• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
188 risultati
Tutti i risultati [188]
Storia [24]
Archeologia [23]
Arti visive [19]
Biografie [12]
Medicina [11]
Diritto [9]
Temi generali [9]
Scienze demo-etno-antropologiche [9]
Militaria [6]
Sociologia [7]

coorte

Enciclopedia on line

Medicina Nelle indagini epidemiologiche, gruppo di individui portatori di una caratteristica comune (per es., c. di nascita, di nati in uno stesso anno; c. rurale, di abitanti di un comune rurale; c. lavorativa, di soggetti che lavorano nello stesso ente) o anche di soggetti arruolati in uno studio longitudinale o in una sperimentazione clinica di variabile durata. Storia Unità tattica dell’esercito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – STORIA ANTICA
TAGS: CAVALLERIA AUSILIARIA – COHORTES URBANAE – NAPOLEONE – MANIPOLI – AUXILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coorte (2)
Mostra Tutti

Sdentati

Enciclopedia on line

Sdentati Coorte o superordine di Mammiferi Euteri comprendente gli ordini Cingulati (armadilli) e Pilosi (formichieri e bradipi), ai quali in alcune classificazioni si aggiungono i Folidoti (pangolini); [...] sono diffusi nell’America Centro-Meridionale. Presentano una dentatura assente o ridotta, con denti privi di smalto e radici, a crescita continua; lo scheletro assile è caratterizzato dalla presenza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PALEONTOLOGIA – QUATERNARIO – MAMMIFERI – ARMADILLI – DENTATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sdentati (1)
Mostra Tutti

Epiteri

Enciclopedia on line

Coorte di Mammiferi Euteri (placentati) istituita in seguito alle revisioni sistematiche degli anni 1990. Tale raggruppamento si contrappone agli Sdentati (che sono caratterizzati da involuzione dei denti) [...] e comprende gran parte degli ordini di Euteri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MAMMIFERI – SDENTATI – EUTERI

longevità, rischio di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

longevita, rischio di Laura Ziani longevità, rischio di  Rischio che una coorte di persone viva più a lungo di quanto previsto dalle statistiche e in particolare dalle tavole di mortalità utilizzate  [...] da imprese di assicurazioni e fondi pensione privati o pubblici per i loro calcoli. Dal punto di vista sociale, il rischio di l. è un evento positivo, ma diventa negativo per l’istituzione finanziaria ... Leggi Tutto
TAGS: TASSO DI INTERESSE – FONDO PENSIONE – ITALIA

neurolettico. Il prolungamento dell’intervallo QT associato ai neurolettici

Dizionario di Medicina (2010)

neurolettico. Il prolungamento dell’intervallo QT associato ai neurolettici Paolo Tucci Uno studio prospettico di coorte su circa 8.000 partecipanti pubblicato nel febbraio 2009 sul Journal of Clinical [...] studi, la tioridazina fu ritirata in tutto il mondo dalla stessa azienda produttrice. Nel 2001, uno studio di coorte retrospettivo condotto su circa 500.000 pazienti (pubblicato negli Archives of General Psychiatry) ha mostrato un rischio di morte ... Leggi Tutto
TAGS: SINDROME DEL QT LUNGO – ELETTROCARDIOGRAMMA – POTENZIALE D’AZIONE – TORSIONE DI PUNTA – ARITMIA CARDIACA

TIMESITEO

Enciclopedia Italiana (1937)

TIMESITEO (C. Furius Sabinius Aquila Timesitheus) Gastone M. Bersanetti Prefetto del pretorio sotto Gordiano III. Fu prefetto di coorte nella Spagna. Poi ripetutamente procuratore e viceprocuratore finanziario [...] nelle provincie (Belgica e Germanie, Arabia, Siria Palestina, Bitinia Ponto e Paflagonia, Asia, Lugdunense e Aquitania) e rivestendo tali cariche sostituì il governatore della provincia: nell'Arabia, due ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIMESITEO (1)
Mostra Tutti

Diprotodonti

Enciclopedia on line

Ordine di Mammiferi Marsupiali che, con gli ordini Marsupicarnivori, Peramelini e Paucitubercolati, costituisce, in seguito alle revisioni sistematiche di M.C. McKenna del 1997, la coorte dei Marsupiali [...] (➔). Nelle vecchie classificazioni i Marsupiali formavano un ordine unico e suddiviso in sottordini, tra cui quello dei Diprotodonti. Caratteristica dei D., assai diversificati tra loro quanto a morfologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PAUCITUBERCOLATI – FALANGERIDI – MACROPODIDI – MARSUPIALI – MAMMIFERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diprotodonti (1)
Mostra Tutti

ESCUBITORIO

Enciclopedia Italiana (1932)

Era, presso i Romani, il luogo che corrisponde esattamente al nostro "corpo di guardia". Come tale doveva esistere per tutti i reparti dell'esercito romano; così anche, sul Palatino, di una certa importanza [...] svanite, altre rovinate, alcune sovrapposte: furono pubblicate da G. Henzen. In esse troviamo non solo la chiara indicazione della coorte, e nomi e gradi di vigili, ma anche saluti augurali agl'imperatori (Settimio Severo, Caracalla, Macrino, Severo ... Leggi Tutto
TAGS: COORTE PRETORIANA – COORTI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESCUBITORIO (1)
Mostra Tutti

CASTRA BATAVA

Enciclopedia Italiana (1931)

Località situata alla confluenza dell'Inn col Danubio, così chiamata perché sede, fin dalla metà circa del secondo sec. d. C., di una coorte di ausiliarî Batavi (cohors nona Batavorum). È ricordata nella [...] Notitia dignitatum e frequentemente nella vita di S. Severino scritta da Eugippio. L'importanza strategica e amministrativa del luogo era data dal fatto di trovarsi essa alla confluenza dei due fiumi, ... Leggi Tutto
TAGS: NOTITIA DIGNITATUM – EUGIPPIO – DANUBIO – NORICO – BATAVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTRA BATAVA (2)
Mostra Tutti

Fecondita

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Fecondità Antonio Santini Introduzione Nella vita di una persona non esiste evento più ricco di significato e di implicazioni future del divenire genitore, e non esiste aspetto del comportamento individuale [...] attraverso l'enumerazione dei nati vivi all'interno di un collettivo di unità di popolazione (ad esempio una coorte di donne o di uomini, una coorte di coppie, l'insieme delle donne o degli uomini presenti in un determinato momento del tempo in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – SOCIOLOGIA
TAGS: INTERRUZIONE VOLONTARIA DELLA GRAVIDANZA – TASSO DI FECONDITÀ TOTALE – ALLATTAMENTO AL SENO – INDUSTRIALIZZAZIONE – QUATTRO 'DRAGONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fecondita (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
coòrte
coorte coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...
strìngere
stringere strìngere (ant. strìgnere) v. tr. [lat. strĭngĕre] (io stringo, tu stringi [ant. strigni], ecc.; pass. rem. strinsi, stringésti [ant. strignésti], ecc.; part. pass. strétto (la variante -gn- per -ng- si ha soltanto nelle forme in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali