• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
246 risultati
Tutti i risultati [246]
Matematica [71]
Fisica [58]
Algebra [34]
Fisica matematica [32]
Temi generali [29]
Geometria [21]
Meccanica [22]
Analisi matematica [17]
Meccanica dei fluidi [20]
Meccanica quantistica [19]

RELATIVITÀ, Teoria della

Enciclopedia Italiana (1936)

RELATIVITÀ, Teoria della Guido CASTELNUOVO Lucio GIALANELLA È, in senso largo, ogni teoria fondata sulla ipotesi che qualsiasi esperienza od osservazione (meccanica, fisica, astronomica, ecc.) sia [...] quale abbia luogo in un determinato punto e in un certo istante è caratterizzato da quattro coordinate x, y, z, t; le prime tre sono, ad es., le coordinate cartesiane del punto rispetto a un sistema galileiano Oxyz, mentre la quarta indica il tempo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RELATIVITÀ, Teoria della (8)
Mostra Tutti

CARTOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Per il tracciamento del reticolato chilometrico sulle carte topografiche (v. in questa App.) si adopera generalmente la proiezione isogonica di Gauss, che può immaginarsi come una rappresentazione cilindrica [...] . Il modulo di deformazione lineare (n) è dato dalla: con λ espresso in radianti; ed 1n coordinate cartesiane, per un elemento segmentario finito di coordinate estreme x1, y2; x1, y2, dalla: Il modulo di deformazione superficiale è dato dal quadrato ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – COORDINATE CARTESIANE – LUNGHEZZA DI UN ARCO – TEOREMA DI PITAGORA – PROIEZIONE CONFORME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARTOGRAFIA (8)
Mostra Tutti

ANALITICA, GEOMETRIA

Enciclopedia Italiana (1929)

. È un metodo matematico per la rappresentazione e lo studio delle proprietà di enti geometrici (punti, linee, superficie, ecc.) per mezzo di relazioni analitiche. Quali suoi fondatori possono specialmente [...] ). Tale rappresentazione può farsi in modi assai svariati. Di questi il più ordinariamente usato è il metodo delle coordinate cartesiane, che si può usare sia per la geometria del piano sia per quella dello spazio. Per es. un punto P nel piano ... Leggi Tutto
TAGS: COORDINATE CARTESIANE – TEOREMA DI PITAGORA – GEOMETRIA ANALITICA – CARTESIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANALITICA, GEOMETRIA (2)
Mostra Tutti

VETTORE

Enciclopedia Italiana (1937)

VETTORE Roberto Marcolongo Matematica. - Le grandezze, che si incontrano in geometria, in meccanica, in fisica, si possono distinguere in due classi. Le une - quali, ad es., le lunghezze, le aree, i [...] dalle si deduce subito che x, y, z sono le proiezioni (con segno) del vettore u sugli assi coordinati (componenti del vettore u), cioè ie coordinate cartesiane ortogonali del punto P nel sistema O (i, J, k). In particolare: se u è vettore unitario, x ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VETTORE (6)
Mostra Tutti

MOMENTO

Enciclopedia Italiana (1934)

MOMENTO Carlo GAMNA Giovanni GAMBERAI Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO * . Termine matematico, e, più precisamente, meccanico, che corrisponde a una quantità, presentatasi, quanto meno implicitamente, [...] Inglesi, in quanto essi chiamano "momento" la quantità di moto; e d'altra parte se a parametri lagrangiani si assumono le coordinate cartesiane dei punti del sistema le ∂L/∂żi, ∂L/∂ÿi, ∂L/δúi si riducono appunto alle componenti della quantità di moto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOMENTO (2)
Mostra Tutti

TETRAEDRO

Enciclopedia Italiana (1937)

TETRAEDRO Giovanni Sansone . Poliedro con 4 facce triangolari, 4 vertici, 6 spigoli, 6 diedri. Si può anche definire come piramide a base triangolare, e, in questo senso, ciascuna delle sue quattro [...] a con la faccia bc; e la formula di Lagrange (1773) dove xi, yi, zi (i = 1, 2, 3, 4) sono le coordinate cartesiane ortogonali dei quattro vertici. Punti notevoli del tetraedro. - Il centro della sfera iscritta è il punto comune ai piani bisettori dei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TETRAEDRO (3)
Mostra Tutti

CILINDRO

Enciclopedia Italiana (1931)

In geometria elementare si chiama cilindro indefinito la superficie che si ottiene conducendo per i singoli punti di una data circonfererenza le perpendicolari al piano di essa, o anche, cinematicamente, [...] possono considerare come coni aventi il vertice all'infinito, e, al pari dei coni, sono particolari superficie rigate e sviluppabili. In coordinate cartesiane l'equazione di ogni cilindro è della forma f (x − az, y − bz) = 0, dove a, b sono due date ... Leggi Tutto
TAGS: COORDINATE CARTESIANE – PERPENDICOLARE – CIRCONFERENZA – CURVA PIANA – GEOMETRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CILINDRO (3)
Mostra Tutti

PARAMETRO

Enciclopedia Italiana (1935)

PARAMETRO (da παρά "presso, in confronto di" e μέτρον "misura") In matematica questo vocabolo è usato con significati diversi, ma fra loro affini. Nella teoria delle coniche (v.) è stato introdotto - [...] continuità da ente ad ente, si dicono parametri della famiglia codesti coefficienti. Così nel piano, in cui x e y, siano coordinate cartesiane, un'equazione f (x, y∣c) = 0, dove c denota una costante arbitraria, rappresenta per ogni valore di c una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARAMETRO (2)
Mostra Tutti

DINAMOELETTRICHE, MACCHINE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] l'iperbole equilatera, il punto M descrive a sua volta una curva polare di potenza costante (fig. 28); essa, trasformata in coordinate cartesiane E e I, assume un andamento a V indicato dal Weekes (fig. 29) per le due potenze contemplate nella figura ... Leggi Tutto
TAGS: COMMISSIONE ELETTROTECNICA INTERNAZIONALE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – DIFFERENZA DI POTENZIALE – INTENSITÀ DI CORRENTE

CINEMATICA

Enciclopedia Italiana (1931)

1. Si designa con tal nome una parte della meccanica. A chiarirne, per quanto è possibile a priori, il contenuto e gli scopi, osserviamo che la meccanica studia i fenomeni di moto, cioè le variazioni di [...] tempo). Più in generale, il sistema (32) si può risolvere parametricamente, il che vuol dire che si possono esprimere tutte le 3N coordinate cartesiane xi, yi, zi, in funzione di n parametri q1, q2, ..., qn, (ed eventualmente di t); e le 3N equazioni ... Leggi Tutto
TAGS: ACCELERAZIONE TANGENZIALE – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – GEOMETRIA DEL MOVIMENTO – PROGRESSIONE ARITMETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINEMATICA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
coordinata
coordinata s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, ciascuno dei numeri che rappresentano tali...
ascissa
ascissa s. f. [dal lat. abscissa (sottint. linea), part. pass. femm. di abscindĕre «tagliare via»]. – In una retta orientata, si chiama a. di un punto P la distanza di esso da un punto origine O espressa con un numero reale x, una volta prefissata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali