PRIMIPILO
Plinio Fraccaro
. Nell'esercito romano, il centurione prior del primo manipolo dei triarii (i manipoli dei triarii erano chiamati anche pili) era detto primi pili centurio o primus pilus o [...] di 60.000 sesterzî. Essi passavano spesso a gradi militari equestri, come la prefettura di una coorte o di un'ala ausiliaria, e al tribunato di una coorte urbana o di legione. Il primipilus iterum era il più elevato grado equestre, con il quale ...
Leggi Tutto
Potente popolazione brettone, abitante il centro della Gran Bretagna. Il suo dominio si estendeva sino al vallum Antoninum e comprendeva la parte meridionale del Northumberland, le contee di Cumberland, [...] non lontano dal vallum Antoninum a Mumerills menziona un certo Nic[t]ovelius, f(ilius) Vindicis, nationis Brigantis, soldato nella coorte II Thracum (Corp. Inscr. Lat., VII, 1091). La divinità eponima del popolo era la dea Brigantia (Corp. Inscr. Lat ...
Leggi Tutto
Sottufficiale dell'esercito romano, chiamato così probabilmente perché il suo elmo era ornato da un cornetto (corniculum), in origine una decorazione militare. Cornicularî erano a capo dello stato maggiore [...] direttamente a centurioni; anzi nel sec. III il corniculario del prefetto del pretorio può diventare tribuno di una coorte ausiliaria. Nel basso impero il corniculario è esclusivamente funzionario civile, il secondo dei tre primates officii, che ...
Leggi Tutto
RATISBONA
L. Speciale
(lat. Castra Regina; ted. Regensburg; Ratispona, Radaspona, Radasbona nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale, in Baviera, capoluogo dell'Oberpfalz, situata lungo [...] che, in epoca protoflavia, in una posizione dominante sul Königsberg a Kumpfmühl, sorse un castello ausiliario per una coorte con accanto, in prossimità della sponda, un vicus. Sotto Marco Aurelio (161-180), sulla sponda meridionale del Danubio ...
Leggi Tutto
KIFRIN
A. Invernizzi
Grosso insediamento fortificato di età romana sulla riva sinistra dell'Eufrate, c.a 20 km a valle di 'Ana. La fortezza è testimonianza concreta di un estremo avanzamento del limes [...] frontiere deve risalire a età severiana. Un termine di riferimento cronologico è offerto dai ruoli del 219 della XX coorte palmirena trovati a Dura, dove compare con estrema frequenza il toponimo Becchufrin (Beth Chufrin, «il posto dei cipri, gli ...
Leggi Tutto
Ufficiale subalterno dell'esercito romano che comandava di solito una delle 60 centurie della legione. Sotto la repubblica, venivano scelti, fra gli uomini di una certa anzianità dei tre ordini degli astati, [...] aveva sei centurioni, che conservarono i titoli del tempo dell'ordinamento manipolare; il pilus prior comandava l'intera coorte.
I centurioni non potevano nell'età repubblicana aspirare a grado più elevato del primipilato; ma già Augusto diede la ...
Leggi Tutto
Suddivisione della legione romana, creata come unità tattica elementare quando nell’esercito romano si rese evidente la necessità di un ordinamento articolato della legione su 3 linee distanziate; ogni [...] ; le centurie erano indicate come 1a e 2a del manipolo. Quando l’ordinamento per coorti sostituì quello manipolare, i 3 m. dei 3 ordini dello stesso numero formarono la coorte, ma il m. rimase distinto anche per funzione tattica. Il m. non è più ...
Leggi Tutto
fecondita, tasso di
fecondità, tasso di Indicatore utilizzato in demografia (➔) (ingl. fertility rate). Il tasso grezzo è dato dal rapporto tra il numero di nati vivi (➔ natalità) da donne in età feconda [...] Il tasso totale è dato dalla somma dei tassi specifici di fecondità. Esso fornisce il numero medio di figli, in una coorte fittizia di 1000 donne, non toccate dalla mortalità (➔), che sperimentano, alle varie età della vita feconda, i tassi specifici ...
Leggi Tutto
LOBBIA, Cristiano
Fabio Zavalloni
Nacque ad Asiago il 30 genn. 1826, da Giovanni Domenico e da Maddalena Bonomo. Studente universitario a Padova, nel febbraio 1848 il L. partecipò alle manifestazioni [...] di Vicenza nelle giornate del 20 maggio e 10 giugno 1848. Dopo la caduta della città, raggiunse a Revere, presso Mantova, la coorte mobile modenese e reggiana, posta agli ordini del generale piemontese E. Bava. Tale corpo, nel quale il L. rivestì il ...
Leggi Tutto
TRIARÎ (triarii)
Plinio Fraccaro
I soldati dei manipoli della terza linea della legione (v.) romana. Essi erano ancora nel sec. II. a. C. i soldati più anziani e mentre i militi delle altre due linee [...] ebbero lo stesso armamento degli altri soldati, ma il nome di triarî rimase sempre a uno dei tre manipoli della coorte. La denominazione non aveva importanza che per il rango dei centurioni. L'espressione proverbiale res ad triarios redit (Liv., VIII ...
Leggi Tutto
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...
stringere
strìngere (ant. strìgnere) v. tr. [lat. strĭngĕre] (io stringo, tu stringi [ant. strigni], ecc.; pass. rem. strinsi, stringésti [ant. strignésti], ecc.; part. pass. strétto (la variante -gn- per -ng- si ha soltanto nelle forme in...