CHELINI, Domenico
Francesco Saverio Rossi
Nacque da Francesco e da Giustina Casanetti a Gragnano di Lucca il 18 ottobre 1802, ultimo di una famiglia di contadini, proprietaria di un appezzamento di [...] -76), e Sull'uso sistematico dei principi relativi al metodo delle coordinate rettilinee, in Raccolta scientifica di Palomba, V (1849), pp. Chelini) relativo al momenti d'inerzia rispetto ai piani polari agli assi principali d'inerzia. Ora, ad es., ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il XV secolo costituisce un periodo di notevole sviluppo anche per quanto riguarda [...] questo motivo lo strumento è utilizzato per misurare le coordinate celesti (longitudine e latitudine) di un qualunque due tropici del Cancro e del Capricorno e i due circoli polari artico e antartico. La sfera, collocata in una montatura comprendente ...
Leggi Tutto
hessiano
hessiano [agg. e s.m. Der. del cognome di L.O. Hesse] [ALG] Curva h., o hessiana (s.f.): per una data curva algebrica piana, è la curva algebrica luogo dei punti doppi delle polari della curva, [...] che incontra quest'ultima, oltre che nei punti multipli, anche nei flessi; se la curva ha equazione f=0 in coordinate omogenee, l'equazione della sua h. si ottiene uguagliando a zero il determinante h. (v. oltre). ◆ [ALG] Determinante h., o hessiano ...
Leggi Tutto
Superficie algebrica del secondo ordine. Sono q., per es., gli ellissoidi (di cui sono un caso particolare le sfere), i paraboloidi, gli iperboloidi.
L’equazione di una q. in coordinate cartesiane è del [...] e, rispettivamente, i piani passanti per il centro. I diametri sono anche le rette polari delle rette improprie e così i piani diametrali sono i piani polari dei punti impropri. Diversamente da quanto accade per le coniche, a ogni diametro si fa ...
Leggi Tutto
Weyprecht ⟨vàipreh't⟩, Karl (Carl). - Naturalista ed esploratore (Darmstadt, Assia, 1838 - Michelstadt, Assia,1881). Dopo vari viaggi in Oriente e in America, intraprese una spedizione alla ricerca di [...] (1872-74). W. fu tra i primi a sostenere la necessità di condurre ricerche sistematiche e coordinate nelle zone polari; la Commissione tedesca per l’esplorazione dell'Artico e il Comitato internazionale del secondo congresso meteorologico mondiale ...
Leggi Tutto
Astronomo e geodeta tedesco (Anspach 1776 - Monaco di Baviera 1833). Fu dapprima funzionario degli uffici catastali di Berlino e quindi, dal 1815, direttore dell'osservatorio astronomico di Bogenhausen [...] argomenti di astronomia (moto di aberrazione delle stelle fisse, ecc.) e di geodesia: relazioni tra le coordinate geodetiche polari e rettangolari, definizione di un particolare sistema di proiezione cilindrica avente come ascisse archi di meridiano ...
Leggi Tutto
Matematico (Kalisz 1806 - Dorpat 1885), prof. (dal 1843) all'univ. di Dorpat. Ha fornito importanti contributi alla geometria intrinseca delle superfici, fondata da K. F. Gauss. Così a M. si devono: una [...] prima teoria della curvatura geodetica; le formule che danno le coordinate cartesiane di un punto di una superficie in funzione delle sue coordinate geodetiche polari (sviluppi di M., 1849); la ricerca delle condizioni necessarie e sufficienti perché ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] n•0,8375•cos β, ove β è la latitudine celeste (coordinate eclittiche) del punto considerato ed n il numero di anni trascorso fra la proiezione stereografica polare rappresenta le due calotte polari da latitudine 80° ai poli; la proiezione cilindrica ...
Leggi Tutto
RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] è sempre piuttosto forte, per un gruppo vivente in regioni polari. La tonalità oscilla fra il giallo-bruno e il bruno- quale non è altro che il punto, che, in un certo sistema di coordinate, è determinato dai valori di p, q, r, per un certo gruppo ...
Leggi Tutto
SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia)
Goffredo RUBINO
Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] Si usano per tali diagrammi coordinate cartesiane, o, più spesso, coordinate logaritmiche; queste ultime sono ° e 60°. I valori di Tm si possono rilevare subito nei diagrammi polari, logaritmici o di Black (figg. 32 e 33).
Il criterio sovra menzionato ...
Leggi Tutto
coordinata
s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, ciascuno dei numeri che rappresentano tali...
polare
agg. [dal lat. mediev. polaris, der. del lat. polus «polo1»]. – 1. Che si riferisce al polo o ai poli della Terra: le terre, le regioni p.; i ghiacci p.; l’Oceano P. Artico; asse p. di un pianeta, quello che congiunge i poli magnetici,...