Pascal, lumaca di
Pascal, lumaca di curva algebrica piana del quarto ordine, che prende il nome dal padre di B. Pascal, Étienne Pascal (1588-1651), magistrato e studioso di problemi fisici e matematici. [...] fisso su un cerchio che rotola, senza strisciare, esternamente a un altro cerchio fisso di uguale raggio;
• come podaria della circonferenza.
L’equazione della lumaca di Pascal in coordinatecartesiane è (x 2 + y 2 − 2rx)2 = k 2(x 2 + y 2), mentre in ...
Leggi Tutto
coppia ordinata
coppia ordinata insieme costituito da un elemento x appartenente a un insieme X e da un elemento y appartenente a un insieme Y, presi nell’ordine: x si dice prima coordinata, y seconda [...] (di numeri complessi) si indica con Rn (con Cn). In un piano in cui sia stato definito un riferimento cartesiano Oxy le coordinatecartesiane (x, y) di un punto costituiscono un esempio di coppia ordinata di numeri reali, appartenente quindi a R2. ...
Leggi Tutto
cardioide
cardioide curva piana epicicloide, a forma di cuore, definibile come il luogo descritto da un punto P fisso su una circonferenza γ che ruota, senza slittare, intorno a un’altra circonferenza [...] polari e nella disposizione in figura, ha equazione ρ = 2r(1 + cosθ), in coordinatecartesiane (x 2 + y 2)2 − 4rx(x 2 + y 2) − 4r 2y 2 = 0. Le sue equazioni parametriche sono:
L’area della superficie racchiusa dalla cardioide è 6πr 2, cioè ...
Leggi Tutto
vettore, componenti di un
vettore, componenti di un in uno spazio vettoriale V di dimensione n su un campo K, avente come base la n-pla (e1, e2, ..., en), per cui ogni vettore v può essere scritto in [...] , i coefficienti vi ∈ K. Nell’ordinario spazio euclideo tridimensionale dotato di riferimento cartesiano Oxyz, le componenti di un vettore v applicato nell’origine O coincidono con le coordinatecartesiane dell’estremo finale del vettore (→ vettore). ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di geometria algebrica italiana
Alberto Conte
Ciro Ciliberto
La scuola di geometria algebrica italiana
Gli inizi: Luigi Cremona e [...] quello classico di trasformazione lineare o 'proiettività'. Si tratta di trasformazioni esprimibili, in termini di coordinatecartesiane, mediante funzioni razionali e generalmente invertibili con trasformazioni dello stesso tipo. Cremona propone una ...
Leggi Tutto
La simmetria in natura
Marco Fontana
Verso la fine del 20° sec. la fisica ha subito un cambiamento di paradigma epocale. Non è stata una rivoluzione così importante come quella che ha portato alla [...] si muovono nello spazio, la loro posizione cambia istante per istante e la descrizione data usando il sistema di tre coordinatecartesiane è incompleta. È più appropriato parlare di eventi (ossia della posizione a un dato istante nel tempo) e dunque ...
Leggi Tutto
I fondamenti geometrici della progettazione
Riccardo Migliari
La geometria e il progetto
Il progettista di un edificio, come anche del prodotto industriale, si avvale della geometria come principale [...] facce triangolari; i vertici che individuano le facce poligonali. La lista delle coordinate identifica i vertici con un indice e ne riporta le coordinatecartesiane rispetto al sistema di riferimento locale, cioè relativo al poliedro considerato. Le ...
Leggi Tutto
Psicometria
Marcello Cesa-Bianchi
Il termine psicometria indica, in senso lato, l'insieme dei metodi d'indagine psicologica tendenti al raggiungimento di valutazioni quantitative del comportamento umano [...] un dato soggetto in ciascun subtest possono essere espressi mediante un grafico, rappresentati cioè in un sistema di coordinatecartesiane, in modo che sull'ascissa siano disposti i titoli degli undici subtest e sull'ordinata i valori confrontabili ...
Leggi Tutto
geometria
geometria parte della matematica che studia le figure, lo spazio in cui sono inserite e le loro proprietà, relazioni e trasformazioni.
Le origini
Secondo lo storico greco Erodoto (v secolo [...] sistematicamente relazioni geometriche tra figure del piano attraverso relazioni algebriche tra le coordinate associate ai punti. Il metodo delle coordinatecartesiane si rivelerà poi strumento indispensabile per il nascente calcolo differenziale e ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne [Der. del lat. navigatio -onis, dal part. pass. navigatus di navigare, che è da navis "nave"] [LSF] Il procedere galleggiando sull'acqua del mare, di un lago, un fiume e simili [...] contrapp. alla n. a reticolo o relativa che, usata spec. nelle regioni polari, si avvale di una rete di coordinatecartesiane non coincidenti con quelle geografiche. ◆ [FTC] [ASF] N. astronomica: è quella basata su dati ricavati dal-l'osservazione di ...
Leggi Tutto
coordinata
s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, ciascuno dei numeri che rappresentano tali...
ascissa
s. f. [dal lat. abscissa (sottint. linea), part. pass. femm. di abscindĕre «tagliare via»]. – In una retta orientata, si chiama a. di un punto P la distanza di esso da un punto origine O espressa con un numero reale x, una volta prefissata...