abominare
Il vocabolo è usato solamente nella prosa del Convivio. Vale " esecrare ", " detestare ", in IV I 5 Io... li errori de la gente abominava e dispregiava; analogamente in IV XII 6 e XV 12. Sta [...] invece per " accusare ", " infamare " (accezione già presente in Ricordano Malispini, fra Giordano e altri scrittori volgari del XIII-XIV secolo), in IV XI 9 quello che io mi taccio per non abominare alcuno ...
Leggi Tutto
ottimamente
Luigi Blasucci
Avverbio superlativo adoperato due volte nel Convivio in contesti molto affini: IV XXIII 10 ottimamente naturato fue lo nostro salvatore Cristo, lo quale volle morire nel [...] trentaquattresimo anno de la sua etade, e XXIV 6 Onde avemo di Platone, del quale ottimamente si può dire che fosse naturato... che esso vivette ottantuno anno, dove il concetto di una complessione fisica ...
Leggi Tutto
assenza (assenzia)
Andrea Mariani
Appare in due passi del Convivio, nel primo dei quali (la presenza del sole e ... la sua assenza, III IX 12), come nota il Busnelli, corrisponde all' " absentia solis [...] " di cui parla Tommaso (Comm. Meteor. I lect. 13); si tratta perciò di un termine tecnico del linguaggio scientifico. Molto più vicino al senso di a. comune oggi è l'uso in IV 18 [mentre] io mirava e cercava ...
Leggi Tutto
naturato
Antonio Lanci
Participio passato da ‛ naturare ', esclusivo del Convivio; indica tutto ciò che è legato a uno stato naturale, e vale " determinato per natura ", " innato ", " conformato da [...] natura ", " connaturato ": II V 13 li quali [le intelligenze motrici], naturati de l'amore del Santo Spirito...; III III 2 le corpora simplici [gli elementi: terra, aria, acqua, fuoco] hanno amore naturato ...
Leggi Tutto
occupare
Antonio Lanci
Verbo a bassa frequenza, esclusivo del Convivio e del Purgatorio.
Vale fondamentalmente " conquistare ", " invadere ": Cv I V 9 crederebbero la loro cittade essere occupata da [...] gente strana, " straniera "; anche figurato: Pg XX 8 il mal che tutto 'l mondo occupa, l'avarizia che " invade ed occupa, possedendo " (Mattalia) tutta l'umanità. Quindi, " prendere ", " catturare ": Pg ...
Leggi Tutto
disputare
Il verbo, presente solo nel IV libro del Convivio, ha il valore di " ragionare ", " discutere " con argomenti favorevoli o contrari intorno a questioni scientifiche o comunque dottrinalmente [...] ardue: E di questi cotali sono molti idioti che non saprebbero l'a. b. c., e vorrebbero disputare in geometria, in astrologia e in fisica (XV 16); ciò è favola, de la quale, filosoficamente disputando, ...
Leggi Tutto
vicinanza
Bruno Basile
Attestato sei volte nella prosa del Convivio. In IV XI 9 E dico che più volte a li malvagi che a li buoni pervegnono li retaggi... e di ciò non voglio recare innanzi alcuna testimonianza, [...] ma ciascuno volga li occhi per la sua vicinanza, la voce pare evidenziare il suo esito semantico più comune di " prossimità ", " dintorni ", forse con sfumatura sostantivata equivalente a un " i suoi vicini ...
Leggi Tutto
concupiscibile
. Aggettivo che compare solo in due luoghi del Convivio, detto dell'appetito concupiscibile. Termine di derivazione platonica (latino concupiscibilis, che traduceva il greco ἐπιθυμητιχός [...] designante, in Platone, quella delle tre facoltà dell'anima preposta agl'impulsi e ai desideri e passato nella tradizione medievale come vis concupiscibilis) indica la tendenza dell'anima umana a soddisfare ...
Leggi Tutto
generatore (generatrice)
Bruno Basile
Entrambe le forme compaiono nel Convivio, in funzione aggettivale: in IV XI 12 Nostro Segnore inique le chiamò [le ricchezze] … invitando e confortando li uomini [...] a liber[ali]tade di benefici, che sono generatori d'amici, in un passo di morale speculazione, il valore della parola si avvicina a un moderno " fonte ", " origine ": e si tratta di luogo comune della ...
Leggi Tutto
informatore
Alfonso Maierù
Il termine occorre due volte nel Convivio e denota " ciò che dà la forma " o l'essere ad altri; è usato in correlazione a informato (v. INFORMARE): II VIII 13 quello ch'è [...] mosso o vero informato da informatore immediato debba proporzione avere a lo informatore.
D. qui richiama un principio generale della filosofia aristotelica secondo cui ciò che è mosso ha relazione a un ...
Leggi Tutto
convivio
convìvio s. m. [dal lat. convivium, der. di convivĕre «vivere insieme»], letter. – Convito, banchetto: le dolci reliquie de’ convivi (Ariosto). Il Convivio, titolo di un’opera dottrinale di Dante (quasi «banchetto di scienza» per...