sferico
sfèrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di sfera, nel duplice signif. di solido e di superficie di esso] [ANM] Armoniche s.: → armonico. ◆ [ALG] Calotta s.: ognuna delle due parti in cui una superficie [...] piano secante non passa per il centro. ◆ [ALG] Coordinate s.: (a) generic., lo stesso che coordinatepolari nello spazio (→ coordinate: C. geometriche); (b) specific., sistema di coordinate ortogonali su una superficie s., costituito assumendo come ...
Leggi Tutto
integrazione numerica
integrazione numerica insieme dei metodi numerici per il calcolo approssimato di un integrale definito. Nel caso di funzioni di una variabile esistono metodi numerici, anche detti [...] , è J = ρ2. Sussistono formule analoghe per gli integrali tripli: J = ρ2senθ per le coordinatepolari e J = ρ per le coordinate cilindriche.
Il calcolo numerico degli integrali multipli presenta difficoltà assai rilevanti, legate al fatto che la ...
Leggi Tutto
polare 1
polare1 [agg. Der. del lat. polaris, da polus "polo"] [LSF] Relativo a un polo, nei vari signif. di questo termine. ◆ [GFS] Aurora p.: imponente fenomeno di luminescenza atmosferica che si manifesta [...] [ALG] Curva p.: lo stesso che polare di un punto rispetto a una curva (→ polare2). ◆ [ALG] Diagramma p.: quello in coordinatepolari. ◆ [ASF] Distanza p.: per un dato astro, la lunghezza angolare dell'arco di cerchio orario dall'astro al polo celeste ...
Leggi Tutto
Poisson Simeon-Denis
Poisson 〈puasòn〉 Siméon-Denis [STF] (Pithiviers 1781 - Parigi 1840) Prof. di analisi matematica e di meccanica nell'École polytechnique (1802) e alla Sorbona di Parigi (1812). ◆ [...] nel campo reale: II 457 b. ◆ [ANM] Integrale di P.: risolve il problema di Dirichlet per un cerchio nel piano in coordinatepolari. ◆ [PRB] Legge di P.: lo stesso che distribuzione di P. (v. sopra). ◆ [PRB] Misura aleatoria di P.: v. processi di ...
Leggi Tutto
riferimento, cambiamento di
riferimento, cambiamento di può intendersi sia come trasformazione che agisce sugli assi del riferimento, lasciando fissi tutti gli altri punti, sia come trasformazione del [...] , nel piano, si può considerare il passaggio da coordinate cartesiane ortogonali a coordinatepolari e viceversa. Le relazioni che intercorrono tra le coordinate cartesiane (x, y) e le coordinatepolari (ρ, θ) di un medesimo punto P del piano ...
Leggi Tutto
parametro
paràmetro [Der. del fr. paramètre "quasi misura", comp. di para- "para-2" e -mètre "-metro"] [ALG] [ANM] Termine usato talora come equivalente a variabile indipendente (per es., p. reale, complesso), [...] , leggi della: VI 175 a. ◆ [ALG] P. di una conica: la costante p che interviene nell'equazione di una conica in coordinatepolari ρ, ϑ prendendo un fuoco come polo e l'asse focale come asse polare, ρ=p(1+ecosϑ), con e eccentricità (→ conica ...
Leggi Tutto
concoide
concoide o cocloide (cioè a forma di conchiglia), famiglia di curve algebriche piane del quarto ordine. Il caso più semplice è quello in cui la concoide si riferisce a una retta.
Concoide della [...] l’altro; la retta d ne è asintoto. Se O è il polo e Ox la retta polare, l’equazione in coordinatepolari diventa
La concoide di Nicomede relativa alla retta è legata al problema della trisezione dell’→ angolo.
Concoide della circonferenza
La ...
Leggi Tutto
anomalia
anomalìa [Lat. anomalia, dal gr. anomalía] [LSF] Irregolarità di forma o di comportamento o di valore rispetto a un ente o a un modello di riferimento, o anche grandezza che quantifica ciò (è [...] che serve a individuare una posizione (tale uso deriva dall'astronomia: v. oltre: A. di un astro); talora, nel caso di coordinatepolari, equivale ad azimut. ◆ [MCQ] A. chirale: v. anomalia: I 166 a. ◆ [MCQ] A. di scala: v. anomalia: I 166 b. ◆ [ASF ...
Leggi Tutto
spirale 2
spirale2 [s.f. dall'agg. spirale] [ALG] Curva piana che s'avvolge indefinitamente intorno a un punto, detto polo; si tratta di una curva trascendente, che si particolarizza precisando la legge [...] , o di Archimede o lineare (a nella fig.), per la quale è ρ=kϑ, con k costante (questa è anche l'equazione in coordinatepolari); si può pensare come la traiettoria di un punto che si muove uniformemente su una semiretta dal polo O, la quale a sua ...
Leggi Tutto
Argand-Gauss, piano di
Argand-Gauss, piano di o piano complesso, rappresentazione geometrica dell’insieme C dei numeri complessi. Ogni numero complesso z può, per definizione, essere scritto nella forma [...] numeri complessi corrisponde, infatti, alla somma tra vettori, mentre il prodotto tra numeri complessi può essere espresso mediante le coordinatepolari, dove il modulo del prodotto è il prodotto dei moduli e l’argomento del prodotto è la somma degli ...
Leggi Tutto
coordinata
s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, ciascuno dei numeri che rappresentano tali...
polare
agg. [dal lat. mediev. polaris, der. del lat. polus «polo1»]. – 1. Che si riferisce al polo o ai poli della Terra: le terre, le regioni p.; i ghiacci p.; l’Oceano P. Artico; asse p. di un pianeta, quello che congiunge i poli magnetici,...