GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648])
Enrico [...] potenziale della molecola nel posto x, y, z, chiamando x, y, z, le coordinate q1, q2, q3. Allora per avere il numero ν (dx, dy, dz) di Compresso a 10 atm. il gas veniva raccolto in cilindri d'acciaio disposti sotto le vetture ferroviarie, e fatto ...
Leggi Tutto
Stato di aggregazione della materia in cui atomi e molecole sono legati da forze di coesione molto deboli; è quindi caratterizzato dalla tendenza a espandersi e a occupare tutto il volume disponibile. Lo stato di g. dipende dalle condizioni di temperatura e pressione, dal volume, dal numero di molecole. ... ...
Leggi Tutto
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende dalle condizioni di temperatura e pressione, e non è caratteristico di determinate sostanze: dicendo ... ...
Leggi Tutto
Luigi Cerruti
Sfuggenti e misteriosi, utilissimi e a volte pericolosi
Dai gas dipende la nostra vita. I gas dell'atmosfera irrompono nei polmoni ogni volta che inspiriamo e gassosi sono anche i prodotti della respirazione. Anche se non ce ne rendiamo conto, noi viviamo letteralmente immersi nell'atmosfera ... ...
Leggi Tutto
gas (ant. gaz) [Voce foggiata intorno al 1600 dal chimico J.B. van Helmont con il signif. di "vapore sottile", dal gr. cháos "massa senza forma", che già Paracelso aveva usato con senso sim.] [FML] Ogni sostanza che si trovi in quello stato di aggregazione della materia, detto appunto stato gassoso ... ...
Leggi Tutto
Vittorio D'Ermo
Italo Pasquon
Donato M. Fontana
(XVI, p. 407; App.II, I, p. 1019; III, I, p. 700; IV, I, p. 894)
Gas naturale. - Nel corso degli anni Settanta e Ottanta ha continuato ancora a crescere l'impiego del g. naturale, iniziato, su grande scala, negli anni Cinquanta e Sessanta.
Dopo una ... ...
Leggi Tutto
(XVI, p. 407; App. II, 1, p. 1019; III, 1, p. 700)
*
Sergio di Cave
Mario Medici
Giorgio Roberti
Nell'ultimo quindicennio le utilizzazioni del g. naturale hanno avuto nuovi e vasti sviluppi, in relazione ai notevoli vantaggi tecnici ed economici che tale g. offre in una vasta gamma di settori d'impiego ... ...
Leggi Tutto
(XVI, p. 407; App. II, 1, p. 1019)
Mario Alberto SPAGGIARI
Giorgio ROBERTI
Giovanni MALQUORI
Produzione ed utilizzazione dei gas combustibili hanno avuto nell'ultimo decennio nuovi e vasti sviluppi. Si sono applicati non solo nuovi processi di gassificazione della materia prima tradizionale, il ... ...
Leggi Tutto
(XVI, p. 407)
Carlo MAZZETTI
Carlo MAZZETTI
Gas di gassogeno (p. 422). - Fra i gas di gassificazione dei combustibili solidi, il gas d'acqua, sia di composizione normale (CO/H2 = 1), sia in rapporti variabili fra CO e H2, è tuttora il più ampiamente adoperato.
Agli apparecchi di produzione a marcia ... ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE (fr. surface; sp. superficie; ted. Fläche; ingl. surface)
Alessandro TERRACINI
Federigo ENRIQUES
1. Il concetto generale di superficie (gr. ἐπιϕάνεια; in Platone è adoperato promiscuamente [...] (e risultano quindi in questo caso contenute in piani paralleli). Al cilindro si può più generalmente sostituire una sviluppabile qualsiasi.
d) Per una superficie di traslazione ciascuna delle coordinate x, y, z si esprime come somma di una funzione ...
