• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Temi generali [5]
Botanica [4]
Archeologia [4]
Manufatti [4]
Chimica [3]
America [3]
Industria [2]
Africa [1]
Biochimica [1]
Biologia [1]

copale

Enciclopedia on line

Resina prodotta da diverse piante arboree delle Cesalpinioidee delle regioni tropicali, in particolare dei generi Trachylobium, Hymenaea e Copaifera. Alcune c. sono essudate dagli alberi attuali, altre, le più pregiate, si trovano allo stato fossile a poca profondità nel suolo, prodotte in epoche passate. La c. si presenta in masse con la superficie raggrinzita, di colore tra giallo chiaro e bruno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: DISTILLAZIONE – MOZAMBICO – COPAIFERA – ZANZIBAR – SOLVENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su copale (1)
Mostra Tutti

tung

Enciclopedia on line

tung Nome commerciale delle piante Euforbiacee Aleurites fordii e Aleurites montana, i cui semi, macinati e pressati a caldo, forniscono un olio detto olio di t. (od olio di legno della Cina), di colore [...] g/cm3, indice di saponificazione 190-195, numero di iodio 150-176; è molto essiccativo e perciò usato specialmente come copale e per fabbricare lacche e vernici, per impermeabilizzare carte e tessuti e come materia prima per alcuni surrogati della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: EUFORBIACEE – COPALE – CINA

VERNICI e SMALTI

Enciclopedia Italiana (1937)

VERNICI e SMALTI Carlo Alberto PETRUCCI Egone BRUCKNER SMALTI Le vernici sono sostanze o composizioni fluide principalmente organiche, atte a formare sopra oggetti varî uno strato continuo trasparente [...] fossili solubili negli olî essiccanti. Per eseguire la pirogenazione si carica la caldaia, che sarà di forma stretta e alta, con copale, in noci uniformi, fino a un quinto dell'altezza totale e la si espone solo nella parte inferiore a un fuoco ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERNICI e SMALTI (3)
Mostra Tutti

DNA antico

Frontiere della Vita (1998)

DNA antico Jr. (Department of Entomology Oregon State University Corvallis, Oregon, USA) George O. Poinar A partire dalla seconda metà degli anni Ottanta, l'impiego della tecnica della reazione a catena [...] dallo stesso campione e hanno anche trovato che il rapporto D/L dell'acido aspartico in cinque esemplari di insetti provenienti da copale e ambra variava da 0,01 a 0,08. Poiché il tasso di racemizzazione degli amminoacidi procede con un ritmo simile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – BIOLOGIA MOLECOLARE

AGATHIS

Enciclopedia Italiana (1929)

. Genere della famiglia delle Pinacee, tribù Araucariee, conosciuto anche col nome di Dammara. Se ne hanno 17 specie, delle Filippine, Malesia, Australia, isole Fiji e Nuova Zelanda. Le più note sono A. [...] usata per vernici, in microscopia ed anche in medicina; dall'A. australis (ingl. Hauri pine) sgorga una trementina detta copale, che si accumula in grandi masse nel terreno al piede dell'albero. Raccolta e messa in commercio serve per fabbricare ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA ZELANDA – NUOVE EBRIDI – MICROSCOPIA – TREMENTINA – ISOLE FIJI

HYMENAEA

Enciclopedia Italiana (1933)

HYMENAEA Domenico Lanza . Genere di alberi della famiglia Leguminose-Cesalpinioideae, comprendente 8 specie indigene dell'America tropicale. Hanno foglie composte, ciascuna con 2 foglioline coriacee [...] altre specie congeneri fluisce una sostanza resinosa, utilizzata nella medicina indigena, e in Europa per usi industriali (v. copale). Il legno è duro, pesante, resistente, rossastro con venature brune, suscettibile di pulimento, si adopera per varî ... Leggi Tutto

resine

Enciclopedia on line

Prodotti organici naturali o sintetici caratterizzati dal possedere più o meno spiccate proprietà plastiche, oltre che buone proprietà isolanti elettriche. Le r. naturali sono materiali organici solidi [...] viventi), se ne hanno altre rinvenute nel terreno e dette r. fossili. A questa classe appartengono l’ambra e alcune copali. L’unica r. di origine animale è, come si è accennato, la gommalacca, usata nella lucidatura dei mobili, nella preparazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA
TAGS: ACIDI CARBOSSILICI – POLIMERIZZAZIONE – ACIDO SOLFORICO – PESO MOLECOLARE – OLI ESSENZIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su resine (1)
Mostra Tutti

PLASTICHE, MASSE

Enciclopedia Italiana (1935)

PLASTICHE, MASSE Tullio Guido LEVI Antonio BOSCHI . Si chiamano masse plastiche quelle sostanze o miscele di sostanze, che, sotto certe influenze, sono rese plastiche e suscettibili di ricevere [...] come la colofonia (v. alle singole voci; cfr. resina). I principali prodotti derivati dalle resine naturali sono i seguenti: dal copale, sciolto in acetone e vȧriamente colorato, si ottiene un'imitazione dell'ambra, e lo stesso si ha dalla fusione di ... Leggi Tutto

PLASTICHE, MATERIE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PLASTICHE, MATERIE (XXVII, p. 493; App. I, p. 942; App. II, 11, p. 555) Giovanni CRESPI Come è già noto, col nome di m. (o masse) p. si comprendono prodotti costituiti o contenenti, come ingrediente [...] . Si suddividono in diversi tipi secondo la loro origine. Le principali resine naturali sono le seguenti: Resina copale (Manila, Pontianak, Kauri, Congo), adoperata principalmente per vernici, inchiostri da stampa, adesivi, cere liquide. Presenta una ... Leggi Tutto
TAGS: POLARITÀ DELLE MOLECOLE – COEFFICIENTE D'ATTRITO – RESINE TERMOPLASTICHE – ESAMETILENTETRAMMINA – SOLFURO DI CARBONIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLASTICHE, MATERIE (7)
Mostra Tutti

MEDIO CONGO

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDIO CONGO (fr. Moyen-Congo; A. T., 118-119) Augustin Bernard Colonia dell'Africa Equatoriale Francese (v.), con una superficie di circa 240.000 kmq., e una popolazione di 662.000 ab. (1931), di cui [...] ai bisogni dell'attività economica della colonia. I principali prodotti esportati sono: avorio, olio e noci di palma, gomma copale, caucciù e papiro. Il movimento commerciale nel 1932 fu di 160.535.289 franchi ripartito in 149.395.194 franchi ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – CONGO BELGA – BRAZZAVILLE – FIUME CONGO – CAUCCIÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDIO CONGO (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
copale
copale (pop. coppale) s. f. o m. [dallo spagn. copal, e questo dall’azteco copalli]. – 1. Resina prodotta da varie leguminose cesalpiniacee, che si rinviene allo stato fossile (più pregiata) o si ricava da piante attuali; si presenta in masse...
copalite
copalite s. f. [der. di copale]. – Varietà di ambra, di colore da giallo pallido a grigio sporco, che si trova nelle argille azzurre di una località presso Londra.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali