VENTO
Giorgio RONCALI
Giulio GIANNELLI
Cause del vento. - Le cause principali che dànno origine ai venti sono tre: squilibrî termici fra le varie parti della atmosfera, rotazione della terra e instabilità [...] fatto già rilevato che il moto dell'aria delle regioni polari non segue il moto, accelerato rispetto alla superficie terrestre, per la sua descrizione sono necessarie due distinte coordinate. Secondo varie applicazioni per le quali vengono richiesti ...
Leggi Tutto
PROTOZOI (lat. scient. Protozoa Goldfuss, 1820; fr. Protozoaires; ted. Protozoen, Urthiere Oken, 1805; ingl. Protozoa)
Pasquale Pasquini
Denominazione introdotta dal Goldfuss, ma usata nel 1845, in senso [...] mitosi alle estremità del fuso, e le cosiddette piastre polari, non sempre rilevabili nel nucleo in riposo, perché costituite loro coordinate, la cui interruzione sperimentale si traduce in alterazioni caratteristiche dell'attività coordinata degli ...
Leggi Tutto
SINGOLARITÀ
Oscar Chisini
. Nella matematica un ente si dice singolare, in relazione a qualche suo carattere, quando questo non competa alla totalità (o alla maggioranza) degli enti della classe cui [...] conviene supporre un tale punto collocato nell'origine delle coordinate. Riprendendo allora l'equazione della f nella sua che una trasformazione per dualità, quale ad esempio è data dalla polarità rispetto a una conica, muta l'ordine nella classe, un ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA (App. III,1, p. 629)
Carlo Ferrari
Ci si limita qui a fare cenno di metodi di ricerca che sono stati applicati recentemente con notevole successo in f. e di nuove applicazioni che hanno [...] chiuso S, e, con riferimento a un sistema di assi cartesiani ortogonali, siano xi le coordinate di un generico punto P in S, e ui (xi, t), p (xi, designati spesso come fluidi orientati, o fluidi polari, o anche fluidi strutturati o microfluidi; gli ...
Leggi Tutto
PERTURBAZIONI
Giovanni SILVA
. Se due corpi celesti di forma sferica, omogenei o a strati sferici omogenei concentrici, si muovono nel vuoto sotto l'influenza della sola reciproca attrazione newtoniana, [...] metodi per il calcolo delle perturbazioni; esso dicesi metodo di variazione delle coordinate, che possono essere sia le coordinate cartesiane, sia quelle polari. Il metodo r essenzialmente numerico, poiché la sua trattazione analitica, stabilite le ...
Leggi Tutto
STATO LIQUIDO, Fisica dello
Francesco Paolo Ricci
Comunemente si definisce s. l. quello stato di aggregazione della materia che presenta volume definito ma che non ha forma propria o in termini più [...] sono i più semplici liquidi reali.
b) Liquidi polari e associati: le molecole costituenti posseggono momenti elettrici di che compongono il sistema, β = 1/KT, q sono le coordinate generalizzate delle molecole del sistema e U è l'energia potenziale, ...
Leggi Tutto
VULCANOLOGIA
Paolo Gasparini
(XXXV, p. 617; App. II, II, p. 1128; IV, III, p. 847)
Le ricerche degli ultimi anni hanno messo sempre più in evidenza come l'attività vulcanica sia il principale processo [...] Positioning System), un sistema di determinazione delle coordinate spaziali di un punto sulla superficie terrestre basato in carote prelevate in Groenlandia o nelle zone polari permette una ricostruzione dettagliata delle variazioni di aerosol ...
Leggi Tutto
Viaggio, letteratura di
Pino Fasano
Una nozione dall'incerto statuto
Il viaggio si offre alla letteratura come un tema di immensa potenzialità e produttività per la sua idoneità a combinare narrazione [...] Voyage autour de ma chambre (1794), sostituendo alle coordinate geografiche quelle dell'immaginazione e della memoria.
L' di tanti romanzi gotici, agli abissi marini e ai ghiacci polari di alcuni dei Racconti straordinari di E.A. Poe); più ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Fabrizio CORTESI
Federico *RAFFAELE
. Biologia. - Società vegetali. - Nel mondo vegetale è rarissimo che un solo individuo di qualsiasi specie non tolleri accanto a sé lo sviluppo di nessuna [...] vegetale (pendici delle alte montagne, solitudini delle regioni polari), vi sono luoghi ove restano padrone del campo e proprie società ben costituite, con funzioni dei singoli membri coordinate fra loro a beneficio della comunità, così che si può ...
Leggi Tutto
TRACCIATURA (fr. trafage; sp. trazado; ted. Anreissen; ingl. scribing, marking)
Mario TOMASSETTI
Operazione tecnologica manuale, propria delle officine meccaniche, destinata a individuare e segnare sulla [...] 'impiegano speciali macchine per tracciare (fig. 19); con queste, per mezzo di organi guidati secondo le coordinate ortogonali o polari, si possono riportare sul pezzo linee e punti assegnati nel disegno costruttivo, puntizzando poi le tracce segnate ...
Leggi Tutto
coordinata
s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, ciascuno dei numeri che rappresentano tali...
polare
agg. [dal lat. mediev. polaris, der. del lat. polus «polo1»]. – 1. Che si riferisce al polo o ai poli della Terra: le terre, le regioni p.; i ghiacci p.; l’Oceano P. Artico; asse p. di un pianeta, quello che congiunge i poli magnetici,...