pretoriani
Nell’antica Roma, il termine indicava i soldati che costituivano la guardia del corpo del comandante dell’esercito romano (chiamato, in origine, pretore) e poi degli imperatori romani. Il [...] 3°, dopo la riforma di Settimio Severo, che introdusse il reclutamento dei p. tra i legionari, fecero parte delle coortipretorie non più solo elementi italici, ma anche uomini provenienti dalle province (in prevalenza illirici). Il corpo dei p. fu ...
Leggi Tutto
Ottaviano Augusto
Tommaso Gnoli
Il fondatore dell’Impero Romano
Nel 31 a.C. con la vittoria di Azio Ottaviano Augusto mise fine all’epoca delle guerre civili a Roma. Egli concentrò nelle sue mani tutto [...] procuratorie e infine alle prefetture, la più importante delle quali era quella del pretorio, che comportava il comando di un corpo scelto dell’esercito imperiale, le coortipretorie, che erano stanziate a Roma ed erano in pratica la guardia del ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] era anche una città ‘militarizzata’: come accennato, i Castra Praetoria («caserme dei pretoriani») ospitavano ancora dieci coortipretorie per un totale di circa diecimila pretoriani (è difficile dire se Massenzio avesse riportato gli effettivi a ...
Leggi Tutto
Costantino e il Senato romano
Rita Lizzi Testa
Costantino, il Senato di Roma e la sua aristocrazia
Sull’alta asta a forma di croce che Costantino ordinò di erigere nel Foro accanto alla sua statua colossale, [...] moltiplicati nel numero (essendo in precedenza solo due con poteri collegiali, a capo di altrettante coortipretorie), privati dell’imperium militare (dunque dell’autorità sulla disciplina e sulle operazioni militari), decentralizzati rispetto ...
Leggi Tutto
Amministrazione dell’Impero
Arnaldo Marcone
Volendo sintetizzare in una formula il disegno complessivo di organizzazione delle strutture amministrative dell’Impero da parte di Costantino si deve presupporre [...] su Massenzio, è anche un periodo di notevoli interventi di Costantino a Roma, a cominciare dalla definitiva soppressione delle coortipretorie, che si erano rivelate un prezioso strumento a sostegno del figlio di Massimiano: da questo momento in poi ...
Leggi Tutto
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...
pretorio1
pretòrio1 agg. [dal lat. praetorius]. – 1. Del pretore, proprio del pretore: competenza p.; sentenza p.; giurisdizione pretoria. a. Con riferimento diretto alla magistratura romana: editto p., l’editto del pretore; coorte p., quella...