Numeri
Umberto Zannier
Quanti? Quanto? Quando? A che distanza? Domande a cui rispondiamo, di solito, con numeri. Di essi facciamo continuo uso, e l’importanza concettuale, oltre che pratica, della nozione [...] se sono ottenibili con riga e compasso. Ora, riga e compasso individuano rette e cerchi, e le coordinatecartesiane mostrano che le rispettive intersezioni corrispondono algebricamente a soluzioni di equazioni quadratiche. Da ciò segue che le ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] 1752.
All'inizio della memoria presentata all'Accademia di Berlino, Euler formulò le equazioni del moto di un corpo di massa m in coordinatecartesiane ortogonali (O,x,y,z):
[1] md2x = (1/2)Xdt2, md2y = (1/2)Ydt2, md2z = (1/2)Zdt2,
dove X, Y, Z sono ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il calcolo geometrico
Paolo Freguglia
Gert Schubring
Il calcolo geometrico
Quando pubblicò il trattato Die lineale Ausdehnungslehre (La teoria [...] di qualsiasi specie. L'opinione inversa che il calcolo geometrico richieda necessariamente le coordinatecartesiane e sia un semplice e insignificante tachigrafo delle coordinate è dunque del tutto erronea. (Burali-Forti 1926, p. viii)
Discussioni e ...
Leggi Tutto
momento
moménto [Der. del lat. momentum "piccola causa di movimento", dalla radice di movere "muovere", e poi "piccola cosa" in genere] [LSF] Oltre ai signif. nella meccanica e in discipline a questa [...] lagrangiana; il nome deriva dal fatto che se per un punto s'assumono le tre coordinate lagrangiane come coordinatecartesiane, i m. cinetici s'identificano con le componenti della quantità di moto. ◆ [MCC] M. coniugati: v. meccanica classica ...
Leggi Tutto
CODAZZI, Delfino
Silvia Caprino
Nacque a Lodi il 7 marzo 1824 da Domenico. Fu dapprima professore di scienze naturali e matematica presso il liceo ginnasio di Lodi, in seguito si trasferì a Pavia ad [...] curvilinee ottenute per l'intersezione di tre famiglie ad un parametro di superficie, in funzione delle coordinatecartesiane ortogonali; ovviamente queste formule si riducono a quelle note nel caso in cui i sistemi di superficie siano ortogonali ...
Leggi Tutto
gradiente
gradiènte [Der. del part. pres. gradiens -entis del lat. gradi "procedere"] [LSF] Oltre che nei signif. rigorosi dell'analisi vettoriale (per i quali v. oltre: G. di uno scalare), il termine [...] : per un campo vettoriale v è il tensore di secondo rango rappresentato dalla matrice:✄per coordinatecartesiane (x,y,z), o analoga per altre coordinate. ◆ [MCC] G. di velocità: v. meccanica dei continui: III 689 a. ◆ [GFS] G. elettrico verticale ...
Leggi Tutto
compasso
compasso [s.m. Der. del lat. compassare "misurare con il passo"] [ALG] Strumento costituito da due asticelle articolate a cerniera a un'estremità, in modo da formare tra loro un angolo variabile [...] di geometria piana alla cui soluzione, riconducibile a quella di equazioni o sistemi di equazioni di 1° o 2° grado nelle coordinate (cartesiane ortogonali) dei punti incogniti, si può pervenire mediante il tracciamento di rette e di circonferenze. ...
Leggi Tutto
cilindro
cilindro [Der. del lat. cylindrus, dal gr. ky´lindros, che è da kylíndo "rotolare"] [ALG] Superficie geometrica elementare che s'ottiene facendo rotare di un giro completo tre lati di un rettangolo [...] 'ellisse, un'iperbole, una parabola o, generic., una conica. ◆ [ALG] C. finito, indefinito: v. sopra: [ALG]. ◆ [ALG] Equazione del c.: in coordinatecartesiane, è del tipo f(x-az, y-bz)=0, essendo x-az=y-bz=0 le equazioni di una retta parallela alla ...
Leggi Tutto
sfera
sfèra [Der. del lat. sphaera, dal gr. sphaíra "palla da gioco"] [ALG] (a) Il solido luogo dei punti dello spazio euclideo tridimensionale aventi distanza non maggiore di una lunghezza r data (raggio) [...] schiacciato intorno all'asse polare), anche se spesso in molte questioni viene approssimativamente assimilato a una sfera. ◆ [ALG] Equazione della s. (superficie sferica): in coordinatecartesiane, è (x-x₀)2+(y-y₀)2+(z-z₀)2=r2, essendo x₀, y₀, z₀ le ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di geometria algebrica italiana
Alberto Conte
Ciro Ciliberto
La scuola di geometria algebrica italiana
Gli inizi: Luigi Cremona e [...] quello classico di trasformazione lineare o 'proiettività'. Si tratta di trasformazioni esprimibili, in termini di coordinatecartesiane, mediante funzioni razionali e generalmente invertibili con trasformazioni dello stesso tipo. Cremona propone una ...
Leggi Tutto
coordinata
s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, ciascuno dei numeri che rappresentano tali...
ascissa
s. f. [dal lat. abscissa (sottint. linea), part. pass. femm. di abscindĕre «tagliare via»]. – In una retta orientata, si chiama a. di un punto P la distanza di esso da un punto origine O espressa con un numero reale x, una volta prefissata...