• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Biochimica [1]
Biologia [1]
Chimica [1]
Farmacologia e terapia [1]
Medicina [1]
Industria chimica e petrolchimica [1]
Industria [1]
Botanica [1]
Fisiologia vegetale [1]

ECUADOR

Enciclopedia Italiana (1932)

Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] o bassa, l'altra subtropicale o alta: qui troviamo Copernicia cerifera, Eriodendron, le Hymenaea, che dànno il copale, le Copaifera, che forniscono il balsamo copaive, lo Strychnos toxifera che dà una specie di curaro e la Banisteria caapi, pianta ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – ANACARDIUM OCCIDENTALE – GOLD EXCHANGE STANDARD – IGNACIO DE VEINTEMILLA – GABRIEL GARCÍA MORENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECUADOR (15)
Mostra Tutti

VENEZUELA

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZUELA (A. T., 153-154) Emilio MALESANI Riccardo RICCARDI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gioacchino SERA Pino FORTINI Ri. Il più settentrionale degli stati sudamericani. Sommario. - Geografia: [...] Tamarindus indica, Cassia fistula, Hymenaea courbaril, Browichia virgilioides, Caesalpinia tinctoria. Nei llanos è assai diffusa la Copaifera officinalis e nelle selve di Maracaibo la C. Venezuelana, che forniscono il balsamo di Copaive. In tutto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZUELA (16)
Mostra Tutti

PERÙ

Enciclopedia Italiana (1935)

PERÙ (A. T., 153-154) Riccardo RICCARDI Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI Mario SALFI Pino FORTINI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI José IMBELLONI Gennaro MONDAINI Giuseppe MOLTENI * Stato [...] Phytelephas), la balata, sostanza simile alla guttaperca, estratta da una sapotacea, il balsamo copaive, estratto dalla Copaifera, la salsapariglia, la cassia, l'ipecacuana e altri estratti medicinali. Allevamento del bestiame. Pesca. - Il patrimonio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERÙ (18)
Mostra Tutti

BRASILE

Enciclopedia Italiana (1930)

(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158). Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] come rivulsivo, a varie specie di piante vomitive (quale l'Uragoga ipecacuanha, così diffusa nel Matto Grosso) e alla Copaifera officinalis che produce il balsamo di Copaive (v.). Prodotti agrarî. - Dalle descrizioni che risalgono al sec. XVI risulta ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCISCO DE PAULA RODRIGUES ALVES – JOSÉ BONIFACIO DE ANDRADA E SILVA – FERDINANDO II DELLE DUE SICILIE – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRASILE (16)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
copaìfera
copaifera copaìfera s. f. [lat. scient. Copaifera, comp. del caribico copau «copaive» e del lat. -fer «-fero»]. – Genere di piante leguminose cesalpiniacee comprendente varie specie, alcune dell’America tropicale, che dànno il balsamo di copaive,...
fenina
fenina s. f. [der. del gr. ϕοίνιος «rosso cupo»]. – Composto organico, glicoside contenuto nel legno di una pianta del genere copaifera (Copaifera bracteata); per trattamento con alcole e acido cloridrico si trasforma in una sostanza colorante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali