• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
5 risultati
Tutti i risultati [22]
Storia [5]
Archeologia [10]
America [8]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Popoli antichi [2]
Temi generali [3]
Gruppi etnici e culture [2]
Biografie [2]
Manufatti [2]
Geografia [2]

Cocom

Enciclopedia on line

Dinastia maya fiorita nel secolo 13º. Alleati ai Toltechi, i C. dominarono direttamente Mayapán, e indirettamente la federazione costituitasi con Chichén, Itzá e Uxmal. Nel sec. 15º entrarono in conflitto [...] signori delle due città rivali di Uxmal e Itzá, e, dopo la distruzione di Mayapán, chiamarono in aiuto gli Aztechi. La lotta fu interrotta dalla conquista spagnola. Restano importanti rovine della civiltà dei C.; le più notevoli sono quelle di Copán. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHICHÉN, ITZÁ – TOLTECHI – AZTECHI – UXMAL – COPÁN

precolombiane, civiltà

Enciclopedia on line

precolombiane, civiltà Le culture indigene del continente americano, anteriori alla scoperta di C. Colombo. Le popolazioni nomadi autoctone si stanziarono nella fase arcaica (7000-2000 a.C.) nell’area [...] e il 6° secolo. Al 200 d.C. risale lo sviluppo dei Maya, che, già insediati a Yachilán e Palenque (Chiapas) e Copán (Honduras), occuparono la pianura del Petén, in cui sorsero varie città-Stato (tra cui Tikal). Dopo la distruzione di Teotihuacán (750 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – GOLFO DEL MESSICO – TENOCHTITLÁN – MESOAMERICA – TEOTIHUACÁN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su precolombiane, civiltà (3)
Mostra Tutti

HONDURAS

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

HONDURAS (XVIII, p. 551; App. I, p. 715; II, 1, p. 1188) Mario RICCARDI Florio GRADI Renato PICCININI Superficie e confini. - Da una nuova misurazione planimetrica che è stata compiuta nel 1953 risulta [...] , l'abaca o canapa di Manila, che nel 1956 era coltivata su 2000 ha e diede 29.000 q di prodotto. Nella regione di Copán si è ulteriormente diffusa, con ottimo risultato, la coltura del tabacco (7000 ha e 33.000 q di prodotto nel 1956). E agli inizî ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – RAMÓN VILLEDA MORALES – BILANCIA COMMERCIALE – PUERTO CORTÉS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HONDURAS (15)
Mostra Tutti

Maya

Enciclopedia on line

Popolazione dell’America Centrale, stanziata negli Stati messicani di Chiapas, Tabasco, Campeche, Yucatán e Quintana Roo, oltre che in Belize, in Guatemala, nell’Honduras occidentale e nel Salvador settentrionale. Antropologia Gli [...] primato, mentre altrove si affermarono centri di grande importanza, come Yaxchilán lungo il Río Usumacinta, e Palenque nel Chiapas, a O, e Copán in Honduras, a E. Dopo la fine dell’8° sec. ebbe inizio la fase di decadenza: nel giro di un secolo tutti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – AMERICA – EPOCHE STORICHE – GRUPPI ETNICI E CULTURE – POPOLI ANTICHI
TAGS: AMERICA PRECOLOMBIANA – CITTÀ DEL MESSICO – SERPENTE PIUMATO – SAN LUIS POTOSÍ – ARTE FIGURATIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maya (4)
Mostra Tutti

Mesoamerica

Enciclopedia on line

Termine, coniato nel 1943 dall’americanista P. Kirchhoff, che indica la vasta area geografica in cui si svilupparono alcune tra le maggiori civiltà precolombiane del Nuovo Mondo, tra cui quelle maya e [...] , la cui egemonia durò dal 3° a tutto il 9° sec.; grande rilievo ebbero anche Yachilán e Palenque, nel Chiapas e Copán, in Honduras. Il declino di Teotihuacán si protrasse per oltre un secolo, prima della distruzione finale a opera di un incendio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA STORICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CIVILTÀ PRECOLOMBIANE – GOLFO DEL MESSICO – TENOCHTITLÁN – QUETZALCOATL – CHICHÉN ITZÁ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mesoamerica (1)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali