• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Arti visive [11]
Architettura e urbanistica [6]
Accademie scuole e movimenti [2]
Geografia [3]
Letteratura [2]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]
Geografia umana ed economica [2]
Archeologia [2]
Storia [2]
Storia per continenti e paesi [2]

UTOPIA NELL'ARCHITETTURA

XXI Secolo (2010)

Utopia nell’architettura François Burckhardt Burghart Schmidt La città ideale Da lungo tempo esiste, nella storia della cultura occidentale, una stretta connessione fra architettura e utopia. È consuetudine [...] ). E che dire del decostruttivismo, in cui in fin dei conti rientrano anche le tarde realizzazioni di Coop Himmelb(l)au, provenienti dal brutalismo austriaco? Esso illustra, monumentalizzandola, l’instabilità della ‘posizione dell’uomo nel cosmo’. Un ... Leggi Tutto

ARCHITETTURA EFFIMERA

XXI Secolo (2010)

Architettura effimera Maurizio Unali In questo inizio di 21° sec., soprattutto nella parte economicamente sviluppata del pianeta, la poetica dell’effimero, una delle dimensioni più feconde e antiche [...] (Oslo, 1996) e l’opera lirica di Richard Wagner Tristano e Isotta (Saarbrücken, 2001), regia di Christian Pöppelreiter; Coop Himmelb(l)au, per Penthesilea di Heinrich von Kleist (Hannover, 2001), regia di Anselm Weber. Nella vita metropolitana queste ... Leggi Tutto

I SISTEMI URBANI NORDAMERICANI

XXI Secolo (2010)

I sistemi urbani nordamericani Livio Sacchi L’interesse per i grandi sistemi urbani nordamericani nasce non tanto dalla loro attuale capacità di espansione – imparagonabile rispetto a quella registrata [...] da Eric Owen Moss a Michael Rotondi. Ospita edifici di celebri architetti stranieri come R. Piano, Rem Koolhaas e Coop Himmelb(l)au e alcune delle migliori e più sperimentali scuole di architettura, da quella della UCLA (University of California Los ... Leggi Tutto

STRUTTURE E ARCHITETTURA

XXI Secolo (2010)

Strutture e architettura Francesco Marzullo Il rapporto che lega l’universo della struttura con quello dell’architettura è imprescindibile. Molteplici sono le definizioni, date nel corso delle varie [...] di Milano, o come i due coni rovesciati della BMW Welt (2007), realizzati a Monaco, in Germania, dalla Coop Himmelb(l)au. Queste opere, nonostante siano estremamente libere nelle forme, mettono in evidenza anche il valore estetico di una struttura ... Leggi Tutto

TIPOLOGIE DELL'IPERCONSUMO

XXI Secolo (2010)

Tipologie dell’iperconsumo Paolo Desideri Il termine iperconsumo è un neologismo recentemente proposto dai media pubblicitari e dagli studi sociologici e filosofici; in entrambi gli ambiti sta a indicare [...] menzionati: Mercedes Benz Museum (2006) a Stoccarda, di UN Studio; BMW Welt (2007) a Monaco di Baviera, dello studio Coop Himmelb(l)au; Prada Epicenter (2004) a Beverly Hills, di Rem Koolhaas; Audi Motor Show Stand (2002) a Düsseldorf, dello studio ... Leggi Tutto

ARCHITETTURA E CONDIZIONE FEMMINILE

XXI Secolo (2010)

Architettura e condizione femminile Margherita Petranzan Una reale innovazione? In questo inizio di secolo, momento storico governato da trasformazioni continue e inquietanti, sia all’interno delle [...] di Gehry, Daniel Libeskind, Rem Koolhaas, Peter Eisenman, Zaha Hadid, Bernard Tschumi e dello studio Coop Himmelb(l)au) che si può tranquillamente definire selvaggio. È un decostruttivismo destabilizzante oltre che selvaggio, perché esibisce un ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali