QUARTICHE
Edgardo Ciani
. In matematica un'equazione algebrica in quante si vogliono incognite, come pure una funzione razionale intera o una forma algebrica in quante si vogliono variabili, si dice [...] 0, si dice hessiano di ABCD. I quattro punti doppî dei polari di P, Q, R, S costituiscono il cosiddetto gruppo steineriano di un'equazione di 4° grado in due variabili, ovvero in coordinate omogenee, dall'annullamento di una forma ternaria f(x1, x2, ...
Leggi Tutto
TRIEDRO
Attilio Frajese
. 1. Tre semirette VA, VB, VC, uscenti da un punto V, ma non giacenti in uno stesso piano, individuano tre angoli (convessi) aventi per vertice V e per lati le semirette date [...] reciproca. Se due triedri sono uguali, sono uguali anche i polari; e questa proposizione permette di dedurre due dei criterî d' 'altro sinistrorso. Per il caso dei triedrî trirettangoli v. anche coordinate, n. 18.
4. Il triedro è la più semplice ...
Leggi Tutto
RECIPROCITÀ
. 1. Si dicono genericamente "teoremi di reciprocità" talune proposizioni, appartenenti a rami diversi della matematica, nelle quali vengono messe in luce proprietà simmetriche, di cui godono, [...] a modulo diverso da zero, fra le coordinate omogenee (proiettive) planari dell'uno spazio e le analoghe coordinate puntuali dell'altro spazio. Nel caso di due spazî sovrapposti, una reciprocità è una polarità ordinaria sempre e solo quando il modulo ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] posizione delle aperture non è casuale ed è localizzabile, nello stadio di tetrade, mediante le coordinate di riferimento (piani e assi polari ed equatoriali). La chiave analitica proposta da G. Erdtman (1969), detta "classificazione NPC", identifica ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] il via a questo tipo di osservazioni. Goffredo prese le coordinate della cometa del 1315 facendo riferimento alle stelle vicine e ripeté Terra in 5 zone, secondo la loro abitabilità: due zone polari, due zone temperate e i tropici nel mezzo che, a ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] le maree proposto da Plinio, e aveva aggiunto a questo la coordinazione tra le maree e le fasi della Luna descritta dal citato Terra: con l'asse polare e i paralleli, in particolare i circoli polari e i tropici, così come l'equatore, i colures e lo ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] le regole necessarie per compilare i portolani e le tabelle di coordinate che si riferivano a reticolati geografici di vario tipo. All' come anche ai primi esploratori di quelle zone polari. Mentre lo stretto rappresentava un importante accesso all ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] ed erano redatte secondo i principî matematici e le coordinate di riferimento indicate nell'opera tolemaica (come nel fallimentare, di un passaggio a Nord-ovest e a Nord-est, attraverso rotte polari, per i mari della Cina ‒ il XVII sec. appare, ed è ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] il gruppo si rese conto dell'esistenza di quattro fronti polari lungo l'emisfero settentrionale, ciascuno dotato di un tipo specifico (ICES), che finanziò spedizioni trimestrali accuratamente coordinate, durante le quali fu analizzata dalle componenti ...
Leggi Tutto
Ritmi biologici
Hermann Remmert
di Hermann Remmert
Ritmi biologici
sommario: 1. Introduzione. 2. Prove dell'esistenza di un orologio fisiologico. 3. Sincronizzatori di orologi biologici. 4. Funzionamento [...] del punto e quindi la navigazione, ossia la definizione delle coordinate di un punto qualsiasi rispetto a quello di partenza. Per Remmert, 1962), e anche nelle lunghe giornate delle zone polari, dove c'è ancora vita, il ritmo degli animali continua ...
Leggi Tutto
coordinata
s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, ciascuno dei numeri che rappresentano tali...
polare
agg. [dal lat. mediev. polaris, der. del lat. polus «polo1»]. – 1. Che si riferisce al polo o ai poli della Terra: le terre, le regioni p.; i ghiacci p.; l’Oceano P. Artico; asse p. di un pianeta, quello che congiunge i poli magnetici,...