L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento
Umberto Bottazzini
Immagini della matematica nell'Ottocento
Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] Aveva ragione l'autore di una recensione della Mécanique céleste di Laplace, apparsa anonima a Edimburgo nel 1807: data una curva di genere p, è possibile esprimere le coordinate di un punto generico della curva mediante funzioni univoche ('uniformi ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia araba nella tradizione medievale latina
Henri Hugonnard-Roche
L'astronomia araba nella tradizione medievale latina
Prima [...] che la posizione dell'apogeo solare è variabile (in coordinate tropicali) e avevano trovato per il suo movimento un di al-Biṭrūǧī, ovvero il tentativo di spiegare tutti i fenomeni celesti per mezzo di un solo motore che avrebbe trascinato tutti gli ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] in zona, alla data 1502-03 fissata dalle sue coordinate iconografiche, un altro pittore adeguato a questo livello tematico sacerdotale che traduce in oggetto figurato i raggi dell'illuminazione celeste. Non ci può essere alcun dubbio: questo non è un ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Botanica
Mauro Zonta
Botanica
Nel mondo arabo medievale, non esisteva una vera e propria botanica, ossia una scienza autonoma dedicata a uno studio sistematico [...] freddo, secco, umido), con il successivo intervento delle sfere celesti. Le piante sono da lui suddivise in cinque grandi di una serie di proposte di classificazione non coordinate e fondate spesso su aspetti puramente secondari della pianta ...
Leggi Tutto
Le dimensioni dell’Universo
Claudio Censori
La struttura, l’evoluzione e il concetto stesso di Universo vengono analizzati in questo saggio a partire dai più recenti dati relativi alle sue caratteristiche [...] materia incurva lo spazio-tempo e la traiettoria curvilinea dei corpi celesti è in questo quadro considerata una geodetica, ossia la linea di tutti i prodotti a due a due delle tre coordinate spaziali e di quella temporale.
Se si assume la relatività ...
Leggi Tutto
Il cielo
Lara Albanese
Il mondo è una sfera*
La Terra è immensa se paragonata alle nostre dimensioni. Per questo non fu tanto facile sapere quali fossero la sua forma e il suo volume. Però, già più [...] invece, su un nuovo continente: l'America.
Coordinate geografiche
La sfera che rappresenta la Terra, il La Luna è nata miliardi di anni fa, probabilmente quando un corpo celeste caduto sulla Terra ne ha fatto 'scappare' alcuni pezzi. È simile ...
Leggi Tutto
Previsione
Italo Scardovi
di Italo Scardovi
Previsione
La previsione nella scienza
Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] come il passato, sarebbe presente ai suoi occhi". Unificando meccanica celeste e meccanica terrestre, astronomia kepleriana e dinamica galileiana, il paradigma newtoniano aveva dato le coordinate istantanee del 'sistema', così da dedurne lo stato in ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'impatto delle scoperte geografiche
Alberto Tenenti
L'impatto delle scoperte geografiche
I viaggi di esplorazione e di scoperta in cui s'impegnarono in modo più o meno sistematico [...] lo spettacolo offerto dai Tupinambu non soltanto alle 'coordinate' dell'immaginata Natura ma anche al profilo fondamentale dall'Asia, ma che il clima americano e gli influssi celesti li avessero fatti degenerare e imbarbarire.
Così, dall'impatto ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Pisano
Valerio Ascani
Nato intorno al 1248, fu figlio e allievo di Nicola Pisano. Sebbene non si conservino documenti relativi al periodo della sua formazione (e comunque fino al 1265), è certo [...] , in assenza di più certi riferimenti spaziali, a intuire le coordinate della scena del racconto.
A Pisa, oltre al completamento del pulpito che la figura subisce, il viso proteso verso presenze celesti poste più in alto, e il corpo che asseconda ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica
Ivor Grattan-Guinness
Le tradizioni principali della meccanica
Branche della meccanica
La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...] nelle soluzioni delle equazioni di Laplace e d'Alembert in coordinate polari rispettivamente sferiche e cilindriche. Del resto, le in questi sviluppi e, più in generale, nella meccanica celeste fu Pierre-Simon de Laplace (1749-1827). Egli si ...
Leggi Tutto
coordinata
s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, ciascuno dei numeri che rappresentano tali...
celeste1
celèste1 (ant. celèsto) agg. [dal lat. caelestis «del cielo»; s. m. pl. caelestes «abitatori del cielo, dèi»]. – 1. a. Del cielo, che appartiene al cielo o si muove nel cielo: volta c.; corpi c.; fenomeni c.; che tratta o si riferisce...