La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] spenta, nei secoli. Seguono a questo, ma non vi si coordinano, il XIII e XIV, che contengono una critica delle idee esso perciò, come movimento più perfetto, si muovono i corpi celesti e le sfere. Gli altri elementi appartengono alla sfera sublunare, ...
Leggi Tutto
. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] cioè l'area del quadrangolo limitato su S o S′ dalle due coppie di linee coordinate passanti per i due punti u, v e u + du, v + dv) o anche nella rappresentazione della Terra o dei corpi celesti nello spazio. Il modulo lineare lungo ogni raggio a ...
Leggi Tutto
1. Si designa con tal nome una parte della meccanica. A chiarirne, per quanto è possibile a priori, il contenuto e gli scopi, osserviamo che la meccanica studia i fenomeni di moto, cioè le variazioni di [...] corpo mediante quella di un solo punto (corpi celesti, proietti, navi in alto mare, ecc.).
Consideriamo basta che si assegnino, in funzione del tempo (e rispetto agli assi Ωξεζ) le coordinate α(t), β(t), γ(t) dell'origine O e le componenti dei tre ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] nell'atmosfera, mentre gli altri trattano di fenomeni celesti in senso generale (bolidi, comete, via lattea un grammo di gas per una determinata coppia di valori di queste coordinate è rappresentato da un punto x, la cui posizione definisce anche la ...
Leggi Tutto
STELLE (lat. sidera; fr. étoiles; sp. estrellas; ted. Stane, Gestirne; ingl. stars)
Giuseppe Armellini
Generalità. Cenni storici sopra lo sviluppo dell'astronomia siderale. - Scopo di questo articolo [...] vale a dire oltre quaranta trilioni di chilometri.
12. Coordinate, moti propri e velocità trasversali. - Fu già accennato e delle stelle fosse dovuto al radio contenuto in questi corpi celesti. Ma, per giungere a una durata di qualche miliardo di ...
Leggi Tutto
Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] testa, offerti dai dati del Kubo, sul piano delle coordinate, secondo i principî altrove esposti (v. cefalici, indici tempio (Vajrayaksa) di fronte a chi entra; due re celesti (Vesurabana) nel rettangolo più stretto; nella rotonda due bodhisattva e ...
Leggi Tutto
Per energia, in fisica, s'intende la capacità di compiere lavoro. Il significato preciso però non si può dare, se non procedendo metodicamente.
1. Lavoro. - Per sollevare un peso P a un'altezza h, si fa [...] geometrica, utilizzando il diagramma di Clapeyron, fig.1, che ha per coordinate il volume V e la pressione p.
Il prodotto di p = nel mondo macroscopico, dobbiamo ricorrere agli spazî celesti, nei quali mancano verosimilmente le resistenze passive ...
Leggi Tutto
SOLE (gr. ἥλιος; lat. sol; fr. soleil; sp. sol; ted. Sonne; ingl. sun)
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Marcel SIMON
Giuseppe FURLANI
Umberto FRACASSINI
Margherita GUARDUCCI
Goffredo BENDINELLI
Ornella [...] per il Sole, i suoi poli e un sistema di coordinate eliografiche, che servono a determinare la posizione dei fenomeni che luce e del suo calore, e fa parte perciò degli dei celesti in opposizione agli dei olimpici, dei quali lo stesso Zeus sacrifica ...
Leggi Tutto
. Assumendo la parola "epistemologia" nel senso di "riflessione critica generale intorno alla conoscenza scientifica", il presente tentativo di sintesi problematica delle acquisizioni epistemologiche post-ottocentesche [...] L1, L2, Lr sono leggi generali (poniamo, quelle della meccanica celeste newtoniana); E, infine, è una proposizione che descrive quanto viene x, y, w, z" fungano da indicatori simbolici delle coordinate spazio-temporali, mentre "P1", "P2", "P3" valgano ...
Leggi Tutto
TEMPO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giovanni GIORGI
*
Luigi VOLTA
. Anche considerato dal solo aspetto filosofico, il concetto del tempo ha dato origine a tal numero di riflessioni e di teorie, [...] lo strumento dei passaggi o col circolo meridiano; figg. 5, 6) di stelle di posizione esattamente nota sulla sfera celeste. L'una delle due coordinate fissanti tale posizione è l'ascensione retta, la quale non è altro che l'ora siderale locale alla ...
Leggi Tutto
coordinata
s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, ciascuno dei numeri che rappresentano tali...
celeste1
celèste1 (ant. celèsto) agg. [dal lat. caelestis «del cielo»; s. m. pl. caelestes «abitatori del cielo, dèi»]. – 1. a. Del cielo, che appartiene al cielo o si muove nel cielo: volta c.; corpi c.; fenomeni c.; che tratta o si riferisce...