• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
1696 risultati
Tutti i risultati [1696]
Biografie [71]
Letteratura [42]
Lingua [24]
Storia [22]
Arti visive [20]
Filosofia [17]
Religioni [16]
Diritto [14]
Temi generali [10]
Grammatica [9]

amabile

Enciclopedia Dantesca (1970)

amabile Esclusivo del Convivio; è sempre riferito a termini astratti. Talora è contrapposto a ‛ odiare ', ‛ odibile '. Per " degno di ammirazione ", in I X 13 orazioni... piene... d'amabilissima bellezza; [...] interessante è l'uso della replicatio del termine in I XII 8-10, dove vale " degno di essere apprezzato ": ogni bontade propria in alcuna cosa, è amabile in quella... E quanto ella è più propria, tanto ... Leggi Tutto

nepote

Enciclopedia Dantesca (1970)

nepote Esclusivo del Convivio e della Commedia, si registra, al maschile o al femminile, nel duplice significato di " figlio del figlio " o di " figlio (figlia) del fratello o della sorella ". Nella [...] prima accezione il termine compare in Cv IV Le dolci rime 36 Io fui / nepote, o figlio, di cotal valente (ripreso in VII 2, due volte); XIV 12, XXIX 6, If XVI 37 [Guido Guerra] nepote fu de la buona Gualdrada, ... Leggi Tutto

italico

Enciclopedia Dantesca (1970)

italico Aggettivo esclusivo del Convivio e della Commedia, che, riferito a terra (Pd IX 26), indica l'Italia: quella parte de la terra prava / italica che siede tra Rïalto / e le fontane di Brenta e [...] di Piava, è la Marca Trivigiana (" E non chiama ‛ prava ' tutta la terra d'Italia... Ordina adunque così: in quella parte prava della terra Italica ", Vellutello). All'Italia si allude anche con la metafora ... Leggi Tutto

primavera

Enciclopedia Dantesca (1970)

primavera Andrea Mariani Nel Convivio il sostantivo indica la prima delle quattro stagioni in cui si suddivide l'anno: queste parti si fanno simigliantemente ne l'anno, in primavera, in estate, in autunno [...] e in inverno (IV XXIII 14); corrisponde dunque all'aurora e all'età giovanile dell'uomo. In p. la terra è disposta a ricevere in sé la informazione de l'erbe e de li fiori (II 7) più che in ogni altra ... Leggi Tutto

Offici

Enciclopedia Dantesca (1970)

Offici Così viene volgarizzato, nel Convivio, il titolo del ciceroniano De Officiis (vedi). ... Leggi Tutto

prenominato

Enciclopedia Dantesca (1970)

prenominato Una sola volta nel Convivio, nel senso di " detto prima ": la prenominata diffinizione (IV XVI 4) è la diffinizione di nobilitade, di cui al § 3. ... Leggi Tutto

insiememente

Enciclopedia Dantesca (1970)

insiememente In due luoghi del Convivio, col senso di " contemporaneamente " (III IV 5 tu scusi [e accusi] te insiememente), e " simultaneamente ", " in un solo atto " (XII 11 avvegna che Dio... veggia [...] insiememente tutto) ... Leggi Tutto

compiacimento

Enciclopedia Dantesca (1970)

compiacimento . In vecchie edizioni del Convivio (ad es. nella Pogliani del 1826, e sino al Moore e al Toynbee) c. è lezione congetturale preferita a compimento, in IV XXV 7; per la questione, come per [...] altre lezioni proposte (corrompimento) o proponibili (consentimento), v. Busnelli-Vandelli ... Leggi Tutto

acquistatrice

Enciclopedia Dantesca (1970)

acquistatrice Amedeo Quondam . Soltanto nel Convivio, col significato comune e ovvio di " che acquista, procura ": in I VIII 12 si riferisce alla virtù che ha come risultato l'acquisto di amici: la [...] operazione de la vertù per sé dee essere acquistatrice d'amici; in IV XVII 5 è riferito alla Magnanimitade, la quale è moderatrice e acquistatrice de' grandi onori e fama ... Leggi Tutto

settecento

Enciclopedia Dantesca (1970)

settecento Compare due volte nel Convivio, e concorre a formare numeri complessi che indicano il diametro... del sole, il quale è di trentacinque milia settecento cinquanta miglia (IV VIII 7), e il periodo [...] intercorso tra la fondazione di Roma, che fu [sette]cento cinquanta anni [innanzi], poco dal più al meno, e la nascita di Cristo (III XI 3) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 170
Vocabolario
convìvio
convivio convìvio s. m. [dal lat. convivium, der. di convivĕre «vivere insieme»], letter. – Convito, banchetto: le dolci reliquie de’ convivi (Ariosto). Il Convivio, titolo di un’opera dottrinale di Dante (quasi «banchetto di scienza» per...
convivare
convivare v. intr. [dal lat. convivari, der. di conviva «convitato»], letter. ant. – Far convito, banchettare: A convivar tornammo (Caro).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali