Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'astronomia ellenistica
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I modelli astronomici di Eudosso, Callippo e Aristotele presentano [...] basta comunque a Ipparco per scoprire, mediante il confronto con le coordinate di alcune stelle registrate in Mesopotamia alcuni secoli prima, un nuovo fenomeno celeste. Con il trascorrere del tempo la longitudine eclittica delle stelle aumenta ...
Leggi Tutto
scienza (scienzia; iscienzia)
Il termine, in D., designa in primo luogo il " possesso di conoscenza certa ", ma indica anche la quantità acquisita di tali conoscenze, nel significato più generico di " [...] da conseguire, la finalità pratica al cui compimento tutte sono coordinate e indirizzate. Se la speculazione del vero è la più dall'analogia con un ordine naturale (come quello delle sfere celesti). Come ogni cielo, infatti, si volge intorno al suo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il testo più noto di Campanella è la Città del Sole, manifesto idealizzato della fallita [...] distruttivo, viene rifuggito ed evitato. Alcuni enti, come i corpi celesti e la luce, possiedono un senso più acuto e puro; funzioni, si integrano in un tutto unitario e risultano coordinate al benessere comune. Una società basata sull’amor comune ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anassagora e Democrito
Maria Michela Sassi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Anassagora e Democrito “firmano” modelli cosmologici che [...] . viene processato per empietà, per avere negato la divinità dei corpi celesti. Può darsi che l’accusa miri a colpire, attraverso di lui C. lo studio della natura sembra uscire dalle coordinate “classiche”, marcate dalla fisica ionica, della ...
Leggi Tutto
Marte
Marte [Lat. Mars Martis, il dio romano della guerra] [ASF] Pianeta del Sistema Solare, il quarto in ordine di distanza dal Sole, subito dopo la Terra e prima di Giove: v. Sistema Solare: V 277 [...] hanno invece permesso di investigare l'interno di altri corpi celesti come la Terra e la Luna. Le capsule planetarie mappa (v. fig.), dove è anche riportato un reticolato di coordinate, per una più facile identificazione delle regioni. ◆ [ASF] ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il graduale rinnovamento della scienza che percorre l’Europa nel XV secolo trae [...] conoscere la latitudine geografica in base all’altezza dei corpi celesti in un dato momento; di particolare utilità per i per il concetto di distanza angolare e per le coordinate, Claudio Tolomeo recupera e riunisce molte delle informazioni della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera di Isaac Newton determina una profonda trasformazione delle idee scientifiche [...] indicare la velocità di un punto nelle tre direzioni coordinate, notazione che per patriottismo i matematici inglesi continueranno l’applicazione della dinamica dei corpi terrestri ai moti celesti. Basandosi sulle leggi di Keplero, Newton afferma che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pitagora e i pitagorici
Maria Michela Sassi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il filone di pensiero che fa capo a Pitagora rappresenta [...] la sua attività filosofica. In ogni caso, le coordinate principali della sua biografia sono segnate con nettezza dai due sistematica: l’introduzione dell’Antiterra di fatto eleva i corpi celesti al numero di dieci, “poiché il dieci sembra che sia ...
Leggi Tutto
vita
Alessandra Magistrelli
Progetto, ordine, complessità, trasmissione d’informazioni
La vita è l’insieme delle funzioni che rendono un organismo capace di conservarsi, cioè di seguire un progetto [...] differenziate, cioè specializzate a compiere funzioni diverse e ben coordinate tra loro in tessuti e organi diversi, riuniti al raffreddamento progressivo, sulla Terra come sugli altri corpi celesti, si sarebbe formata una prima crosta circondata da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le nuove scoperte e l’applicazione di nuovi metodi scientifici mettono in crisi [...] sempre di più volti a coniugare la fisica delle sfere celesti con le osservazioni delle posizioni planetarie. Specialmente nell’area segnando un punto in un apposito reticolo di coordinate tracciato sulla superficie piana di un foglio seguendo uno ...
Leggi Tutto
coordinata
s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, ciascuno dei numeri che rappresentano tali...
celeste1
celèste1 (ant. celèsto) agg. [dal lat. caelestis «del cielo»; s. m. pl. caelestes «abitatori del cielo, dèi»]. – 1. a. Del cielo, che appartiene al cielo o si muove nel cielo: volta c.; corpi c.; fenomeni c.; che tratta o si riferisce...