• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
1696 risultati
Tutti i risultati [1696]
Biografie [71]
Letteratura [42]
Lingua [24]
Storia [22]
Arti visive [20]
Filosofia [17]
Religioni [16]
Diritto [14]
Temi generali [10]
Grammatica [9]

volgarmente

Enciclopedia Dantesca (1970)

volgarmente Ricorre solo nel Convivio, e vale " comunemente ", senza alcuna connotazione spregiativa (v. VULGO): nulla [cosa] n'è più manifesta che nobilitade essere dove è vertude, e ciascuna cosa volgarmente [...] vedemo, in sua natura [virtuosa], nobile esser chiamata (IV XIX 4); e così in XXV 4. In un altro passo, invece, in relazione all'uso del ‛ volgare ' nel commento alle canzoni, D. si propone di dimostrare ... Leggi Tutto

novanta

Enciclopedia Dantesca (1970)

novanta Ricorre solo nel Convivio, due volte unito a una, per indicare il numero delle rivoluzioni che il sole compie in tre mesi, montando a guisa d'una vite dintorno, tanto che compia novanta e una [...] rota e poco più (III V 14; v. anche § 16). Altre due volte (§ 18) è unito a uno, nell'espressione novanta e uno die [ o dì ] e poco più, sempre in relazione allo stesso fenomeno ... Leggi Tutto

perpetuale

Enciclopedia Dantesca (1970)

perpetuale Ricorre solo nel Convivio, come sinonimo di ‛ perpetuo ', cioè " perenne ", " eterno ". Due volte è attribuito a infamia: quella dell'essilio di Boezio (I II 13), e quella (p. infamia e depressione) [...] dei malvagi uomini d'Italia che commendano lo volgare altrui e lo loro proprio dispregiano (XI 1). La parte che in noi è perpetuale, " eterna ", è l'anima (II VIII 8) ... Leggi Tutto

pretesto

Enciclopedia Dantesca (1970)

pretesto Voce del Convivio, che appare tre volte solo nell'espressione ‛ sotto p. ' cioè " sotto l'apparenza ", " sotto le viste ": la necessità di difendere la propria reputazione mosse Boezio di se [...] medesimo a parlare, acciò che sotto pretesto di consolazione escusasse la perpetuale infamia del suo essilio (I II 13); qui si vuole sapere che le cose defettive possono aver li loro difetti per modo, ... Leggi Tutto

quindici

Enciclopedia Dantesca (1970)

quindici Nel Convivio il numerale ricorre due volte in contesti di carattere astronomico: la revoluzione del cielo Stellato si compie quasi in ventiquattro ore, [cioè in ventitré ore] e quattordici parti [...] de le quindici d'un'altra (II III 5); faccendo del dì e de la notte ventiquattr'ore, tal volta ha lo die le quindici ore, e la notte le nove (III VI 3): si tratta delle ore equali, la cui distribuzione ... Leggi Tutto

convenevolemente

Enciclopedia Dantesca (1970)

convenevolemente . Ricorre solo nel Convivio, e vale " come si conviene ", " in maniera idonea, opportuna ": I X 12 si vedrà la sua [del volgare] vertù, sì com'è per esso altissimi... concetti convenevolemente, [...] sufficientemente e acconciamente... manifestare; III X 6 e XII 6; II VI 3 assegno due ragioni per che io convenevolemente deggio... parlare, " è opportuno che io parli "; III X 4 basti qui tanto avere ... Leggi Tutto

massimo

Enciclopedia Dantesca (1970)

massimo Ricorre soltanto nel Convivio, sempre riferito a sostantivi astratti, con varie sfumature di significato. Nell'accezione di " grandissimo ", quantitativamente, è detto della distanza che divide [...] la Terra dal cielo (III V 6), mentre, riferito a quel piacere altissimo di beatitudine, lo quale è massimo bene in Paradiso (XV 2), ne mette in luce l'eccellenza. Si vedano anche gli altri casi: in massima ... Leggi Tutto

ammaestrare

Enciclopedia Dantesca (1970)

ammaestrare . Frequente in Convivio; inoltre in If XII 20 e Detto 348. Nel senso di " istruire ", in Cv II V 1-2 (con lo stesso valore, al participio, in If XII 20 Questi non vene / ammaestrato da la [...] tua sorella; cfr., anche al participio, Cv III IX 3, dove vale più esattamente " cosciente ": parlo a la canzone sì come a persona ammaestrata di quello che dee fare; in senso più lato, in IV XXVI 11). ... Leggi Tutto

disconvenevole

Enciclopedia Dantesca (1970)

disconvenevole Nel Convivio, dove risulta adoperata quattro volte, la voce, che trova attestazioni nella lingua due-trecentesca, ha il valore di " non conveniente al fine ". D. intende scusare il suo [...] commento da una ‛ macula sustanziale ', cioè da l'essere vulgare e non latino (I V 1) e porta tre ragioni, una delle quali si muove da cautela di disconvenevole ordinazione (§ 2), cioè dal ritegno di far ... Leggi Tutto

sufficientemente

Enciclopedia Dantesca (1970)

sufficientemente (sofficientemente) Solo nel Convivio, col significato di " bastantemente ", cioè quanto occorre a un determinato fine, secondo l'opinione del parlante: se l'una e l'altra di queste ragioni [...] mi scusa, sufficientemente lo pane del mio formento è purgato de la prima sua macula (Cv I II 15, e v. XIII 11); Perché sì caro costa quello che si priega, non intendo qui ragionare, perché sufficientemente ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 170
Vocabolario
convìvio
convivio convìvio s. m. [dal lat. convivium, der. di convivĕre «vivere insieme»], letter. – Convito, banchetto: le dolci reliquie de’ convivi (Ariosto). Il Convivio, titolo di un’opera dottrinale di Dante (quasi «banchetto di scienza» per...
convivare
convivare v. intr. [dal lat. convivari, der. di conviva «convitato»], letter. ant. – Far convito, banchettare: A convivar tornammo (Caro).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali