Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Tolomeo e la formalizzazione del cosmo
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Personaggio enigmatico quanto all’aspetto [...] una stella di riferimento, ruotare in solido lo strumento intorno ai poli celesti finché la stella appare nel piano dell’anello girevole e, infine, misurare le coordinate eclittiche dell’astro desiderato con la coppia di anelli più interni.
Tuttavia ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici
Mara Miniati
Alessandro Tosi
Osservatori, laboratori e orti botanici
Osservatori e laboratori
di [...] calcolare la posizione e le dimensioni di numerosi corpi celesti. Da soli rappresentavano la dotazione più cospicua dell' quindi come 'luogo del sapere' secondo precise coordinate programmatiche che ne definivano la fisionomia e le finalità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Strumenti scientifici
Mara Miniati
Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...] e astronomiche, conoscere i propri confini e definire coordinate astronomiche, tutto era affidato alle capacità della vista meccanismi per calcolare la posizione delle stelle e stendere mappe celesti. Ma le apparizioni di comete, la scoperta di nuove ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. L'astronomia di posizione da Bessel ad Auwers
Dieter B. Herrmann
L'astronomia di posizione da Bessel ad Auwers
Fin dall'Antichità la scienza astronomica nel suo complesso [...] costituivano il fondamento e la verifica delle teorie di meccanica celeste, raggiunse la sua massima fioritura e maturità nel XVIII . In 150 volumi ci si proponeva di fornire le coordinate di alcuni milioni di stelle. Allo scopo erano previste ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La trasmissione dell'astronomia araba nel mondo bizantino
Efthymios Nicolaïdis
La trasmissione dell'astronomia araba nel mondo bizantino
Il [...] intitolata Del defunto Seth. in cui sono fornite le coordinate, le magnitudini e le proprietà di nove stelle per illustrano il Sole e la Luna vicino ai nodi, le nove sfere celesti con la durata della rivoluzione di ciascuna (la nona è quella della ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Traduzioni e sviluppi ebraici
Y. Tzvi Langermann
Traduzioni e sviluppi ebraici
La tradizione filosofica che si sviluppò nelle comunità [...] che sono gli attori effettivi dei movimenti celesti. Un altro trattato che conobbe una certa no', piuttosto che curve continue; operò i suoi calcoli a partire dalle coordinate di Gerusalemme. Un metodo in un certo senso differente, associato al nome ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Subcontinente indiano
Anna Filigenzi
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Le prime tracce archeologiche di pratiche cultuali, individuate a partire [...] presso un bacino d'acqua naturale o artificiale, sulle coordinate dei quattro punti cardinali, esso ricalca l'immagine della del fumo reca le offerte sacrificali degli uomini agli dei celesti. Il rito, in qualunque forma venga compiuto, ha dunque ...
Leggi Tutto
Urbanistica e architettura
Marco Bussagli
di Marco Bussagli
Urbanistica e architettura
In tutte le epoche e in tutte le culture la forma con cui sono concepiti abitazioni, templi, città e villaggi [...] (angiporti) devono essere orientate verso le regioni celesti. Successivamente aggiunge un lungo elenco di venti quello che vuole inserire il progetto della città entro le medesime coordinate che regolano il mondo, in modo che la prima finisca per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La costituzione di un archivio del sapere e delle conoscenze umane prende forma nel mondo [...] . Il metodo scientifico poco a poco rimuove queste coordinate, reimpostando la conoscenza su basi in continua verifica, che contempla, secondo un ordine abbastanza logico, corpi celesti, fenomeni atmosferici, terra, i quattro elementi, le specie ...
Leggi Tutto
scienze sperimentali e matematica
Angelo Guerraggio
Scienze sperimentali e matematica
La matematica non è una scienza empirica, eppure il suo sviluppo è strettamente legato a quello delle scienze naturali. [...] antiche concezioni legate al finalismo pitagorico-platonico: che i corpi celesti, il cui moto sarebbe determinato da amore e desiderio della restano le stesse qualunque sia il sistema di coordinate scelto, e cioè che nessun sistema di riferimento ...
Leggi Tutto
coordinata
s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, ciascuno dei numeri che rappresentano tali...
celeste1
celèste1 (ant. celèsto) agg. [dal lat. caelestis «del cielo»; s. m. pl. caelestes «abitatori del cielo, dèi»]. – 1. a. Del cielo, che appartiene al cielo o si muove nel cielo: volta c.; corpi c.; fenomeni c.; che tratta o si riferisce...