Leggi Tutto
Temperatura e calore. - Il contatto con altri corpi, o la semplice presenza di questi, a distanza più o meno grande da noi, sogliono destare sulla nostra pelle delle sensazioni, che diciamo di caldo o [...] faccie stesse. Allora, se riferiamo il muro ad una terna di assi coordinati x, y, z, in modo che il piano y z coincida con calcolano facilmente, tenendo conto che sulle superficie estreme del cilindro regnano le temperature T1 e T2 date; cioè che ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] una lega di varî metalli. La forma poteva essere cilindrica su piedi conici o conica (Psalterium di Belvoi Castelle i somieri moderni si caratterizzano per l'inversione dell'uso delle coordinate, rimessa in onore col somiere a pistoni. Nascono così i ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] storici, sociologi, artisti, registi, ambientalisti ridefiniscono le coordinate geografiche e culturali australiane. L'A. è stata Canberra Australian National Gallery) presentano solide costruzioni cilindriche o a blocco e sono decisamente moderne.
...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] nel piano, a somiglianza della sfera terrestre, viene a introdurre le coordinate, nella forma che daranno poi il Descartes e il Fermat. reali (serie trigonometriche, di funzioni sferiche, cilindriche, ecc.), Funzioni di variabili complesse (funzioni ...
Leggi Tutto
PROSPETTIVA
Attilio FRAJESE
Goffredo BENDINELLI
Pietro TOESCA
. Generalità. -1. La prospettiva ha il compito di fornire, di qualsiasi oggetto reale, un'immagine che corrisponda a quella data dalla [...] piani di proiezione come piani xy e xz, mentre, come piano coordinato yz, si assumerà un piano di profilo). La fig. 8 mostra si considera).
Siano dati un punto P (P1, P2), e un cilindro in rappresentazione del Monge (v. fig. 22). Conducendo per P1 la ...
Leggi Tutto
Si consideri un punto P, animato simultaneamente di due moti uniformi, l'uno di rotazione intorno a un asse a, l'altro di traslazione nella direzione di questo asse stesso. La curva descritta dal punto [...] proietta dal punto all'infinito dell'asse del cono (cilindro avente come sezione normale una spirale logaritmica, il cui punto asintotico giace su codesto asse); e le eliche sferiche, che in coordinate geografiche ω, ϕ ammettono l'equazione
L'elica ...
Leggi Tutto
MISSILE (App. III, 11, p. 132)
Paolo Santini
Alberto Manganoni
Una larghissima, prima classificazione porta a distinguere i m. per scopi militari da quelli per scopi civili, che sono quasi esclusivamente [...] in cui il propellente liquido abbia altezza h. L'equazione del potenziale del fluido, Δ2Φ = 0, scritta in coordinate polari cilindriche, viene trattata coi classici metodi di separazione delle variabili: s'impongono poi le condizioni d'impermeabilità ...
Leggi Tutto
VOLTA (XXXV, p. 566; App. II, 11, p. 1123)
Giulio KRALL
È costante l'attualità di queste strutture bidimensionali per l'efficacia dei regimi statici che in esse si realizzano e per le elevate questioni [...] radialsimmetrica sul manto. Sia R il raggio, h lo spessore, E il modulo d'elasticità,
la flesso- e tensiorigidezza. Le coordinate più ovvie sul cilindro circolare sono naturalmente le cilindriche y, ϕ. La y è contata lungo una generatrice e ϕ è una ...
Leggi Tutto
cilindrico
cilìndrico agg. [dal gr. κυλινδρικός] (pl. m. -ci). – Di cilindro: forma c.; che ha figura di cilindro: un corpo c., tubo c., superficie cilindrica. Con accezioni specifiche: coordinate c. (o semipolari), v. semipolare; epitelio...
semipolare
agg. [comp. di semi- e polare (nel sign. 2)]. – In matematica, coordinate s. (o anche coordinate cilindriche) di un punto P dello spazio, la quota z del punto P, rispetto a un piano (equatoriale), e le coordinate polari della sua...