Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] (v. Miller, 1957):
RCHO + NH3 + HCN ⇄ RCH(NH2)CN + H20
RCH(NH2)CN + 2H2O → RCH(NH2)COOH + NH3
RCHO + HCN ⇄ RCH(OH)CN
RCH(OH)CN + 2H2O → RCH(OH)COOH + NH3.
Gli esperimenti effettuati con metano e ammoniaca in assenza di acqua per formare nitrili hanno ...
Leggi Tutto
PLASTICHE, MATERIE (XXVII, p. 493; App. I, p. 492)
Adolfo QUILICO
Alle notizie già date, che si riferiscono prevalentemente ai diversi modi di lavorazione e alle applicazioni, si aggiungono qui notizie [...] preparazione e purificazione.
Policondensazione. - La formazione delle lunghe catene ha luogo qui per interazione tra i gruppi funzionali (−COOH, −NH2, −OH, ecc.) dei monomeri, accompagnata dall'eliminazione di una o più molecole di una sostanza che ...
Leggi Tutto
Nel suo aspetto più generale, il colore è l'espressione "visibile" di fatti chimici e fisici; i fatti chimici che determinano il colore di una sostanza sono di ordine strutturale, e fra essi il ruolo essenziale [...] difetti di tintura (come le temute barrature) sono stati proposti con successo alcuni c. acidi carbossilici (R-CH2-COOH, R = residuo colorato) o particolari c. acidi solfonati. Possono anche utilizzarsi c. azoici a sviluppo, c. fenolici metalizzati ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 354; App. II, I, p. 874; III, I, p. 571)
In epoca recente non sono comparsi nuovi e., mentre sono notevolmente variate le tecniche di produzione orientate sempre più verso sistemi comandati a [...] si prepara per nitrazione diretta del benzene, ma per ossidazione del TNT (con miscela cromica); il gruppo -CH3 si trasforma in -COOH che viene poi decarbossilato. È di uso limitato per il costo elevato di produzione e per la difficoltà di smaltire i ...
Leggi Tutto
Una fase rappresenta la regione omogenea di un sistema chimico, entro la quale in condizioni di equilibrio le sue proprietà si mantengono uniformi. L'interfase costituisce la regione di confine fra due [...] organici impiegati nella detergenza, in cui è presente una catena idrocarburica relativamente lunga e un gruppo carbossilico -COOH. Queste molecole hanno la tendenza ad adsorbirsi sull'interfase portando alla formazione di monostrati orientati, con ...
Leggi Tutto
In questi ultimi anni gli studî sulle sostanze coloranti hanno avuto largo sviluppo precisando fra l'altro le nostre conoscenze su due aspetti molto importanti del problema: le relazioni che intercedono [...] coloranti sostantivi per fibre cellulosiche è la presenza nella molecola di una funzione acida solubilizzatrice (SO3H, COOH, OH), ma soprattutto la forma "allungata" e "planare" della molecola stessa; anche molecole sufficientemente "larghe", come ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] X+, ma interagiscono con gli anioni anche legami idrogeno polari neutri (ad esempio con funzioni −NHCO− o −COOH), centri carenti di elettroni (boro, stagno, ecc.) e centri metalloionici presenti nei complessi.
Macrocicli poliammonici e macropolicicli ...
Leggi Tutto
Crescita cristallina
CCarlo Paorici
Maurizio Masi
Crescita da liquidi, di Carlo Paorici
Crescita da fase vapore, di Maurizio Masi
Crescita da liquidi
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Aspetti fondamentali: [...] e su questa miscela si fa percolare acido ossalico 0,2N in acqua; nella fase gel si avrà la seguente reazione:
2AuCl3 + 3(COOH)2 = 2Au + 6HCl + 6CO2
con formazione di piccoli cristalli di oro.
Questa tecnica è utilizzata sia per ottenere cristalli a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Atomi, tipi e radicali
Colin A. Russell
Atomi, tipi e radicali
Scoprire di che cosa sono fatti gli oggetti che ci circondano è la capacità fondamentale di un chimico. Tale tendenza [...] la quale un composto poteva avere soltanto una data struttura molecolare. L'acido tartarico, per esempio, scritto HOOC∙CHOH∙CHOH∙COOH esisteva almeno in tre forme isomere. Queste idee furono sviluppate nel 1874 in un articolo di Joseph-Achille Le Bel ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica della vita
Noel G. Coley
La chimica della vita
La chimica animale e vegetale
Lo studio degli esseri viventi e di ciò che si riusciva a produrre da essi ha giocato un [...] per il gruppo carbonilico =C=O e fu solo nel 1883, quando scoprì un derivato cristallino dell'acido piruvico (CH3∙CO∙COOH) e della fenilidrazina, che cominciò a esaminare le reazioni di quest'ultima con i gruppi carbonilici in generale e con gli ...
Leggi Tutto
ossalico
ossàlico agg. [dal fr. oxalique, der. del nome del genere Oxalis: v. ossalidacee] (pl. m. -ci). – 1. Acido o.: composto organico, acido alifatico bicarbossilico (COOH−COOH) presente in natura nel regno vegetale allo stato di sale...
bicarbossilico
bicarbossìlico agg. [comp. di bi- e carbossile] (pl. m. -ci). – In chimica, di acido organico che contiene due gruppi acidi −COOH (carbossile); per es., l’acido ossalico.