CHIMICA Lo studio della velocità delle reazioni chimiche che costituisce lo scopo della cinetica chimica, sta certamente tra i primi problemi (in ordine cronologico) di cui la chimica-fisica si sia occupata. [...] e E + dE il valore
dove:
e n è il numero di coordinate di energia della molecola e N il numero totale delle molecole presenti.
Nel straterello gassoso che rivolge tutti i suoi gruppi polari verso la superficie adsorbente, la superficie libera sarà ...
Leggi Tutto
. Nell'uso comune della parola, "curva" significa linea non retta e non composta di linee rette. Già Parmenide d'Elea, secondo Proclo nel Commento all'Euclide, distingueva le linee in rette, curve e miste. [...] lo studio delle singolarità d'una curva, s'introduce naturalmente la polarità, che generalizza la polarità rispetto a una conica.
Giova usare coordinate proiettive omogenee (v. coordinate), rappresentando la curva con un'equazione omogenea f (x1, x2 ...
Leggi Tutto
VOLO (XXXV, p. 552)
Gaspare SANTANGELO
Meccanica del volo. - Considerazioni generali. - Un sistema materiale per poter volare deve presentare adeguata conformazione o contenere dispositivi capaci di [...] rispetto ad una terna geodetica (fig. 1) è definita dalle coordinate ξ, η, ζ del baricentro e da tre angoli, opportunamente . occorrono da una parte i dati relativi al velivolo (polari, dati aerodinamici varî, peso, distribuzione delle masse, carico ...
Leggi Tutto
Biologia dello sviluppo animale
di Giovanni Giudice
Le ricerche di quest'ultimo ventennio del sec. 20° hanno consentito di trovare risposte sempre più puntuali, in termini molecolari, a numerosi problemi [...] in maniera spazialmente ordinata: il che determina le coordinate spaziali del futuro embrione. In particolare si è si hanno spiegazioni molecolari è quello della formazione delle cellule polari di Drosophila, le quali, come si sapeva, sono destinate ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] una serie di classi assai più numerose e coordinate giacché dovevano elencare un numero assai maggiore di , Bibliographi of the Hawaiian Islands, Boston 1869.
Per le terre polari ha ancora qualche interesse l'importante opera di J. Chavanne, A ...
Leggi Tutto
Ionosfera
Pietro Dominici
(App. II, ii, p. 56)
Uno degli effetti delle radiazioni, sia elettromagnetiche sia corpuscolari (cosiddetto vento solare), con cui il Sole investe la Terra, è di ionizzare [...] ionizzazione nell'alta atmosfera (prime teorie sulle aurore polari) e sulla conducibilità elettrica dei gas rarefatti ( uso, per queste previsioni mediane mensili si entra, accanto alle coordinate dei siti da collegare, alla data e all'ora del ...
Leggi Tutto
QUANTISTICA, MECCANICA (fr. mécanique quantique; ted. Quantenmechanik; ingl. quamum mechanics)
Enrico Persico
I sistemi meccanici di dimensioni estremamente piccole, come gli elettroni, gli atomi e le [...] forza centrale, il cui potenziale è U = − e2/r: ponendolo nell'equazione di Schrödinger e sostituendo le coordinate cartesiane con le polari (r = raggio vettore, ϑ = colatitudine, ϕ = longitudine) si ha
Questa equazione si può risolvere prendendo la ...
Leggi Tutto
L'aerologia studia l'atmosfera libera, cioè quegli strati dell'atmosfera che non sono in diretto contatto col suolo. A un primo esame la distinzione tra aerologia e meteorologia appare alquanto artificiale; [...] spazio del pallone in un dato istante occorrono tre coordinate: l'osservazione con un solo teodolite ne fornisce ad alcuni il mezzo più adatto: l'esplorazione delle regioni polari. In questi ultimi anni si sono avute appunto varie applicazioni ...
Leggi Tutto
(VI, p. 33; App. I, p. 238; II, I, p. 355; III, I, p. 201)
Diritto. - Legislazione bancaria. - Con l'espressione legislazione bancaria si definisce quel complesso di norme a rilievo pubblicistico poste [...] alle b. dall'Organo di vigilanza bancaria), invero spesso non coordinate e amalgamate, tanto che è stata da tempo avvertita l' b. e banchieri, Istituto centrale delle Banche po polari italiane, Istituto di credito delle Casse rurali e artigiane ...
Leggi Tutto
SFERA
Attilio Frajese
(gr. σϕαῖρα; lat. sphaera; fr. sphère; sp. esfera; ted. Kugel; ingl. sphere). -1. È la figura solida racchiusa da una superficie curva, detta superficie sferica, luogo dei punti [...] s'ottiene ABC. I due triangoli sono detti polari, o anche supplementari, per il fatto che ciascun cz + d = 0
dove − a/2, − b/2, − c/2 sono le coordinate del centro, e
è il raggio. Quest'equazione, rispetto all'equazione generale di secondo grado a ...
Leggi Tutto
coordinata
s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, ciascuno dei numeri che rappresentano tali...
polare
agg. [dal lat. mediev. polaris, der. del lat. polus «polo1»]. – 1. Che si riferisce al polo o ai poli della Terra: le terre, le regioni p.; i ghiacci p.; l’Oceano P. Artico; asse p. di un pianeta, quello che congiunge i poli magnetici,...