei fluidi, caratterizzato da movimenti di materia, e precisamente dalla...
stufa
stufa s. f. [der. di stufare, a suffisso zero]. – 1. Apparecchio per la conversione di energia in forma termica, utilizzato per riscaldare l’ambiente nel quale è posto; la produzione di calore è ottenuta bruciando combustibili solidi, liquidi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali