INVARIANTE
Ugo Amaldi
Concetto matematico generale, legato a quello di trasformazione e presentatosi spontaneamente sia negli sviluppi teorici della geometria e dell'analisi, sia nelle applicazioni [...] flessibile e inestendibile. Per tradurre il problema in forma analitica si adotti sulla σ un sistema di coordinatecurvilinee u, v (v. coordinate, n. 25). Il quadrato ds2 della distanza, sulla superficie stessa, di due suoi punti infinitamente vicini ...
Leggi Tutto
RICCI-CURBASTRO, Gregorio
Luca Dell'Aglio
RICCI-CURBASTRO, Gregorio. – Nacque a Lugo, nei pressi di Ravenna, il 12 gennaio 1853, figlio di Antonio e di Livia Vecchi.
Svolti privatamente gli studi inferiori, [...] analisi tensoriale. L’introduzione di queste nozioni ebbe luogo sulla base di una estensione del metodo delle coordinatecurvilinee di Gabriel Lamé, con l’obiettivo di studiare vari tipi di equazioni differenziali mediante espressione in forma ...
Leggi Tutto
PADOVA, Ernesto
Luca Dell'Aglio
- Nacque a Livorno il 17 febbraio 1845 da Moisè e Anna Calò. In seguito alla morte della madre, si trasferì presso gli zii paterni a Marsiglia, dove frequentò come convittore [...] (Sulle espressioni invariabili, in Memorie della Reale Accademia dei Lincei, s. 4, 1887, t. 4, pp. 4-17; Sulla teoria delle coordinatecurvilinee, ibid., s. 4, 1888, t. 42, pp. 369-376, 454-458). Lungo questa direzione egli si occupò anche di uno ...
Leggi Tutto
ortogonale
ortogonale [Der. del lat. orthogonus, dal gr. orthog✄ònios "ad angolo retto", comp. di orthós "dritto" e g✄onía "angolo"] [ALG] Qualifica di ciascuno di due enti che formano tra loro un angolo [...] , al quale appartengono molte delle nozioni ricordate nel seguito, agli iperspazi. ◆ [ALG] Base o.: → base. ◆ [ALG] Coordinate o.: coordinatecurvilinee identificate da linee coordinate costituenti un sistema o. (v. oltre), come sono, per es., le ...
Leggi Tutto
ellittico
ellittico aggettivo relativo a configurazioni che non hanno all’infinito alcun punto reale, proprietà che distingue l’ellisse dalle altre coniche. L’aggettivo caratterizza, per estensione, [...] ), aventi possibili sezioni piane ellittiche.
☐ In geometria analitica, si possono introdurre le coordinate ellittiche come particolari → coordinatecurvilinee.
☐ In analisi, si definisce una → funzione ellittica a partire dalla definizione di ...
Leggi Tutto
maglia
màglia [Der. del provenzale malha, dal lat. macula "macchia", nel signif. di contorno delle lacune in un tessuto a rete] [LSF] Disposizione di più cose (nodi della m.) collegate tra loro (i collegamenti [...] la superficie data. ◆ [ALG] M. superficiale: su una superficie provvista di un sistema di coordinatecurvilinee u, v, è la porzione di superficie racchiusa tra due linee coordinate a u costante e due linee cordinate a v costante, come dire un ...
Leggi Tutto
iperbolico
iperbolico aggettivo relativo a configurazioni che hanno all’infinito due punti reali distinti, proprietà che distingue l’iperbole dalle altre coniche. L’aggettivo caratterizza, per estensione, [...] punto due tangenti reali e distinte (→ quadrica).
☐ In geometria analitica, si possono introdurre le coordinate iperboliche come particolari → coordinatecurvilinee.
☐ In analisi, si definiscono le → funzioni iperboliche e le loro inverse a partire ...
Leggi Tutto
bipolare
bipolare [agg. Comp. di bi- e polare] [LSF] (a) Qualifica di oggetti o enti che hanno due poli, due polarità o, estensiv., sono costituiti da due oggetti o enti. (b) Specific., nella teoria [...] ξ=ln(ρ₂/ρ₁),η=ϑ₁-ϑ₂, essendo (ρ₁,ϑ₁) e (ρ₂,ϑ₂) le coordinate di P nei due riferimenti. Esse possono considerarsi come le coordinatecurvilinee aventi per linee coordinate ξ=cost e η=cost, rispettiv., il fascio delle circonferenze aventi per asse ...
Leggi Tutto
generalizzato
generalizzato [agg. Part. pass. di generalizzare "rendere generale"] [LSF] Qualifica che si dà a equazioni, relazioni funzionali e sim., espressioni della fisica e della matematica quando [...] di Ohm g., o legge generale di Ohm: v. corrente elettrica stazionaria: I 784 e). ◆ [ALG] Coordinatecurvilinee g.: → coordinata. ◆ [MCC] Coordinate g.: grandezze opportunamente definite per specificare lo stato di un sistema, e quindi in numero pari ...
Leggi Tutto
parabolico
parabolico aggettivo riferito a configurazioni che hanno all’infinito due punti reali coincidenti, proprietà che distingue la parabola dalle altre coniche. Per estensione, l’aggettivo caratterizza [...] per indicare la spirale di → Fermat.
☐ In geometria analitica, si possono introdurre le coordinate paraboliche come particolari → coordinatecurvilinee.
☐ In analisi, una equazione differenziale del secondo ordine alle derivate parziali è di tipo ...
Leggi Tutto
coordinata
s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, ciascuno dei numeri che rappresentano tali...
curvilineo
curvilìneo agg. e s. m. [comp. di curvo e linea, foggiato su rettilineo]. – 1. agg. Che ha l’andamento di un tratto di curva: profilo c.; moto curvilineo. In geometria, delimitato da uno o più archi di curva: angolo c.; triangolo...