funzione complessa
funzione complessa funzione a valori in C, ma il cui dominio può essere anche R o un suo sottoinsieme: per esempio, la funzione eix è una funzione complessa di variabile reale, poiché [...] complessa; la si può esprimere come (x + iy)2 = x 2 − y 2 + 2ixy e quindi, u(x, y) = x 2 − y 2 e v(x, y) = 2xy. La stessa funzione può essere espressa in coordinatepolari come w = ρ2e2i θ, essendo z = ρei (→ funzione analitica; → olomorfia). ...
Leggi Tutto
areale
areale [agg. Der. di area] [LSF] Qualifica di grandezze specifiche relative a una superficie; talora sinon. di superficiale. ◆ [MTR] Sinon. di arei-co (←). ◆ [MCC] Costanza della velocità a.: [...] , cioè, in termini matematici, la derivata temporale della funzione S(t) che dà l'area S anzidetta in funzione del tempo t; in coordinatepolari è: A=dS/dt=(1/2) r2(dϑ/dt) e in coordinate cartesiane è: A=(1/2)[x (dy/dt)+ y(dx/dt)], essendo x e y le ...
Leggi Tutto
panoramico
panoràmico [agg. (pl.m. -ci) Der. di panorama "vista completa, d'insieme", comp. dei gr. pan "tutto" e órama "vista"] [LSF] Di dispositivo ottico, elettromagnetico, ecc. che fornisce una vista [...] p.: indicatore radar con presentazione PPI (ingl. Plane Position Indicator), cioè con il quale gli oggetti sono visti in coordinatepolari nel piano orizzontale contenente l'antenna, con il polo in quest'ultima: v. radar: IV 653 c. ◆ [OTT] Periscopio ...
Leggi Tutto
Praetorius Johannes
Praetorius 〈pretòrius〉 Johannes [STF] Nome umanistico del matematico e astronomo Johann Richter (Joachimstal 1537 - Altdorf, Norimberga, 1616), prof. nelle univ. di Wittenberg (1571) [...] per il rilevamento del terreno e il contemporaneo tracciamento della carta topografica schematica, che sono il metodo per coordinatepolari e il metodo per intersezione, in merito ai quali, per semplicità, non entriamo. In Italia, l'Istituto ...
Leggi Tutto
trasformazione
trasformazione corrispondenza tra due insiemi, anche coincidenti, che conserva alcune proprietà reciproche dei loro elementi: le proprietà che si conservano si dicono invarianti della [...] di riferimento nel piano cartesiano o al passaggio da un sistema di coordinate a un altro (per esempio da un sistema di coordinate cartesiane a un sistema di coordinatepolari). Se non si specifica ulteriormente il termine, s’intende, in generale ...
Leggi Tutto
cocleoide
cocleoide curva piana definibile come luogo geometrico dei punti estremi degli archi, di uguale lunghezza, della famiglia di circonferenze tangenti fra loro internamente nello stesso punto. [...] La sua equazione, in coordinatepolari, è ρ = (ksinθ)/θ, dove k indica una costante non nulla. La cocleoide è una curva trascendente, quadratrice del cerchio; più precisamente, è una particolare quadratrice di → Ippia (dal nome del sofista greco ...
Leggi Tutto
numero complesso, argomento principale di un
numero complesso, argomento principale di un dato un numero complesso non nullo z ≠ 0 scritto in forma goniometrica z = ρ(cosθ + isinθ), indica l’anomalia [...] del punto che rappresenta z nel piano di Argand-Gauss, in cui sia stato fissato un sistema di coordinatepolari, considerata nell’intervallo (−π, π]. L’argomento principale di un numero complesso z è indicato con Arg(z) (→ numero complesso). ...
Leggi Tutto
poligasteroide
poligasteròide [Comp. di poli- e del gr. gastèr "ventre" con il suff. -oide] [ALG] Curva piana, detta anche curva a n ventri, la cui equazione in coordinatepolari (ρ,ϑ) è, per n piccolo, [...] ρ=p/[1+ecos(nϑ)], con p parametro ed e eccentricità; è una generalizzazione dell'equazione polare delle coniche (per le quali è n=1); la fig. mostra la p. per n=3 ...
Leggi Tutto
cocleoide
cocleòide [Comp. di coclea e -oide] [ALG] Curva piana che può ottenersi considerando la famiglia delle circonferenze tangenti tra loro in uno stesso punto O (v. fig.) e staccando su ciascuna [...] di esse, a partire da tale punto, un arco di lunghezza l data: la c. è il luogo degli estremi di questi archi; la sua equazione in coordinatepolari (ρ,φ) è ρ=l sinφ/φ. ...
Leggi Tutto
colatitudine
colatitùdine [Comp. di co- e latitudine] [ALG] Una delle tre coordinatepolari di un punto nello spazio (detta anche distanza zenitale), e precis. l'angolo che il raggio vettore relativo [...] al punto forma con l'asse polare. ◆ [ASF] [GFS] Complemento a 90° della latitudine (celeste, geografica, ecc.) ...
Leggi Tutto
coordinata
s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, ciascuno dei numeri che rappresentano tali...
polare
agg. [dal lat. mediev. polaris, der. del lat. polus «polo1»]. – 1. Che si riferisce al polo o ai poli della Terra: le terre, le regioni p.; i ghiacci p.; l’Oceano P. Artico; asse p. di un pianeta, quello che congiunge i poli magnetici,...