Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] di ???OUT-R???4 che lasciano invariato il quadrato della ‛distanza' fra due eventi di coordinate x=(ct, x) e x′(ct′, x′), cioè la forma quadratica
(ct−ct′) galassie, che sono fra i pochi oggetti astronomici i cui momenti angolari sono dell'ordine dei ...
Leggi Tutto
Telescopia
IIra S. Bowen
Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione, di Ira S. Bowen
Radiotelescopi, di Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] : le coordinate di un oggetto devono essere trasformate in un diverso sistema di coordinate prima di b) Fotometri.
Un'altra tecnica che riveste un ruolo primario nell'astronomia del nostro secolo è la ‛fotometria stellare', ossia quella tecnica ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare
Michael Hoskin
L'astronomia stellare
Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] nuovo la velocità della precessione degli equinozi, una grandezza di fondamentale importanza in astronomia dal momento che tale precessione altera costantemente le coordinate della posizione di una stella. Halley scoprì che le posizioni più recenti ...
Leggi Tutto
Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
di Paolo Santini
SOMMARIO: 1. Le missioni spaziali. 2. Gli enti spaziali. 3. Sistemi di trasporto spaziale: a) l'Ariane; b) i vettori Chang Zheng (Lunga Marcia); [...] noi appaiono primitivi, degli anni venti) appunto dal grande astronomo statunitense E. P. Hubble, ma le misurazioni del organizzata, e in grado di fornire un efficiente servizio di coordinamento e di indirizzo. Il bilancio annuale dell'ASI ammonta in ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] Berlino, Euler formulò le equazioni del moto di un corpo di massa m in coordinate cartesiane ortogonali (O,x,y,z):
[1] md2x = (1/2)Xdt2, notò che le loro distanze medie aJ e aS erano, in unità astronomiche, rispettivamente pari a 1/nJ2/3 e a 1/nS2/3, ...
Leggi Tutto
Vento solare ed eliosfera
BBruno Coppi
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Inadeguatezza delle descrizioni fluidodinamica e termodinamica. 3. Configurazione del campo magnetico. 4. Parametri macroscopici [...] confine dell'eliosfera dovrebbe essere compresa fra 50 e 150 UA (unità astronomiche 1 UA = 1,5 × 108 km)
Le prime misurazioni dirette campo magnetico e V la velocità media del plasma. Introduciamo le coordinate sferiche r, ϑ e ϕ, dove r è la distanza ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Relativita e gravitazione
Clive W. Kilmister
Relatività e gravitazione
Problemi relativi alla gravitazione newtoniana
Il successo della teoria [...] non era stato facile liberarsi dell'idea che le coordinate dovessero avere un significato fisico preciso. Nel 1912 questo modo, la metrica di de Sitter suggeriva agli astronomi di cercare un allontanamento sistematico della materia distante. Era già ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio [Der. del lat. radius, in origine "bacchetta appuntita", poi "raggio luminoso" perché questo s'irradia rettilineamente da una sorgente raccolta, come il raggio della ruota che parte rettilineamente [...] quanto le sue componenti danno, direttamente o indirettamente, le coordinate del punto); (b) nella teoria delle coniche, il raggi X. ◆ [ASF] Processi di produzione di r. gamma cosmici: v. astronomia gamma: I 227 c. ◆ [EMG] [MCC] Propagazione per r.: v ...
Leggi Tutto
precessione
precessióne [Der. del lat. praecessio -onis, dal part. pass. praecessus di praecedere "precedere"] [MCC] Moto rigido, detto anche moto di p., di un corpo a (v. fig.) che ruota intorno a una [...] c). La p. degli equinozi produce una variazione concomitante delle coordinate celesti eclitticali: la p. in declinazione, lungo un meridiano ASF] P. generale in longitudine: una delle costanti astronomiche primarie, che è la p. degli equinozi espressa ...
Leggi Tutto
astronomiaastronomìa [Lat. astronomia, dal gr. astronomía "insieme delle leggi (fisiche) che governano gli astri"] [ASF] Tradizionalmente, la scienza che studia i corpi celesti e i fenomeni a essi relativi. [...] ] A. geodetica: parte dell'a. che s'occupa della determinazione di grandezze geodetiche (coordinate geografiche di punti della superficie terrestre, ecc.) mediante metodi astronomici: v. geodesia: III 18 b. ◆ [ASF] A. infrarossa: l'a. che si avvale ...
Leggi Tutto
astronomia
astronomìa s. f. [dal lat. tardo astronomĭa, gr. ἀστρονομία, comp. di ἄστρον «astro» e -νομία «-nomia»]. – Scienza che studia l’aspetto, la forma, le dimensioni dei corpi celesti, i loro moti reali e apparenti, le leggi che li governano...
coordinata
s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, ciascuno dei numeri che rappresentano tali...