• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
116 risultati
Tutti i risultati [306]
Astrofisica e fisica spaziale [116]
Fisica [137]
Astronomia [69]
Matematica [35]
Temi generali [33]
Storia dell astronomia [33]
Fisica matematica [23]
Geografia [18]
Meccanica dei fluidi [16]
Filosofia [15]

Cavalluccio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Cavalluccio Cavallùccio (o Cavallino) [Lat. Equuleus] [ASF] Antica costellazione boreale, di simb. Equ, così chiamata per distinguerla dal vicino Pegaso (detto anche Cavallo Maggiore); per la sua forma [...] e la sua estensione in coordinate celesti → costellazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

Carena

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Carena Caréna [Lat. Carina] [ASF] Una delle tre parti in cui è divisa la grande costellazione australe della Nave di Argo, di simb. Car, per la cui forma ed estensione in coordinate celesti → costellazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: COORDINATE CELESTI – COSTELLAZIONE – ARGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carena (1)
Mostra Tutti

uranografico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

uranografico uranogràfico [agg. (pl.m. -ci) Der. di uranografia "che riguarda l'uranografia"] [ASF] Carta u.: lo stesso che carta celeste o del cielo. ◆ [ASF] Coordinate u.: lo stesso che coordinate [...] celesti, o astronomiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

Indiano

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Indiano Indiano [Lat. Indus] [ASF] Piccola costellazione del cielo australe, tra la Gru e il Pavone, introdotta da J. Bayer (1603); per la sua forma e la sua estensione in coordinate celesti → costellazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: COORDINATE CELESTI – COSTELLAZIONE – PAVONE – BAYER – GRU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Indiano (2)
Mostra Tutti

meccanica

Enciclopedia on line

Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto [...] e completare, nel 20° sec., le ricerche della m. celeste classica con l’introduzione anche di nuovi metodi e nuovi trovi all’istante t in un intorno di volume dτ del punto di coordinate x, y, z. Per il fatto che la probabilità totale di presenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA
TAGS: LEGGE DELLA GRAVITAZIONE UNIVERSALE – EQUAZIONE ALLE DERIVATE PARZIALI – EQUAZIONE DIFFERENZIALE LINEARE – LUNGHEZZA D’ONDA DI DE BROGLIE – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su meccanica (4)
Mostra Tutti

spazio

Enciclopedia on line

spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] possibile il volo orbitale tramite lo sfruttamento della meccanica celeste. S. atmosferico Spazio in cui si svolge la o complessi a seconda che lo s. sia reale o complesso, detti coordinate del punto; si definisce come distanza di due punti (x1, x2, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – COSMOLOGIA – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – GEOGRAFIA FISICA – GEOMETRIA – DISCIPLINE – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – METAFISICA – POLITOLOGIA – TRASPORTI AEREI
TAGS: COMPLEMENTARE DI UN INSIEME – POSTULATO DELLE PARALLELE – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spazio (10)
Mostra Tutti

piano

Enciclopedia on line

Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata. Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di [...] . Astronomia P. fondamentale Il p. contenente il circolo massimo assunto come riferimento di un determinato sistema di coordinate sferiche celesti. Nel sistema altazimutale (altezza e azimut), il p. fondamentale è il p. dell’orizzonte; nei sistemi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – GRAFICA DISEGNO INCISIONE – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – STRUMENTI – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – GEOMETRIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – DIDATTICA – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA – CULINARIA E GASTRONOMIA – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – EDILIZIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: COORDINATE CARTESIANE – COLLEGIO DEI DOCENTI – COORDINATE SFERICHE – GEOMETRIA EUCLIDEA – MECCANICA CELESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su piano (2)
Mostra Tutti

Relatività e gravitazione

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Relatività e gravitazione Bruno Bertotti La teoria della relatività speciale (A. Einstein, 1905) fornisce un assetto concettuale e matematico pienamente valido e potente per tutta la fisica, sia a livello [...] sensata per individuare, se non rozzamente, le coordinate angolari di una sorgente di onde gravitazionali. Solo relatività generale circa le correzioni che essa richiede per la meccanica celeste e la progazione della luce. Sta per terminare l'analisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – RELATIVITA E GRAVITAZIONE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – NUCLEI GALATTICI ATTIVI – TEORIA DELLA RELATIVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Relatività e gravitazione (8)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare Michael Hoskin L'astronomia stellare Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] arbitrario all'interno di una certa zona della sfera celeste. Facendo riferimento alla stessa zona si poteva anche spiegare ) un cambiamento di almeno 18″ di arco in una delle due coordinate. Tra queste stelle vi era pure Aldebaran, anche se il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

Spazio, esplorazione dello

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Spazio, esplorazione dello Paolo Santini di Paolo Santini SOMMARIO: 1. Le missioni spaziali.  2. Gli enti spaziali.  3. Sistemi di trasporto spaziale: a) l'Ariane; b) i vettori Chang Zheng (Lunga Marcia); [...] e l'atmosfera terrestri, l'effetto dei corpi celesti, le particelle cosmiche (vento solare), i meteoriti più organizzata, e in grado di fornire un efficiente servizio di coordinamento e di indirizzo. Il bilancio annuale dell'ASI ammonta in media ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – SATELLITE PER TELECOMUNICAZIONI – ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO – AGENZIA SPAZIALE ITALIANA – SATELLITE GEOSTAZIONARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spazio, esplorazione dello (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 12
Vocabolario
coordinata
coordinata s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, ciascuno dei numeri che rappresentano tali...
celèste¹
celeste1 celèste1 (ant. celèsto) agg. [dal lat. caelestis «del cielo»; s. m. pl. caelestes «abitatori del cielo, dèi»]. – 1. a. Del cielo, che appartiene al cielo o si muove nel cielo: volta c.; corpi c.; fenomeni c.; che tratta o si riferisce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali