Scrittore danese (Copenaghen 1937 - Langebaek, Copenaghen, 1998).Iniziò la carriera come giornalista, affermandosi come una delle personalità più vive e polemiche della cultura danese.Dopo alcune raccolte [...] di racconti (Lille Håbs rejse "Il viaggio del piccolo Håb", 1958; Grønt og sort "Verde e nero", 1961), che passarono inosservate, e le ironiche corrispondenze da Parigi di Veritabel pariser ("Vero parigino", ...
Leggi Tutto
Scrittore danese (Odense 1805 - Copenaghen 1875). Uno dei grandi autori di fiabe dell'Ottocento, riutilizzò in modo originale il grande patrimonio delle fiabe nordiche, infondendo in esso un caratteristico [...] trascorse l'infanzia nel suo chiuso mondo di sensitivo e fantasioso perdigiorno. Nel 1819 andò, in cerca di fortuna, a Copenaghen e si cimentò nel canto, nella recitazione e nella danza, ma senza successo. I suoi primi tentativi letterarî nello stile ...
Leggi Tutto
Anatomico (Copenaghen 1616 - Hagestedgaard 1680), figlio di Caspar senior. Integrando lo studio di O. Rudbeck, descrisse in forma compiuta il sistema linfatico. ...
Leggi Tutto
Pittore (Nakskov 1839 - Copenaghen 1917), autore di paesaggi e quadri di genere ispirati alla regione dello Jütland. Fu anche illustratore di libri. ...
Leggi Tutto
Medico, chirurgo e biologo (Copenaghen 1783 - ivi 1843), a cui si deve, fra l'altro, la scoperta dell'organo vomero-nasale e del nervo timpanico. ...
Leggi Tutto
Fisiologo (Copenaghen 1855 - ivi 1911), prof. all'univ. di Stoccolma; autore, tra l'altro, di ricerche sui gas del sangue e sugli scambî gassosi nel polmone. ...
Leggi Tutto
Musicista danese (Nakskov 1860 - Copenaghen 1939), di origine italiana. Compose 9 opere teatrali (tra cui Aucassin og Nicolette, 1895; Lamia, 1899), alcuni balletti, due sinfonie, ecc. ...
Leggi Tutto
Musicista danese (Copenaghen 1897 - Hørsholm 1951). Studiò con C. Nielsen e poi al conservatorio di Lipsia. Scrisse l'opera teatrale Saturnalia (1944) e varie composizioni sinfoniche e da camera. ...
Leggi Tutto
Figlia (Stoccolma 1851 - Copenaghen 1926) dell'allora principe ereditario, poi re Carlo XV di Svezia; sposò (1869) il principe ereditario Federico, poi Federico VIII di Danimarca. ...
Leggi Tutto
copenaghense
copenaghènse agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Copenaghen (dan. København), capitale del regno di Danimarca; abitante, originario o nativo di Copenaghen.
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli...