GUA de MALVES, Jean-Paul de
Amedeo Agostini
Matematico, nato a Carcassonne nel 1712 e morto a Parigi nel 1786. Appartenne all'Accademia di Francia; incaricato dallo stampatore Lebreton di aggiornare [...] delle curve algebriche noteremo: la dimostrazione dell'invarianza dell'ordine di una curva per ogni trasformazione di coordinatecartesiane; l'introduzione dei centri di simmetria; la prima teoria generale dei punti singolari; la scoperta della ...
Leggi Tutto
NEFROIDE
Gino Loria
Dati un cerchio di raggio a e centro O e un punto A della sua periferia, si conduca un raggio qualsiasi OB e si porti su di esso, o sul suo prolungamento, il segmento BP eguale alla [...] una curva di sesto ordine, detta nefroide, la quale ha un punto doppio in O e un punto triplo in A. Preso O per polo e OA per asse polare, essa può venire rappresentata mediante l'equazione seguente:
donde, passando alle coordinatecartesiane, ...
Leggi Tutto
ISOCRONA PARACENTRICA
Gino Loria
. È la linea, così chiamata dal Leibniz, risolutrice del seguente problema da lui proposto (1687): "Trovare la curva, tale che un punto pesante, cadendo lungo di essa [...] per modo che la sua distanza da questo sia proporzionale al tempo". Essa si può definire in coordinatecartesiane mediante l'equazione differenziale
dove a denota una costante; onde è rappresentabile parametricamente per mezzo di funzioni ellittiche ...
Leggi Tutto
Variazioni, calcolo delle
Giuseppe Buttazzo
Gianni Dal Maso e Ennio De Giorgi
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Alcuni esempi storici: a) il problema isoperimetrico; b) il principio di Fermat e le leggi [...] di gravità. Si vede che il cavo si dispone nel piano verticale passante per i suoi punti estremi, A e B. Fissato su tale piano un sistema di coordinatecartesiane in modo che l'asse x sia orizzontale e l'asse y sia verticale, siano (a, α) e (b, β) le ...
Leggi Tutto
gradiente
gradiènte [Der. del part. pres. gradiens -entis del lat. gradi "procedere"] [LSF] Oltre che nei signif. rigorosi dell'analisi vettoriale (per i quali v. oltre: G. di uno scalare), il termine [...] : per un campo vettoriale v è il tensore di secondo rango rappresentato dalla matrice:✄per coordinatecartesiane (x,y,z), o analoga per altre coordinate. ◆ [MCC] G. di velocità: v. meccanica dei continui: III 689 a. ◆ [GFS] G. elettrico verticale ...
Leggi Tutto
sfera
sfèra [Der. del lat. sphaera, dal gr. sphaíra "palla da gioco"] [ALG] (a) Il solido luogo dei punti dello spazio euclideo tridimensionale aventi distanza non maggiore di una lunghezza r data (raggio) [...] schiacciato intorno all'asse polare), anche se spesso in molte questioni viene approssimativamente assimilato a una sfera. ◆ [ALG] Equazione della s. (superficie sferica): in coordinatecartesiane, è (x-x₀)2+(y-y₀)2+(z-z₀)2=r2, essendo x₀, y₀, z₀ le ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] scientificamente ignorate. Tali proprietà spaziali sono di due tipi. Ve ne sono alcune oggettive, definite dalle coordinatecartesiane, dalle misure lineari e di superficie, dalle configurazioni, dalle forme. Un ambiente naturale, ad esempio la ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] sempre più dentro l’attività creatrice del soggetto, la semantica riguardava invece le scienze naturali. Le coordinatecartesiane, che in Cartesio erano ancora intrinseche e immanenti nella figura, nel Settecento diventano estrinseche e traccia ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] nulle sulla superficie della lamina (in y=0) insieme con le loro derivate rispetto a x e z (z è la coordinatacartesiana giacente sulla lamina e perpendicolare al flusso e w′ è la corrispondente componente della velocità) e dato che, per l'equazione ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] : una funzione d'onda per n elettroni deve essere totalmente antisimmetrica, ossia deve cambiar segno se si scambiano le coordinatecartesiane e di spin di una qualsiasi coppia di elettroni. Questa è una condizione di simmetria la quale (v. cap ...
Leggi Tutto
coordinata
s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, ciascuno dei numeri che rappresentano tali...
ascissa
s. f. [dal lat. abscissa (sottint. linea), part. pass. femm. di abscindĕre «tagliare via»]. – In una retta orientata, si chiama a. di un punto P la distanza di esso da un punto origine O espressa con un numero reale x, una volta prefissata...