tioforasi In biochimica, enzima ubiquitario che catalizza la trasformazione di un acido grasso a catena corta nel corrispondente acil-CoA derivato, mediante la reazione di trasferimento: succinil−S−CoA+R−COOH⇄acido [...] succinico + RCO−S−CoA.
In particolare, nel muscolo scheletrico e cardiaco, la reazione catalizzata dalla t. è molto importante per il controllo dei corpi chetonici circolanti, che possono, così, essere ...
Leggi Tutto
Resine che provengono dalla reazione fra un alcol polivalente (glicol, glicerina, pentaeritrite) e un acido policarbossilico (o la sua anidride). Esempio tipico sono le resine gliceroftaliche che derivano [...] dalla policondensazione di acido ftalico (HOOC−C6H4−COOH) e di glicerina (CH2OH−CHOH−CH2OH). Sono in genere chiare, solide o viscose, solubili in molti solventi. Si usano nell’industria delle vernici, degli smalti ecc. Entrano in questa classe anche ...
Leggi Tutto
TRANSAMINASI
Armando Edilio RAGGIO-GUARNASCHELLI
Le transaminasi (un tempo note anche come aminoferasi) sono enzimi, molto diffusi negli organismi animali e vegetali, che catalizzano il processo di [...] ) trasferisce, senza liberazione di ammoniaca, il proprio gruppo aminico ad un α-chetoacido (R−CO−COOH) con conseguente formazione del chetoacido e dell'aminoacido corrispondenti rispettivamente all'aminoacido e al chetoacido primitivi.
Condizione ...
Leggi Tutto
ORGANICI, ACIDI
Gaetano Charrier
. Gli acidi organici sono caratterizzati dal gruppo monovalente
che secondo la proposta di A. v. Baeyer ha assunto la denominazione di carbossile. Detti composti si [...] miscuglio di acidi carbossilici, ad es. l'ossidazione dell'acido oleico dà acido pelargonico C9H18O2 e acido azelainico C7H14(COOH)2. Nei composti ciclici le catene laterali non sature si scindono dove è presente il doppio legame con produzione del ...
Leggi Tutto
In chimica organica, parte di una molecola che impartisce al composto proprietà e reattività specifiche, simili a quelle di altri composti contenenti lo stesso gruppo. L'insieme delle proprietà chimiche [...] è detto funzione. Per es., gli alcoli contengono il g.f. −OH; gli acidi il gruppo carbossilico −COOH. In una molecola possono essere presenti due o più g.f. uguali o diversi. ...
Leggi Tutto
Composti chimici che per idrolisi si decompongono in un acido (organico o inorganico) e in un alcol. Nel caso in cui l’acido sia un acido carbossilico la loro formula generale è:
dove R1 è il residuo [...] alchilico (o arilico, nel caso degli acidi benzoici) dell’acido ;R1−COOH, mentre R2 è il radicale alchilico (o arilico, nel caso dei fenoli) dell’alcol R2−OH. Gli e. organici sono nominati aggiungendo alla radice del nome dell’acido la desinenza -ato ...
Leggi Tutto
tiofene Composto chimico, eterociclico, di formula
si trova nel benzene grezzo ottenuto per distillazione del catrame. Liquido incolore, dall’odore del benzene, insolubile in acqua. Si usa per la preparazione [...] terapeutici (antistaminici). Acidi tiofenici Composti contenenti uno o due gruppi carbossilici, rispettivamente di formula C4H3SCOOH e C4H2S(COOH)2; sono possibili più isomeri a seconda della posizione degli atomi di carbonio ai quali sono legati i ...
Leggi Tutto
Stato di polarizzazione, dovuto al momento dipolare della molecola, risultante dal fatto che in un legame chimico covalente che unisce due atomi di diversa elettronegatività il doppietto degli elettroni [...] ad avvicinarsi all’atomo più elettronegativo. I gruppi che attirano gli elettroni riducendo la densità elettronica sono −NO2, −CN, −COOH e gli alogeni. Viceversa i gruppi elettron donatori quali −CH3, −OH, −OR, −NH2 provocano un effetto contrario al ...
Leggi Tutto
. Appartengono ai prodotti di scissione della clorofilla, costituendo dei termini intermedî fra la sostanza madre e l'eziofillina, che è il nucleo fondamentale della clorofilla stessa. Per azione degli [...] azzurro-acciaio, con florescenza rossastra ed è solubile negli ordinarî solventi organici; la pirofillina, C31H33N4Mg•COOH, monocarbossilica, cristallizza dall'etere ed è facilmente solubile negli altri solventi organici. La fillofillina, C31H33N4Mg ...
Leggi Tutto
Si chiamano ammidi i composti derivanti dalla sostituzione di uno o più atomi d'idrogeno dell'ammoniaca con radicali di acidi inorganici e organici. P. es. acido solfammico, HO•SO2•NH2, solfammide, SO2 [...] R•CO, si hanno le ammidi primarie, le quali si possono considerare anche come derivanti dalla sostituzione dell'OH di un acido, R•COOH, con NH2. Se si sostituiscono due atomi d'idrogeno con 2R•CO, si hanno le ammidi secondarie, p. es. la diacetammide ...
Leggi Tutto
ossalico
ossàlico agg. [dal fr. oxalique, der. del nome del genere Oxalis: v. ossalidacee] (pl. m. -ci). – 1. Acido o.: composto organico, acido alifatico bicarbossilico (COOH−COOH) presente in natura nel regno vegetale allo stato di sale...
bicarbossilico
bicarbossìlico agg. [comp. di bi- e carbossile] (pl. m. -ci). – In chimica, di acido organico che contiene due gruppi acidi −COOH (carbossile); per es., l’acido ossalico.