. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] le aree, cioè la rappresentazione sia equivalente? A tal fine occorre e basta che sia possibile scegliere su S, S′ le coordinatecurvilinee in modo che in ogni punto u, v risultino uguali gli elementi superficiali dS, dS′, cioè si abbia, in base alle ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE (fr. surface; sp. superficie; ted. Fläche; ingl. surface)
Alessandro TERRACINI
Federigo ENRIQUES
1. Il concetto generale di superficie (gr. ἐπιϕάνεια; in Platone è adoperato promiscuamente [...] la x e con la y: adoperando la (4) porremo secondo l'uso (cosiddette "notazioni del Monge"):
Un'equazione fra le coordinatecurvilinee u e v: ϕ (u, v) = 0 rappresenta una linea tracciata sulla superficie S; e se tale equazione contiene ulteriormente ...
Leggi Tutto
VOLTA (XXXV, p. 566; App. II, 11, p. 1123)
Giulio KRALL
È costante l'attualità di queste strutture bidimensionali per l'efficacia dei regimi statici che in esse si realizzano e per le elevate questioni [...] .
Sia data dunque una membrana base Σ* riferita ad assi cartesiani x*, y*, z* e su di questa siano contate coordinatecurvilinee q1*, q2*, corrispondenti, ad es., alle linee di intersezione di Σ* con i piani x* = cost., y* = cost. Sulla membrana ...
Leggi Tutto
VARIAZIONI, CALCOLO DELLE.
Leonida Tonelli
- È quel ramo dell'analisi matematica che studia i problemi di massimo e minimo (v. massimi e minimi) relativi a quantità variabili, che si presentano sotto [...] minimo nel problema delle geodetiche, come pure in altri problemi relativi a questioni di meccanica, fondandosi su un sistema speciale di coordinatecurvilinee; e il suo metodo fu poi esteso da A. Kneser (1900) a tutti gli integrali I, posti in forma ...
Leggi Tutto
TENSORE
Tullio LEVI CIVITA
Ugo AMALDI
. Temmine matematico. Secondo la nomenclatura originariamente adottata da W.R. Hamilton, creatore della teoria dei quaternioni (v.), tensore di un vettore significa [...] del tutto generali.
A questo scopo si osservi che una tale trasformazione
dove le ùi denotano coordinatecurvilinee quali si vogliano (v. coordinate, n. 25), dà luogo per i differenziali alla sostituzione lineare omogenea
i cui coefficienti ∂ùi/∂xj ...
Leggi Tutto
Un arco (o tratto) PP1 di una curva piana C, che sia convesso tutto da uno stesso lato, può essere più o meno curvo: costruite le tangenti t, t1 a C nei punti P, P1 (fig. 1), se si incurva di più o di [...] della curvatura a una varietà V con più di tre dimensioni, sulla quale si suppone dato un sistema di coordinatecurvilinee u1, u2,..., un e assegnato inoltre l'elemento lineare, ossia l'espressione del quadrato ds2 della distanza infinitesima ds ...
Leggi Tutto
Nacque in Milano il 22 dicembre 1824. Fece gli studî di matematiche nell'università di Pavia, dove ebbe a maestro Antonio Bordoni, e si laureò nel 1843. Partecipò alle Cinque giornate di Milano. Un suo [...] alla teoria generale delle superficie, alle linee di curvatura, alle geodetiche; si occupò pure della teoria delle coordinatecurvilinee, di varie linee e superficie speciali, dei poligoni iscritti e circoscritti ad una conica. Alla meccanica si ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Gabriele
Ettore Bortolotti
Matematico, nato a Bologna il 25 marzo 1681, morto ivi il 13 ottobre 1761. Fratello di Eustachio (v.). Fu degno successore, nella scuola matematica di Bologna, di [...] De l'Hôpital. Notevole, nella prima sezione di quel libro, è l'introduzione e l'uso di un sistema di coordinatecurvilinee del piano, costituite da una famiglia di curve parallele, e dalle normali comuni alle curve della famiglia. In questo sistema ...
Leggi Tutto
Matematico e idraulico, nato il 20 luglio 1789 a Mezzana Corti, presso Pavia, morto il 26 marzo 1860 a Pavia. Non ancora ventenne, fu nel 1807 chiamato alla cattedra di matematica nella scuola militare [...] imparziale della scienza il trarre positivi argomenti di priorità in favore di lui, specialmente rispetto alla dottrina delle coordinatecurvilinee, che d'ordinario si attribuisce a Gauss". E con ciò intendeva alludere ai lavori pubblicati dal B ...
Leggi Tutto
Matematico (Saint-Omer, Pas-de-Calais, 1809 - Parigi 1882). Fu uno dei maggiori analisti francesi del sec. 19º, ma anche un ottimo algebrista, geometra e fisico-matematico, con profondi interessi interdisciplinari. [...] (teorema di Cauchy-L.). Sotto il nome di L. sono pure note le superfici sulle quali è possibile scegliere un sistema di coordinatecurvilinee u, v, tali che la prima forma quadratica fondamentale risulti:
ds2=[f(u)+g(v)] [F(u)du2+G(v)dv2].
Tali ...
Leggi Tutto
coordinata
s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, ciascuno dei numeri che rappresentano tali...
curvilineo
curvilìneo agg. e s. m. [comp. di curvo e linea, foggiato su rettilineo]. – 1. agg. Che ha l’andamento di un tratto di curva: profilo c.; moto curvilineo. In geometria, delimitato da uno o più archi di curva: angolo c.; triangolo...