• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
306 risultati
Tutti i risultati [306]
Fisica [137]
Astrofisica e fisica spaziale [116]
Astronomia [69]
Matematica [35]
Temi generali [33]
Storia dell astronomia [33]
Fisica matematica [23]
Geografia [18]
Meccanica dei fluidi [16]
Filosofia [15]

POTENZIALE

Enciclopedia Italiana (1935)

POTENZIALE Giovanni GIORGI Roberto MARCOLONGO Sin dal 1777 G. L. Lagrange, sviluppando la dottrina matematica dei campi di forza newtoniani, ebbe a rilevare che questa trattazione si può semplificare [...] da quel momento in poi ne fece largo uso nella sua Méchanique celeste, seguito presto da altri autori, in particolare da A.-M. Legendre U/∂x, ∂U/∂y, ∂U/∂z della funzione U rispetto alle coordinate x, y, z del punto potenziato P. Se le masse occupano ... Leggi Tutto

NEWTON, Isaac

Enciclopedia Italiana (1934)

NEWTON, Isaac Gino Loria Nacque nel villaggio di Woolsthorpe, situato otto miglia a sud della piccola città di Grantham (contea di Lincoln), il 25 dicembre 1642. Essendo il padre morto sin dall'ottobre [...] che N. non si sentì autorizzato a equiparare i corpi celesti a punti materiali sino al giorno in cui giunse in possesso . Inoltre, poiché lo strumento investigativo usato è rappresentato dalle coordinate, N. ha la gloria di avere per primo mostrato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEWTON, Isaac (5)
Mostra Tutti

PERTURBAZIONI

Enciclopedia Italiana (1935)

PERTURBAZIONI Giovanni SILVA . Se due corpi celesti di forma sferica, omogenei o a strati sferici omogenei concentrici, si muovono nel vuoto sotto l'influenza della sola reciproca attrazione newtoniana, [...] Indicando con x, y, z, x1, y1, z1 le coordinate di P, P1 in un sistema di assi di direzione invariabile Himmels, voll. 2, Lipsia 1902-07; H. Poincaré, Leçons de mécanique céleste, Parigi 1905-07; F. R. Moulton, An introduction to celestial mecanics, ... Leggi Tutto

INVARIANTE

Enciclopedia Italiana (1933)

INVARIANTE Ugo Amaldi Concetto matematico generale, legato a quello di trasformazione e presentatosi spontaneamente sia negli sviluppi teorici della geometria e dell'analisi, sia nelle applicazioni [...] del piano o dello spazio, ecc., si adottino coordinate omogenee (v. coordinate, n. 20), ogni proiettività risulta rappresentata da una lunghezza variabile lentissimamente o il moto kepleriano di corpi celesti, la cui massa decresca o aumenti in modo ... Leggi Tutto

TRE CORPI, Problema dei

Enciclopedia Italiana (1937)

TRE CORPI, Problema dei Roberto MARCOLONGO Con tal nome, da A.-C. Clairaut in poi (1745), si designa il problema della determinazione del moto di tre corpi, supposti ridotti ai loro centri di massa, [...] in tutto, cioè, dieci relazioni finite tra le nove coordinate dei tre centri di massa e le nove componenti ortogonali , XIII, pp. 1-278; id., Les méthodes nouvelles de la Mécanique céleste, voll. 3, Parigi 1892-97; E. T. Whittaker, A Treatise on ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRE CORPI, Problema dei (1)
Mostra Tutti

GRAVITÀ

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAVITÀ Giovanni LAMPARIELLO * . Ogni corpo, abbandonato a sé stesso in prossimità della Terra, cade al suolo e, se vogliamo impedire che ciò avvenga, dobbiamo sostenere il corpo, esercitando su esso [...] materiali non pesanti: si pensi alle masse disseminate negli spazî celesti, al sistema solare, a un solo pianeta, ecc. . Eseguendo il calcolo si trova essendo ρ e ϑ le coordinate polari di un punto qualsiasi del settore rispetto al semiasse positivo ... Leggi Tutto

TOSCANELLI Paolo dal Pozzo

Enciclopedia Italiana (1937)

TOSCANELLI Paolo dal Pozzo Giovanni VACCA Roberto ALMAGIA Astronomo, astrologo, matematico, medico e geografo, nato a Firenze nel 1397 morto ivi il 10 maggio 1482. Studiò nell'univenità di Padova, [...] super mensura comete. Esso contiene anzitutto carte celesti con le posizioni successive delle comete dell'ottobre tavole di latitudini e longitudini che erano state da lui coordinate e dovevano forse servire di base a lavori cartografici. Il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSCANELLI Paolo dal Pozzo (3)
Mostra Tutti

PIANO

Enciclopedia Italiana (1935)

PIANO Luigi Volta * . Astronomia. - Piano fondamentale. - Per determinare la posizione d'un qualsiasi punto P, dato sulla sfera celeste, si scelga su essa un determinato circolo massimo di riferimento [...] . Il piano del circolo massimo di riferimento è il piano fondamentale di quel sistema di coordinate. Ai sistemi di coordinate sferiche celesti usati corrispondono rispettivamente i seguenti piani fondamentali: al cosiddetto sistema altazimutale ... Leggi Tutto

HAMI

Enciclopedia Italiana (1933)

HAMI (cinese; turco Qomul; A.T., 97-98) Giovanni Vacca Oasi d'una ventina di kmq. di superficie nel Turkestan cinese o Sin-kiang, a 856 m. s. m. sulla via che conduce dal Kan-su alla Zungaria. È ricordata [...] volgare fino ai nostri giorni. A N. della città sono i Monti Celesti (T'ien shan), a S. si trova un lago salato. B. per ordine dell'imperatore K'ang-hsi, ne determinarono le coordinate astronomiche. Nel 1875 fu descritta da una spedizione russa e da ... Leggi Tutto

Le rappresentazioni della comunità

Storia di Venezia (1996)

Le rappresentazioni della comunità André Jean Marc Loechel Introduzione Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] mano d'huomini fabricata, ma [...> per parola del Re Celeste sopra l'acqua sorta". All'immagine della Madonna è dunque conferita ha fondato - per dire così - le coordinate obbligatorie della lettura appunto metaforica del monumento durata ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 31
Vocabolario
coordinata
coordinata s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, ciascuno dei numeri che rappresentano tali...
celèste¹
celeste1 celèste1 (ant. celèsto) agg. [dal lat. caelestis «del cielo»; s. m. pl. caelestes «abitatori del cielo, dèi»]. – 1. a. Del cielo, che appartiene al cielo o si muove nel cielo: volta c.; corpi c.; fenomeni c.; che tratta o si riferisce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali