Lepre
Lèpre [Lat. Lepus, in quanto gli antichi vi vedevano la lepre cacciata dal gigante Orione e inseguita dal cane Sirio] [ASF] Antica costellazione del cielo australe a sud di Orione, di simb. Lep, [...] costituita da un gruppo di stelle, tra cui quattro di magnitudine 3 e altre di 4; per la sua forma e la sua estensione in coordinatecelesti → costellazione. ...
Leggi Tutto
Dragone
Dragóne [Lat. Draco -onis, con rifer. al drago custode del giardino delle Esperidi, ucciso da Ercole] [ASF] Antica costellazione del cielo boreale, di simb. Dra, costituita da una lunga fila [...] di stelle di modesto splendore tra l'Orsa Maggiore e l'Orsa Minore; per la sua forma e la sua estensione in coordinatecelesti → costellazione. ...
Leggi Tutto
Mensa
Mènsa [Lat. scient. mensa -sae "tavola"] [ASF] Costellazione del cielo australe, di simb. Men, presso il polo celeste sud, tra l'Idra maschio e il Camaleonte, introdotta da N.-L. de Lacaille (1752), [...] comprendente stelle poco luminose (la principale è di magnitudine 5); per la sua forma e la sua estensione in coordinatecelesti → costellazione. ...
Leggi Tutto
Microscopio
Microscòpio [Lat. scient. Microscopium] [ASF] Costellazione del cielo australe, di simb. Mic, introdotta da N.-L. de Lacaille (1752), costituita da un gruppo di stelle tra il Capricorno, [...] il Pesce australe e il Sagittario, delle quali la più luminosa ha magnitudine 4.7; per la sua forma e la sua estensione in coordinatecelesti → costellazione. ...
Leggi Tutto
Pavone
Pavóne [Lat. scient. Pavo -onis] [ASF] Costellazione del cielo australe, di simb. Pav, tra l'Ottante e il Sagittario, introdotta da J. Bayer nel 1603, comprendente un'ottantina di stelle visibili [...] a occhio nudo (la più luminosa, α Pavonis, ha magnitudine 2.1); per la sua forma e la sua estensione in coordinatecelesti → costellazione. ...
Leggi Tutto
Volpetta
Volpétta [Lat. scient. Vulpecula dim. di volpe] [ASF] Piccola costellazione boreale tra il Cigno, il Delfino e la Freccia, di simb. Vul, introdotta da J. Hevelius nel 1690; in essa si trova [...] la bella nebulosa planetaria della Campana silenziosa (ingl. Dumb Bell); per la sua forma e la sua estensione in coordinatecelesti → costellazione. ...
Leggi Tutto
Uccello del Paradiso
Uccèllo dél Paradiso (o Uccèllo Indiano) [Lat. scient. Apus] [ASF] Piccola costellazione del cielo australe, presso il polo sud celeste, di simb. Apu, introdotta da J. Bayer nel [...] 1603 (per la sua forma e la sua estensione in coordinatecelesti → costellazione); la sua stella principale (α Apus) ha magnitudine 3.8. ...
Leggi Tutto
Poppa
Póppa [Lat. scient. Puppis] [ASF] Ant. costellazione del cielo australe, di simb. Pup, a sud del Cane Maggiore, costituente una delle tre parti in cui è divisa la grande costellazione della Nave [...] (per la sua forma e la sua estensione in coordinatecelesti → costellazione); la sua stella più brillante ha magnitudine 2.6. ...
Leggi Tutto
Ottante
Ottante [Lat. scient. Octans -ntis] [ASF] Costellazione in prossimità del polo australe, di simb. Oct, al quale è molto vicina la sua stella σ, che quindi è la stella polare del cielo australe; [...] fu introdotta da N.-L. Lacaille nel 1752; per la sua forma e la sua estensione in coordinatecelesti → costellazione. ...
Leggi Tutto
Norma
Nòrma [Der. dal lat. norma "squadra", per via della forma] [ASF] Costellazione del cielo australe, introdotta da N.-L. Lacaille (1752), a nord dello Scorpione, detta anche Squadra (o Regolo), per [...] la cui forma ed estensione in coordinatecelesti → costellazione; ha simb. Nor; la sua stella più luminosa ha magnitudine 4.1. ...
Leggi Tutto
coordinata
s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, ciascuno dei numeri che rappresentano tali...
celeste1
celèste1 (ant. celèsto) agg. [dal lat. caelestis «del cielo»; s. m. pl. caelestes «abitatori del cielo, dèi»]. – 1. a. Del cielo, che appartiene al cielo o si muove nel cielo: volta c.; corpi c.; fenomeni c.; che tratta o si riferisce...