semipolare
semipolare [agg. Comp. di semi- e polare] [ALG] Coordinate s.: lo stesso che coordinate cilindriche, in quanto s'ottengono aggiungendo la quota z di un punto rispetto al piano scelto come [...] piano equatoriale alle due coordinatepolari della proiezione del punto su tale piano. ...
Leggi Tutto
argomento principale
argomento principale in un riferimento del piano in coordinatepolari, angolo di ampiezza θ (detto anche anomalia), con −π < θ ≤ π, che il raggio vettore OP, relativo al punto [...] P, forma con l’asse polare ...
Leggi Tutto
Fermat, spirale di
Fermat, spirale di o spirale parabolica, spirale doppia di equazione, in coordinatepolari, ρ2 = k 2θ. Fu descritta da Fermat nel 1636. ...
Leggi Tutto
In fisica e tecnica, termine usato, con diverse specificazioni, per indicare varie grandezze, scalari o vettoriali, aventi in comune il fatto di poter essere definite come prodotto di una certa altra grandezza [...] questa per il suo braccio: la proprietà di legame fra m. polari e m. assiali prima ricordata spiega perché il m. d’una dinamica, è rappresentato da un operatore. Nella rappresentazione delle coordinate, alla variabile quantità di moto p è associato l ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] o complessi a seconda che lo s. sia reale o complesso, detti coordinate del punto; si definisce come distanza di due punti (x1, x2, solo in parte riescono ad attraversarlo, specialmente nelle regioni polari). Lo schermo interno è l’atmosfera, che in ...
Leggi Tutto
fisica
L’insieme dei fenomeni fisici dovuti all’esistenza di un particolare campo di forza, il campo magnetico, che ha la sua origine in correnti elettriche e determina, attraverso i magneti, azioni meccaniche [...] campo magnetico terrestre ha subito in passato ripetute inversioni di polarità; inoltre, l’asse del dipolo centrale sembra aver cambiato oltre che dell’aeronomia, in primo luogo del coordinamento e della normazione delle ricerche sul campo magnetico ...
Leggi Tutto
Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole.
La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, [...] diverse del pianeta (all’equatore, alle medie latitudini e nelle regioni polari): risultò che la T., come era già stato ipotizzato da Newton superficie terrestre si adotta un sistema di coordinate sferiche (latitudine e longitudine), costituito con ...
Leggi Tutto
Tecnica
Nelle costruzioni edilizie, elemento verticale portante dei ponteggi provvisori (per es., ponti da muratori), o d’incastellature per sollevamento di pesi. Le a. di legname sono formate da sostacchine [...] del campo elettromagnetico irradiato nelle varie direzioni si fa uso di una particolare rappresentazione tridimensionale in coordinate cartesiane o polari, detta solido di irraggiamento, che riporta l’ampiezza del campo elettrico (o magnetico, a esso ...
Leggi Tutto
Astronomia
Corpo celeste che ruota intorno a un pianeta. Tutti i pianeti del Sistema solare (eccettuati Mercurio e Venere) sono dotati di uno o più satelliti. L’unico s. visibile a occhio nudo, e quindi [...] terrestre sono necessari più s. sia su orbite polari o quasi-polari, sia su orbite equatoriali geosincrone. Con l’evoluzione un display di informazioni per la propria radiolocalizzazione (coordinate geografiche e altitudine del posto ove è situato ...
Leggi Tutto
coordinata
s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, ciascuno dei numeri che rappresentano tali...
polare
agg. [dal lat. mediev. polaris, der. del lat. polus «polo1»]. – 1. Che si riferisce al polo o ai poli della Terra: le terre, le regioni p.; i ghiacci p.; l’Oceano P. Artico; asse p. di un pianeta, quello che congiunge i poli magnetici,...