TRASFORMAZIONE
Ugo Amaldi
. Matematica. - 1. Quando, in un qualsiasi problema implicante una variabile x, s'introduce una nuova variabile x′, la quale sia funzione della x,
si dice che quest'equazione [...] un qualsiasi numero n di variabili, ove queste s'interpretino come coordinate cartesiane (o, più in generale, proiettive) omogenee in uno spazio (lineare) ad n - 1 dimensioni (v. coordinate, n. 20; iperspazio, n. 5), vi definiscono le corrispondenze ...
Leggi Tutto
QUARTICHE
Edgardo Ciani
. In matematica un'equazione algebrica in quante si vogliono incognite, come pure una funzione razionale intera o una forma algebrica in quante si vogliono variabili, si dice [...] incognita, la quale, ove s'introducano coordinate omogenee (v. coordinate, n. 20) assumerà l'aspetto f(x1, x2) = 0, dove il primo membro è una forma binaria quartica. Le proprietà proiettive della quaderna rispondono alle proprietà invariantive della ...
Leggi Tutto
RECIPROCITÀ
. 1. Si dicono genericamente "teoremi di reciprocità" talune proposizioni, appartenenti a rami diversi della matematica, nelle quali vengono messe in luce proprietà simmetriche, di cui godono, [...] è definita analiticamente da una sostituzione lineare, a modulo diverso da zero, fra le coordinate omogenee (proiettive) planari dell'uno spazio e le analoghe coordinate puntuali dell'altro spazio. Nel caso di due spazî sovrapposti, una reciprocità è ...
Leggi Tutto
OMOGENEO
Luigi CAMPEDELLI
. In algebra (v.) un polinomio intero (funzione razionale intera) in due o più variabili x, y, ... z, si dice omogeneo, di grado o ordine n, quando tutti i suoi addendi (monomî) [...] omogenee del punto stesso, le quali servono per trattare le questioni proiettive in modo da non dovere avere speciale riguardo agli enti all'infinito (v. algebra, n. 63; coordinate, n. 20).
Se in un polinomio omogeneo di grado n, si moltiplica ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] diametro dell'equatore che passa per il punto vernale, si proiettano secondo i raggi dello strumento: l'equatore, l'eclittica e , sul torquetum si possono leggere direttamente le coordinate eclittiche del corpo celeste.
Benché molto apprezzato, ...
Leggi Tutto
Psicologia genetica
Jean Piaget
di Jean Piaget
Psicologia genetica
sommario: 1. Introduzione. 2. Gli stadi dello sviluppo. 3. Il ruolo dell'azione nella formazione del pensiero. a) Classificazione proposta [...] come quella di prospettiva o quella di sistema di riferimento, o di coordinate, sono molto più ricche delle percezioni proiettive o delle coordinate percettive, in quanto comportano sempre un sistema di operazioni o di trasformazioni (classificazioni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di geometria algebrica italiana
Alberto Conte
Ciro Ciliberto
La scuola di geometria algebrica italiana
Gli inizi: Luigi Cremona e [...] di trasformazioni esprimibili, in termini di coordinate cartesiane, mediante funzioni razionali e affermò infatti che la famiglia delle curve di genere g e grado n in uno spazio proiettivo di dimensione r è irriducibile se ϱ(g,r,n)≥0 e ha la 'giusta ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento
Umberto Bottazzini
Immagini della matematica nell'Ottocento
Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] una curva di genere p, è possibile esprimere le coordinate di un punto generico della curva mediante funzioni univoche che coniuga le idee di Riemann con i metodi della geometria proiettiva, e in Germania ha tra i protagonisti Alexander Brill (1842 ...
Leggi Tutto
Geomatica per la gestione del territorio
Maurizio Fea
Mario A. Gomarasca
L’inizio del 21° sec. ha visto il rapido consolidarsi di gravi preoccupazioni sul futuro dell’ambiente per il progressivo materializzarsi, [...] i formalismi verso più complesse geometrie proiettive connesse con le modalità di acquisizione dei si vogliono raggiungere, ma in grado di determinare le coordinate geocentriche di qualsiasi punto della superficie terrestre: conoscendo la posizione ...
Leggi Tutto
I fondamenti geometrici della progettazione
Riccardo Migliari
La geometria e il progetto
Il progettista di un edificio, come anche del prodotto industriale, si avvale della geometria come principale [...] a tre dimensioni, ovvero ponendo eguali a zero le coordinate z dei vertici dello stesso rispetto a un sistema , la sezione piana della stella di rette e di piani che proiettano le figure geometriche sul piano, dando luogo all’immagine utilizzata nel ...
Leggi Tutto
ipersuperficie
ipersuperfìcie s. f. [comp. di iper- e superficie] (pl. -ci, meno com. -cie). – In matematica, varietà avente dimensione r−1 e appartenente a un iperspazio di dimensione r. In partic., i. algebrica, l’insieme dei punti di un...
triedro
trïèdro agg. e s. m. [comp. di tri- e -edro]. – 1. Nella geometria elementare, la parte (illimitata) di spazio racchiusa dai tre angoli piani individuati da tre semirette (spigoli), non complanari, uscenti da un medesimo punto (vertice);...