• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
19 risultati
Tutti i risultati [196]
Geografia [19]
Fisica [66]
Astronomia [56]
Astrofisica e fisica spaziale [47]
Matematica [39]
Storia dell astronomia [32]
Temi generali [26]
Fisica matematica [23]
Geofisica [22]
Algebra [17]

geodesia

Enciclopedia on line

In origine, arte di dividere i terreni (moderna agrimensura), oggi scienza che studia forma e dimensioni della Terra e si occupa di determinare il campo gravitazionale terrestre. La g. si suddivide a seconda [...] , soggetto alla mutua attrazione delle sue particelle e alla forza centrifuga; la g. astronomica si occupa della determinazione delle coordinate geografiche e della loro variazione nel tempo (variazione delle latitudini e delle longitudini); la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE – GEODESIA – GEOGRAFIA FISICA
TAGS: NATIONAL OCEANIC AND ATMOSPHERIC ADMINISTRATION – GLOBAL POSITIONING SYSTEM – ELLISSOIDE DI ROTAZIONE – DERIVA DEI CONTINENTI – SATELLITI ARTIFICIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geodesia (4)
Mostra Tutti

TOPOGRAFICI, APPARECCHI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TOPOGRAFICI, APPARECCHI Giovanni BOAGA . La costruzione degli apparecchi topografici ha subìto in questi ultimi anni trasformazioni essenziali grazie alle grandi conquiste dell'ottica; al posto di grandi [...] lettura di 1″ ed adoperati vantaggiosamente per osservazioni astronomiche di latitudine e di longitudine col metodo delle per effettuare rilevamenti di dettaglio col metodo delle coordinate rettangolari. Gli angoli retti si stabiliscono mediante ... Leggi Tutto

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica John D. North Anne Tihon Graziella Federici Vescovini Uta Lindgren Astronomia, astrologia [...] astrologia, dal momento che il presupposto di entrambe era rappresentato dalla determinazione precisa, ossia astronomica, delle coordinate geografiche (scientia locorum, cioè 'conoscenza dei luoghi'). Egli, addirittura, voleva che tale determinazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – STORIA DELLA MATEMATICA

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura Baudouin van den Abeele Wesley M. Stevens Uta Lindgren Immagini della Natura Durante l'Alto Medioevo la [...] nell'Asia Minore) e, intorno al 50 d.C., nell'Astronomia di Gemino di Rodi. La concezione dell'orbis quadratus era spesso maree proposto da Plinio, e aveva aggiunto a questo la coordinazione tra le maree e le fasi della Luna descritta dal citato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra Nicoletta Morello Le scienze della Terra Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] descrittivo contiene informazioni relative alla natura del terreno e alla fertilità del suolo, fornisce le principali coordinate geografiche e astronomiche dei luoghi citati (distanze dai poli, durata locale del giorno e della notte) e termina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – TEMI GENERALI

Viaggi, scoperte, rappresentazioni

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Viaggi, scoperte, rappresentazioni Massimo Donattini La cartografia nautica Da sempre, il viaggiatore si sposta nel tempo oltre che nello spazio: nel senso che la sua esperienza comporta anche una ricerca [...] poggia su un sistema di rilevamenti condotti su base astronomico-matematica, quanto piuttosto sulle direzioni (è un sistema di carta. Per questo Tolomeo aveva elencato nella Geographia le coordinate di ben ottomila località; ed è probabile che lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Navigazione, viaggi e cartografia

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Navigazione, viaggi e cartografia Jacques Dars Navigazione, viaggi e cartografia La marina nei periodi Song e Yuan Può sembrare paradossale che l'epoca Yuan (1279-1368), [...] equatoriale opera di un musulmano e adattato alle esigenze dell'astronomia cinese da Guo Shoujing, il quale erige uno gnomone di nella geografia e nella cartografia. Un sistema di coordinate celesti e terrestri era conosciuto dai Cinesi già agli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

DAL POZZO TOSCANELLI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL POZZO TOSCANELLI, Paolo Marianne Mahn-Lot Nacque a Firenze nel 1397 da una famiglia di mercanti, il cui interesse precipuo era il commercio delle spezie, allora minacciato dall'avanzata dei Turchi. Frequentò [...] aveva considerevolmente ampliato le conoscenze, fornendo le coordinate di molti luoghi. Ma su un punto tempo che egli si basava sulle affermazioni di Marino di Tiro, un astronomo più antico di Tolomeo, che faceva questa valutazione dei 130°, Ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLOMEO DE LAS CASAS – LEON BATTISTA ALBERTI – FILIPPO BRUNELLESCHI – ENRICO IL NAVIGATORE – CRISTOFORO COLOMBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAL POZZO TOSCANELLI, Paolo (3)
Mostra Tutti

DESCALZI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DESCALZI, Nicola Giovanni Corsi Nacque a Bacezza, frazione di Chiavari (Genova), il 19 febbr. 1801 da Giuseppe Gaetano, detto il Campanino, noto per aver introdotto a Chiavari l'industria delle seggiole [...] idrografiche relative; il diario ricco di osservazioni d'ogni genere; gli schizzi, i rilievi cartografici e astronomici col calcolo periodico delle coordinate geografiche e persino i libri e gli strumenti scientifici, sicché al D. nulla rimase delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

navigazione

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Navigazione Margherita Zizi L’arte di percorrere fiumi, laghi, mari e oceani La navigazione ha dato un contributo determinante allo sviluppo delle civiltà umane, ampliando gli orizzonti geografici e [...] è il punto celeste sulla verticale dell’osservatore); essa permetteva, con l’aiuto di tavole astronomiche, di determinare la latitudine (coordinate geografiche). Si poteva così navigare a latitudine costante, verso est o verso ovest, come dimostra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI – OPERE E PROTAGONISTI – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: ROBERT LOUIS STEVENSON – SATELLITI ARTIFICIALI – SINDBAD IL MARINAIO – CRISTOFORO COLOMBO – COORDINATE CELESTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su navigazione (9)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
astronomìa
astronomia astronomìa s. f. [dal lat. tardo astronomĭa, gr. ἀστρονομία, comp. di ἄστρον «astro» e -νομία «-nomia»]. – Scienza che studia l’aspetto, la forma, le dimensioni dei corpi celesti, i loro moti reali e apparenti, le leggi che li governano...
coordinata
coordinata s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, ciascuno dei numeri che rappresentano tali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali