Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] di volume situate alla distanza r e nella direzione individuata dalla longitudine l e dalla latitudine b, nel sistema di coordinategalattiche; la funzione di luminosità Φ(M), che dà la frazione di stelle con magnitudini assolute comprese fra M−1/2 ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di [...] nel sistema eclitticale (longitudine e latitudine eclittica), è il p. dell’eclittica; nel sistema delle coordinategalattiche, è il p. dell’equatore galattico.
P. invariabile
In meccanica celeste, il p. che passa per il baricentro del Sistema solare ...
Leggi Tutto
supernova In astronomia, fase esplosiva che conduce alla disgregazione di alcuni tipi di stelle.
Caratteri generali
Le s. sono gli eventi più energetici osservati nell’Universo: l’energia complessivamente [...] sia per rivelare i residui di antiche s., sia per studiarne la struttura. La fig. 1 dà la distribuzione, in coordinategalattiche, dei 155 residui di s. individuati con osservazioni radio nella Via Lattea: si nota che essi sono, per la massima ...
Leggi Tutto
EMANUELLI, Pio
Giuseppe Monaco
Nacque a Roma il 3 nov. 1889 da Antonio e da Luisa D'Orazi. Sin da ragazzo dimostrò uno spiccato interesse per l'astronomia, tanto da inviare le proprie osservazioni dell'eclissi [...] , Milano 1934, mentre in campo propriamente scientifico pubblicò le Tavole per la trasformazione delle coordinate equatoriali in coordinategalattiche, Roma 1929.
Nel frattempo era stato eletto socio di varie società e accademie scientifiche ...
Leggi Tutto
(o Galassia) La galassia di cui fa parte il Sole. Dalla terra, appare come una fascia, di aspetto bianco latteo (da cui il nome già presso gli antichi: gr. γαλαξίας κύκλος, lat. via lactea), che corre [...] il cerchio massimo perpendicolare all’asse di rotazione: a esso si fa riferimento nel sistema di coordinate celesti dette appunto galattiche (➔ coordinate).
Struttura
La massa contenuta nella regione centrale, di raggio 500 pc, è dell’ordine di 1010 ...
Leggi Tutto
coordinate celèsti Coppia di numeri atti a individuare la posizione di un astro sulla sfera celeste. Si tratta di coordinate curvilinee sferiche, che vengono definite scegliendo sulla sfera celeste un [...] O, detto origine, e un verso di percorrenza. A seconda del cerchio base si hanno c.c. altazimutali, equatoriali, eclitticali o galattiche. Le c.c. di un astro, che si trovi in un punto A della sfera celeste, si trovano tracciando la minima distanza ...
Leggi Tutto
Astronomia
C. celesti Coppia di parametri (precisamente, coppia di angoli) atti a individuare la posizione di un astro sulla sfera celeste o, se si vuole, atti a individuare un punto della sfera stessa. [...] diretto e l’emisfero positivo è quello contenente il polo Nord galattico.
C. orarie (fig. 2) Sistema di c. analogo a ortogonali, per cui le linee u e v sono le parallele ai due assi coordinati; le c. polari, per cui le linee u e v sono le semirette ...
Leggi Tutto
Branca dell’astronomia, che studia la radiazione γ emessa dagli astri. Il confine fra l’astronomia-X e la g. può collocarsi a una lunghezza d’onda di ∿4‧10−12 m, corrispondente a una energia dei fotoni [...] misure del satellite europeo COS-B (attivo dal 1975 al 1982). Le coordinate utilizzate in questa rappresentazione sono la latitudine e la longitudine galattiche. La scala dei colori corrisponde a intensità crescenti del flusso di fotoni osservato ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] s. Gli spettri X sono molto meno ripidi di quelli di molte sorgenti galattiche. Tra queste ultime, quelle che hanno spettri vicini a quelli degli AGN esplosioni si sarebbero potute ricavare le coordinate della regione terrestre da cui provenivano, ...
Leggi Tutto
coordinata
s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, ciascuno dei numeri che rappresentano tali...
galattico
galàttico agg. [der. di galassia; cfr. gr. γαλακτικός «latteo»] (pl. m. -ci). – 1. In astronomia, che si riferisce alla Galassia (Via Lattea), o più genericamente alle galassie: poli g., i due punti opposti in cui l’asse di rotazione...