• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
246 risultati
Tutti i risultati [246]
Matematica [71]
Fisica [58]
Algebra [34]
Fisica matematica [32]
Temi generali [29]
Geometria [21]
Meccanica [22]
Analisi matematica [17]
Meccanica dei fluidi [20]
Meccanica quantistica [19]

Pascal, lumaca di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Pascal, lumaca di Pascal, lumaca di curva algebrica piana del quarto ordine, che prende il nome dal padre di B. Pascal, Étienne Pascal (1588-1651), magistrato e studioso di problemi fisici e matematici. [...] fisso su un cerchio che rotola, senza strisciare, esternamente a un altro cerchio fisso di uguale raggio; • come podaria della circonferenza. L’equazione della lumaca di Pascal in coordinate cartesiane è (x 2 + y 2 − 2rx)2 = k 2(x 2 + y 2), mentre in ... Leggi Tutto
TAGS: COORDINATE CARTESIANE – COORDINATE POLARI – LUMACA DI PASCAL – CURVA ALGEBRICA – ÉTIENNE PASCAL

coppia ordinata

Enciclopedia della Matematica (2013)

coppia ordinata coppia ordinata insieme costituito da un elemento x appartenente a un insieme X e da un elemento y appartenente a un insieme Y, presi nell’ordine: x si dice prima coordinata, y seconda [...] (di numeri complessi) si indica con Rn (con Cn). In un piano in cui sia stato definito un riferimento cartesiano Oxy le coordinate cartesiane (x, y) di un punto costituiscono un esempio di coppia ordinata di numeri reali, appartenente quindi a R2. ... Leggi Tutto
TAGS: COORDINATE CARTESIANE – PRODOTTO CARTESIANO – N-PLA ORDINATA – NUMERI REALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coppia ordinata (2)
Mostra Tutti

cardioide

Enciclopedia della Matematica (2013)

cardioide cardioide curva piana epicicloide, a forma di cuore, definibile come il luogo descritto da un punto P fisso su una circonferenza γ che ruota, senza slittare, intorno a un’altra circonferenza [...] polari e nella disposizione in figura, ha equazione ρ = 2r(1 + cosθ), in coordinate cartesiane (x 2 + y 2)2 − 4rx(x 2 + y 2) − 4r 2y 2 = 0. Le sue equazioni parametriche sono: L’area della superficie racchiusa dalla cardioide è 6πr 2, cioè ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI PARAMETRICHE – SISTEMA DI RIFERIMENTO – ASSE DELLE ASCISSE – COORDINATE POLARI – LUMACA DI PASCAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cardioide (2)
Mostra Tutti

vettore, componenti di un

Enciclopedia della Matematica (2013)

vettore, componenti di un vettore, componenti di un in uno spazio vettoriale V di dimensione n su un campo K, avente come base la n-pla (e1, e2, ..., en), per cui ogni vettore v può essere scritto in [...] , i coefficienti vi ∈ K. Nell’ordinario spazio euclideo tridimensionale dotato di riferimento cartesiano Oxyz, le componenti di un vettore v applicato nell’origine O coincidono con le coordinate cartesiane dell’estremo finale del vettore (→ vettore). ... Leggi Tutto
TAGS: COORDINATE CARTESIANE – COMBINAZIONE LINEARE – SPAZIO VETTORIALE – SPAZIO EUCLIDEO – N-PLA

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di geometria algebrica italiana

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di geometria algebrica italiana Alberto Conte Ciro Ciliberto La scuola di geometria algebrica italiana Gli inizi: Luigi Cremona e [...] quello classico di trasformazione lineare o 'proiettività'. Si tratta di trasformazioni esprimibili, in termini di coordinate cartesiane, mediante funzioni razionali e generalmente invertibili con trasformazioni dello stesso tipo. Cremona propone una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA

LA SIMMETRIA IN NATURA

XXI Secolo (2010)

La simmetria in natura Marco Fontana Verso la fine del 20° sec. la fisica ha subito un cambia­mento di paradigma epocale. Non è stata una rivoluzione così importante come quella che ha portato alla [...] si muovono nello spazio, la loro posizione cambia istante per istante e la descrizione data usando il sistema di tre coordinate cartesiane è incompleta. È più appropriato parlare di eventi (ossia della posizione a un dato istante nel tempo) e dunque ... Leggi Tutto

I FONDAMENTI GEOMETRICI DELLA PROGETTAZIONE

XXI Secolo (2010)

I fondamenti geometrici della progettazione Riccardo Migliari La geometria e il progetto Il progettista di un edificio, come anche del prodotto industriale, si avvale della geometria come principale [...] facce triangolari; i vertici che individuano le facce poligonali. La lista delle coordinate identifica i vertici con un indice e ne riporta le coordinate cartesiane rispetto al sistema di riferimento locale, cioè relativo al poliedro considerato. Le ... Leggi Tutto

Psicometria

Universo del Corpo (2000)

Psicometria Marcello Cesa-Bianchi Il termine psicometria indica, in senso lato, l'insieme dei metodi d'indagine psicologica tendenti al raggiungimento di valutazioni quantitative del comportamento umano [...] un dato soggetto in ciascun subtest possono essere espressi mediante un grafico, rappresentati cioè in un sistema di coordinate cartesiane, in modo che sull'ascissa siano disposti i titoli degli undici subtest e sull'ordinata i valori confrontabili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOMETRIA
TAGS: QUOZIENTE D'INTELLIGENZA – POPOLAZIONE STATISTICA – MECCANISMO DI DIFESA – TEST PSICOLOGICI – PSICOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Psicometria (5)
Mostra Tutti

geometria

Enciclopedia della Matematica (2013)

geometria geometria parte della matematica che studia le figure, lo spazio in cui sono inserite e le loro proprietà, relazioni e trasformazioni. Le origini Secondo lo storico greco Erodoto (v secolo [...] sistematicamente relazioni geometriche tra figure del piano attraverso relazioni algebriche tra le coordinate associate ai punti. Il metodo delle coordinate cartesiane si rivelerà poi strumento indispensabile per il nascente calcolo differenziale e ... Leggi Tutto
TAGS: METODO IPOTETICO-DEDUTTIVO – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – GEOMETRIE NON EUCLIDEE – SUPERFICIE DI RIEMANN – PROGRAMMA DI ERLANGEN

navigazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

navigazione navigazióne [Der. del lat. navigatio -onis, dal part. pass. navigatus di navigare, che è da navis "nave"] [LSF] Il procedere galleggiando sull'acqua del mare, di un lago, un fiume e simili [...] contrapp. alla n. a reticolo o relativa che, usata spec. nelle regioni polari, si avvale di una rete di coordinate cartesiane non coincidenti con quelle geografiche. ◆ [FTC] [ASF] N. astronomica: è quella basata su dati ricavati dal-l'osservazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
TAGS: PROIEZIONE DI MERCATORE – COORDINATE CARTESIANE – COORDINATE CELESTI – TRIANGOLO SFERICO – ASCENSIONE RETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su navigazione (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 25
Vocabolario
coordinata
coordinata s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, ciascuno dei numeri che rappresentano tali...
ascissa
ascissa s. f. [dal lat. abscissa (sottint. linea), part. pass. femm. di abscindĕre «tagliare via»]. – In una retta orientata, si chiama a. di un punto P la distanza di esso da un punto origine O espressa con un numero reale x, una volta prefissata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali