• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
1696 risultati
Tutti i risultati [1696]
Biografie [71]
Letteratura [42]
Lingua [24]
Storia [22]
Arti visive [20]
Filosofia [17]
Religioni [16]
Diritto [14]
Temi generali [10]
Grammatica [9]

Donna gentile

Enciclopedia Dantesca (1970)

Donna gentile Giorgio Petrocchi Personaggio della Vita Nuova e poi del Convivio, non distinto tra l'una opera e l'altra, ovvero in qualche modo corrispondente come dapprima figura reale e poi simbolo, [...] di Beatrice e le rime per la Donna G., in " L'Apollo " I (1909) 2; A. Santi, Il ravvedimento di D. e l'inganno del Convivio, in " Giorn. d. " XXII (1914) 117-129, 173-181; J.E. Shaw, Dante's gentile donna, in " The Modern Language Review " X (1915) 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI

passionato

Enciclopedia Dantesca (1970)

passionato Antonio Lanci Participio passato esclusivo del Convivio; ha il significato di " dominato ovvero influenzato da passione ". È usato due volte con l'ausiliare ‛ essere ', in costrutti passivi: [...] in sé delle passioni connaturali (III VIII 18); fervida e passionata (I I 16) è definita la Vita Nuova, in contrapposizione al Convivio, opera temperata e virile. V. PASSIONE. Per l'uso latino, cfr. Mn I XI 6 bene refelluntur qui iudicem passionare ... Leggi Tutto

ragionevolmente

Enciclopedia Dantesca (1970)

ragionevolmente (ragionevolemente) Il termine, usato solo nel Convivio, vale " con ragione ", " convenientemente "; questi valori vanno ricondotti a quelli del termine ‛ ragione ' (v.). In II III 6, r. [...] diverse età " in modo adeguato ", " secondo che ragione vuole ": I I 16 la Vita Nuova... fervida e passionata, questa [il Convivio] temperata e virile esser si conviene. Vale " convenientemente " in I IX 2 (de' mille letterati in lingua italica l'uno ... Leggi Tutto

misericordioso

Enciclopedia Dantesca (1970)

misericordioso Antonio Lanci Ricorre due volte nel Convivio, nel senso di " che dimostra misericordia ": II XII 6 imaginava lei [la filosofia] fatta come una donna gentile, e non la poteva imaginare [...] in atto alcuno se non misericordioso, e III I 1 lo mio secondo amore prese cominciamento da la misericordiosa sembianza d'una donna, la Donna gentile della Vita Nuova, reinterpretata, nel Convivio, come allegoria della filosofia. ... Leggi Tutto

abbisognare

Enciclopedia Dantesca (1970)

abbisognare È adoperato solo in prosa, nel Convivio (I VIII 12, III XIII 5, IV IV 1) e nella Vita Nuova (XXVI 8), sempre nel significato di " aver bisogno ", e sempre costruito con la preposizione ‛ [...] di ' (per es. l'ultimo passo citato del Convivio : l'uomo abbisogna di molte cose). L'edizione della Crusca e quelle da essa derivate riportano in If II 98 la lezione abbisogna, sostituita nelle edizioni moderne da ha bisogno. Vedi bisognare. ... Leggi Tutto

mestiere

Enciclopedia Dantesca (1970)

mestiere (mestero) Bruno Bernabei Ricorre spesso nel Convivio e nella Commedia, tre volte nella Vita Nuova, ed è usato secondo due fondamentali gruppi di significati fra loro distinti. Per la morfologia, [...] . Si noti anche: mestero, in rima (Cv III Amor che ne la mente 87) e ‛ mestiero ' in vari passi del Convivio; ‛ mestieri ' (che originariamente fu la forma più popolare in tutte le parlate toscane e nello stesso fiorentino contrastò con la forma ... Leggi Tutto

vile

Enciclopedia Dantesca (1970)

vile Alessandro Niccoli Compare in prevalenza nel Convivio, dov'è attestato 66 volte, mentre per le altre opere si hanno 20 occorrenze, di cui nessuna nell'Inferno. Le ragioni di questa difformità rilevabile [...] ‛ non vile '), si tenga presente quale importanza il tema della nobiltà occupi nella speculazione dantesca in genere e nel Convivio in particolare. Il passo, inoltre, consente di accertare quale valore v. assuma nel lessico di D., almeno nell'ambito ... Leggi Tutto

Dante Alighièri

Enciclopedia on line

Dante Alighièri Poeta (Firenze, tra il maggio e il giugno 1265 - Ravenna, notte dal 13 al 14 settembre 1321). Della madre, che dovette morire presto, non sappiamo che il nome, Bella; il padre, Alighiero di Bellincione [...] è per D. il pane degli angeli; chi non ne gusta almeno le briciole è un misero, è un infelice, il D. del Convivio e della Commedia ne ha pietà. La scienza è indispensabile alla felicità umana; e dunque lo sforzarsi di raggiungerla è, oltre che un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUAESTIO DE AQUA ET TERRA – GUIDO NOVELLO DA POLENTA – ALIGHIERO DI BELLINCIONE – FILOSOFIA, DELLA SCIENZA – ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dante Alighièri (11)
Mostra Tutti

dugento

Enciclopedia Dantesca (1970)

dugento Federigo Tollemache . Ricorre tre volte nel Convivio e una volta nell'Inferno. Nel Convivio d. s'incontra in numeri composti di misurazioni geodetiche o astronomiche. Infatti, il raggio terrestre [...] viene calcolato in tremilia dugento cinquanta miglia (II VI 10), il diametro di Mercurio, sull'autorità di Alfragano, non è più che di dugento trentadue miglia (II XIII 11), e la distanza tra le due città ... Leggi Tutto

onorevole

Enciclopedia Dantesca (1970)

onorevole (orrevole) Sebastiano Aglianò È presente in Convivio, Inferno e Purgatorio; con sincope e assimilazione (‛ orrevole ') solo nel verso. In If IV 72 concorre alla replicatio di ‛ onore ' (v.) [...] segnalarsi qualche uso particolare, connesso alle varie accezioni di ‛ onore '. Il banchetto che il poeta si prepara a imbandire col Convivio è da lui definito così onorevole per li suoi convitati (I X 1): infatti ne ha escluso coloro che non possono ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 170
Vocabolario
convìvio
convivio convìvio s. m. [dal lat. convivium, der. di convivĕre «vivere insieme»], letter. – Convito, banchetto: le dolci reliquie de’ convivi (Ariosto). Il Convivio, titolo di un’opera dottrinale di Dante (quasi «banchetto di scienza» per...
convivare
convivare v. intr. [dal lat. convivari, der. di conviva «convitato»], letter. ant. – Far convito, banchettare: A convivar tornammo (Caro).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali