SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] ha le prime tre componenti pari alle componenti della velocità sui tre assi coordinati, uscenti da un punto generico, e le altre tre pari a quelle questa orbita, il satellite resta visibile nelle zone polari per circa 2/3 della sua orbita (che non ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] =J(Q)ΔV vettore costante. Facendo riferimento a un sistema di coordinate sferiche con origine in Q e asse zenitale parallelo a M ed si copre tutto il globo terracqueo (a parte le calotte polari) e si può assicurare il collegamento fra due punti ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] dal 1957 al 2380, con un massimo ritiro dei ghiacci polari. Negli ultimi 4-5.000 anni il deserto sahariano sarebbe e di lottizzazioni per centri residenziali e turistici, non coordinate con le opere di difesa e miglioramento delle foreste. ...
Leggi Tutto
Molecole
SSalvatore Califano
Giancarlo Berti
John A. Schellman e Charlotte G. Schellman
Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano
Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...] dall'espressione
dove qi e qj sono le cariche sugli atomi polari, aij e bij sono costanti empiriche che sono state stabilite questo per molte centinaia di punti nello spazio delle coordinate interne, si possono disegnare le curve di energia costante ...
Leggi Tutto
Geochimica
MMario Fornaseri
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] immagina lo stesso ione collocato in un poliedro di coordinazione (ottaedro, tetraedro, cubo) ai vertici del I valori più bassi si riscontrano nelle nevi e nei ghiacci polari come conseguenza dei meccanismi sopra discussi. Il diossido di carbonio ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] cui la più piccola modifica muta il quadro dell'insieme, le coordinate del quale non sono più solo temporali, ma spaziali. Esse non tipi lineari, per un terzo ciclico-polari, nel centro-sud per due terzi ciclico-polari e per un terzo lineari. Questi ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] alle interferenze culturali e non esistono più coordinate di riferimento oggettive, quali sono quelle definibili milioni di km3, è immobilizzata sotto forma di ghiaccio nelle calotte polari. L'uomo, dunque, dispone realmente per i propri bisogni di ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] campo morfogenetico; questa posizione è a sua volta definita da valori scalari in un sistema di coordinate spaziali, cartesiane o polari (quest'ultimo è il caso delle appendici); tali valori potrebbero corrispondere a gradienti di concentrazione di ...
Leggi Tutto
Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] ci limiteremo a dire che possono essere apolari, polari neutri o polari con carica elettrica. I gruppi apolari sono idrofobi tasca interna e portano ciascuno un'istidina alla quale è coordinato il ferro dell'eme da una parte direttamente, dall'altra ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] ciò che vive per se stesso realizzando una tale centralizzazione e coordinazione di funzioni, da non poter essere diviso senza perdere il
I Mesozoi sono organismi differenziati con una distinta polarità, con un ciclo vitale complesso, e sono ...
Leggi Tutto
coordinata
s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, ciascuno dei numeri che rappresentano tali...
polare
agg. [dal lat. mediev. polaris, der. del lat. polus «polo1»]. – 1. Che si riferisce al polo o ai poli della Terra: le terre, le regioni p.; i ghiacci p.; l’Oceano P. Artico; asse p. di un pianeta, quello che congiunge i poli magnetici,...