La proliferazione della città
Richard Ingersoll
Nel corso del 20° sec. l’urbanizzazione ha sostituito il processo millenario di formazione delle città. Il concetto classico di centro urbano come struttura [...] sullo sviluppo urbano. L’integrazione dei mercati mondiali è stata coordinata dalla World bank (fondata nel 1945) e dalla WTO . L’effetto serra globale, lo scioglimento delle calotte polari e dei ghiacciai alpini, l’innalzamento delle temperature e ...
Leggi Tutto
Montagna
Il tetto del mondo
In vetta
per la scienza
di Francesco Cardarelli
26 luglio
Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] alle sue finalità è deputato a promuovere, svolgere e coordinare l'attività di studio e di ricerca nel settore montano la più alta concentrazione di ghiacciai al di fuori delle due calotte polari e che contiene i due altipiani più alti al mondo, il ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia araba nella tradizione medievale latina
Henri Hugonnard-Roche
L'astronomia araba nella tradizione medievale latina
Prima [...] che la posizione dell'apogeo solare è variabile (in coordinate tropicali) e avevano trovato per il suo movimento un valore concentrico al polo dell'eclittica). Il metodo degli epicicli polari era stato in seguito generalizzato da al-Biṭrūǧī che lo ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] Mediterraneo, centro della storia universale. La coincidenza delle coordinate temporali e di quelle spaziali contraddistingue così una visione di progresso e decadenza. Pur essendo concetti 'polari', infatti, non sempre progresso e decadenza si ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Navigazione, viaggi e cartografia
Jacques Dars
Navigazione, viaggi e cartografia
La marina nei periodi Song e Yuan
Può sembrare paradossale che l'epoca Yuan (1279-1368), [...] registrano nella geografia e nella cartografia. Un sistema di coordinate celesti e terrestri era conosciuto dai Cinesi già agli albori Si rilevano inoltre l'altezza degli astri e le altitudini polari; un documento di epoca Song accenna a vascelli da ...
Leggi Tutto
Complessità biologica: modelli matematici
Luigi Preziosi
Lamberto Rondoni
La complessità della struttura e del comportamento sembra una caratteristica intrinseca degli esseri viventi. Per loro stessa [...] termini di hamiltoniane, ossia funzioni energia, in cui le coordinate spaziali e i momenti cinetici si riferiscono ai centri di solito suddivisi in tre gruppi principali: neutri, polari e idrofili. Le configurazioni corrispondenti ai minimi assoluti ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Luigi Amedeo Giuseppe Maria Ferdinando Francesco di, duca degli Abruzzi
Francesco Surdich
SAVOIA AOSTA, Luigi Amedeo Giuseppe Maria Ferdinando Francesco di, duca degli Abruzzi. – Nacque [...] l’origine del fiume come genio benefico.
Rilevate le coordinate della vasta savana da cui nasce anche il Giuba all’Himalaya, Milano 1981, passim; S. Zavatti, L’Italia e le regioni polari, Ancona 1981, pp. 135-149; Dal Polo al K2. Sulle orme del ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Ferdinando
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque a Serracapriola (Foggia) il 13 ag. 1783 da Antonio, giurista, e da Emmanuela De Luca. Studiò dapprima presso i seminari di Troia e di Larino, per [...] analitica trattata con l'analisi cartesiana a due coordinate. Presto si volse agli studi di geografia, considerazione l'opportunità per gli esploratori europei delle zone polari di navigare lungo la direzione delle isole Spitzberg perché più ...
Leggi Tutto
Verne, Jules
Anna Antoniazzi
L’esploratore di mondi fantastici
Vissuto in Francia nel 19° secolo, Jules Verne conquista intellettuali e grande pubblico con libri memorabili. Dotato di una curiosità [...] gli abissi più profondi, i luoghi più sconosciuti diventano le coordinate per muoversi in maniera originale nel nostro pianeta.
Tra sommersi e a rimanere temporaneamente bloccati tra i ghiacci polari.
Il giro del mondo
Oltre alla lunga serie dei ...
Leggi Tutto
armonica
armònica [s.f. Der. dell’agg. armonico] ◆ [ANM] Ciascuno dei termini sinusoidali dell’analisi armonica di una funzione: prima a., o a. fondamentale, seconda a., terza a., ecc. (sottintendendo [...] sono equivalenti a una serie di sorgenti esterne di rango crescente, però stavolta a partire da sorgenti polari, e poi dipolari, ecc. La dipendenza dalle coordinate angolari (colatitudine J e longitudine l) è invece la stessa per i termini interni ed ...
Leggi Tutto
coordinata
s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, ciascuno dei numeri che rappresentano tali...
polare
agg. [dal lat. mediev. polaris, der. del lat. polus «polo1»]. – 1. Che si riferisce al polo o ai poli della Terra: le terre, le regioni p.; i ghiacci p.; l’Oceano P. Artico; asse p. di un pianeta, quello che congiunge i poli magnetici,...