Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di [...] nel sistema eclitticale (longitudine e latitudine eclittica), è il p. dell’eclittica; nel sistema delle coordinategalattiche, è il p. dell’equatore galattico.
P. invariabile
In meccanica celeste, il p. che passa per il baricentro del Sistema solare ...
Leggi Tutto
equatore
equatóre [Der. del lat. aequator -oris, da aequare "rendere uguali" (il giorno e la notte), riferendosi all'e. terrestre: v. oltre] [ASF] E. celeste: l'intersezione della sfera celeste con il [...] Chioma di Berenice; segna al-l'incirca la linea mediana della Via Lattea; il suo piano è quello fondamentale per le coordinategalattiche e, a differenza dell'e. celeste, non è soggetto a variazioni per i moti terrestri di precessione, di nutazione e ...
Leggi Tutto
longitudine
longitùdine [Der. del lat. longitudo -dinis "lunghezza", der. di longus "lungo"] [LSF] Lunghezza, estensione in lunghezza. ◆ [GFS] L. astrogeodetica (o intrinseca o naturale), cartesiana [...] . del periastro (v. sopra). ◆ [ASF] L. galattica: una delle due coordinategalattiche sulla sfera celeste, distanza angolare del meridiano galattico locale da quello individuato dalla direzione del centro galattico, valutata nel verso diretto, da 0 a ...
Leggi Tutto
galatticogalàttico [Der. di Galassia o galassia] [ASF] Che si riferisce alla Galassia o alle galassie. ◆ [ASF] Centro g.: v. astronomia galattica: I 221 d. È il centro delle coordinate g. (v. oltre). [...] ] Equatore g.: il cerchio massimo intersezione della sfera celeste con il piano g. (v. oltre); è il cerchio base delle coordinategalattiche. ◆ [ASF] Nucleo g.: la parte centrale del bulge di una galassia: v. galassie: II 811 f. ◆ [ASF] Piano g.: il ...
Leggi Tutto
coordinatacoordinata [Dall'agg. coordinato] [ALG] Ciascuno di un insieme ordinato di numeri (coordinate) atto a individuare un punto su una retta, su un piano, su una superficie, nello spazio ordinario [...] astronomiche: I 756 f. ◆ [GFS] C. ellissoidiche: v. coordinate terrestri: I 763 a. ◆ [ASF] C. equatoriali: v. coordinate astronomiche: I 756 d. ◆ [ASF] C. galattiche: v. coordinate astronomiche: I 757 a. ◆ [ALG] C. generali, o generalizzate ...
Leggi Tutto
polo
pòlo [Der. del lat. polus, dal gr. pólos "asse, perno", a sua volta da pélomai "girare"] [LSF] Termine che indica un punto caratterizzato da una particolare proprietà, specificata quasi sempre dalla [...] batteria di pile, di accumulatori elettrici, e anche di condensatori polarizzati e simili. ◆ [ASF] P. galattici: nel sistema di coordinate astronomiche galattiche, i due punti sulla sfera celeste che sono a 90° dal piano dell'equatore della Galassia ...
Leggi Tutto
coordinata
s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, ciascuno dei numeri che rappresentano tali...
galattico
galàttico agg. [der. di galassia; cfr. gr. γαλακτικός «latteo»] (pl. m. -ci). – 1. In astronomia, che si riferisce alla Galassia (Via Lattea), o più genericamente alle galassie: poli g., i due punti opposti in cui l’asse di rotazione...